1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dettaglio nord del Muro del Cigno che ricorda come aspetto
la testa di un cobra.

Questa immagine è la risultante di 5 frame da 30 minuti di
posa, eseguiti con la BRC250 in alta quota, nel corso
del novilunio di agosto.
Oltre a questa inquadratura nel sito è presente anche una
versione in luminanza, fatta l’anno scorso; quando avrò
l’occasione le sommerò per un H-alpha + Lum.
Cari saluti,

Danilo Pivato

http://www.danilopivato.com

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il martedì 29 settembre 2009, 16:45, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la intitolerei 'il muro restaurato'.
E' troppo bella, e personalmente mi fa vedere quella zona della nebulosa sotto un'altra luce.
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimo Danilo

le tue foto sono sempre magnifiche , con un profondità straordinaria e una eleganza nelle inquadrature tale da renderle , come avevo già avuto modo di dire ,qualcosa di più che una semplice immagine astronomica.

i migliori complimenti.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aaa bellissima non c'è che dire!! attendo anchq qualche foto a colori però! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio, grazie.
Curiosità: perchè lo chiameresti il ... muro restaurato?

Kind, se può esserti utile, le inquadrature vengono prima
programmate a tavolino attraverso l'analisi di mappe definite in funzione
della stella guida, con un occhio al bilanciamento dell'inquadratura e a
far entrare più oggetti possibili nel campo. Ti ringrazio per le immancabili
belle parole e spero di averti dato un minimo suggerimento!

Skywalker, per il colore occorrerà avere pazienza, come quella dei dinosauri,
dato essere informazioni - per me allo stato attuale - troppo soggettive!
Cari saluti a voi tutti

Danilo Pivato

Link diretto:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_ha.htm

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro capolavoro Danilo!

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Kind, se può esserti utile, le inquadrature vengono prima
programmate a tavolino attraverso l'analisi di mappe definite in funzione
della stella guida, con un occhio al bilanciamento dell'inquadratura e a
far entrare più oggetti possibili nel campo. Ti ringrazio per le immancabili
belle parole e spero di averti dato un minimo suggerimento!


caro Dailo
Farò tesoro dei tuoi suggerimenti, per ora purtroppo stò ancora lottando con questionii tecniche e culturali a paragone delle quali la fase di composizione dell'immagine è problema poco rilevante,non nascondo però di essermi riproposto quando "sarò grande" di cercare far foto alla "Pivato".

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimo Danilo,
Un 'muro' così non l'ho mai visto. Hai suscitato in me le stesse sensazioni che ho nel vedere un'opera d'arte, un affresco, prima e dopo un restauro. L'hai reso così bene 'sto muro del cigno, che sembra di vedere un'altra zona del cielo.
Mi sei arrivato a profondità sconosciute, punto.
Ancora complimenti, maestro.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.............ho esaurito gli aggettivi.............quando visito il sito di Danilo mi sembra di vedere un film di fantascienza!!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danziger, di capolavori c'è ancora tempo!

Bene Kind,
vedrai che se sarai scrupoloso e meticoloso crescerai prima del previsto:
il trucco è (quasi) tutto qui!

Terenzio,
i dettagli di questa immagine sono piuttosto minuti, tanto che è difficile
trovare in rete risultati amatoriali confrontabili.
Nelle liste d'oltre oceano sta ricevendo buoni consensi e questo
non può che fare piacere, ma c'è ancora da andare avanti; penso si
possa ottenere ancora qualcosa in più.

Ciao Carletto,
nooo la fantascienza... ma dai! Ah, ma forse ti riferisci al fatto della
ben conosciuta navigabilità del sito: quella si che è un disastro!
Un caro saluto e grazie a voi tutti!

Danilo Pivato

Prossimo soggetto:
Un M13 piuttosto profondo... in luminanza, ovviamente

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010