1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Lo ripeterò all'infinito....
I dobsonisti son gli astrofili più spensierati e felici.


Macché, siete solo......modaioli :) .

Che barba con questi Dobson, c'è da dire che una volta che ti vengono a noia, il tubo ottico si può usare come cesta per la biancheria....

Sono solo invidioso :evil:....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 10" visto da vicino...
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 11:34
Messaggi: 24
Località: San Felice Circeo (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo questo 3d che non avevo letto... ci sono giunto oggi e collima annche per le mie scelte. Ragazzio sto ordinando a Giuliano un 10", che ocuilari aggiungere?? Premetto che sono un neofita e potrete leggere i miei 3d in Home page...

Grazie a tutti.

_________________
"Nè io credo esista al mondo odio maggior di quello dell'ignoranza contro il sapere..." Galileo Galilei


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 10" visto da vicino...
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 8:59
Messaggi: 81
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho il 12" preso sempre da Giuliano ed è una favola, immagini in deep mozzafiato (almeno per me).
ottimo strumento vedrai che ti divertirai.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 10" visto da vicino...
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Lo ripeterò all'infinito....
I dobsonisti son gli astrofili più spensierati e felici.
Secondo me, avere il dobson è come andare in bicicletta.
Fateci caso, la bici ti mette sempre il buon umore, quando la usi.


Piccola modifica: i dobsonisti e i binocolari..... :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 10" visto da vicino...
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ragazzi, ieri ho osservato con il mio bel GSO, devo ammettere che è sempre un piacere guardarci dentro, secondo me l'unico vero difetto è il movimento in azimut. Comunque oggi penso di aver trovato una buona soluzione, ho preso un bullone più lungo di quello in dotazione e l'ho avvitato con due dadi contrapposti, sembra che ora regga meglio... Il problema è che senza, dopo due o tre giri il movimento si allenta totalmente e diventa impossibile tenere il telescopio fermo...
Ditemi anche voi se avete trovato il problema e come l'avete risolto

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 10" visto da vicino...
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ne parlato qui: viewtopic.php?f=3&t=38182&hilit=reggispinta

Dovrebbe risolvere il tuo problema, personalmente non l'ho ancora sperimentato. :D

Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 10" visto da vicino...
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
riportando questo intervento

Cita:
L'opacizzazione interna è standard, la stessa che ho visto su praticamente tutti i telescopi, è opaca ma non abbastanza, è nera ma non abbastanza, penso che la prossima modifica che farò sarà di rivestire col vellutino nero i primi 30-35 cm del tubo sotto l'apertura.


Parto con la carrellata di domande :mrgreen:

Hai fatto poi il lavoro? Hai foto?
Per farlo hai smontato completamente il secondario?
Che materiale hai utilizzato? Con cosa l'hai incollato?
Hai rivestito per tutto il diametro o solo la metà che va dietro il secondario? Insomma, se hai fatto tutto il diametro, ti sei fatto lo sbattimento di ritagliare intorno al focheggiatore?

Grazie :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 10" visto da vicino...
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 19:38
Messaggi: 19
Località: Luserna San Giovanni (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...dopo aver letto questa recensione ho deciso di NON vendere più il mio. Aspetterò momenti più tranquilli e cieli più bui.
Grazie per aver evitato di fare una stupidata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 10" visto da vicino...
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho un gso 8" e per ora mi va benisssssimo...e poi a quei prezzi :)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 10" visto da vicino...
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Ciao,
riportando questo intervento

Cita:
L'opacizzazione interna è standard, la stessa che ho visto su praticamente tutti i telescopi, è opaca ma non abbastanza, è nera ma non abbastanza, penso che la prossima modifica che farò sarà di rivestire col vellutino nero i primi 30-35 cm del tubo sotto l'apertura.


Parto con la carrellata di domande :mrgreen:

Hai fatto poi il lavoro? Hai foto?
Per farlo hai smontato completamente il secondario?
Che materiale hai utilizzato? Con cosa l'hai incollato?
Hai rivestito per tutto il diametro o solo la metà che va dietro il secondario? Insomma, se hai fatto tutto il diametro, ti sei fatto lo sbattimento di ritagliare intorno al focheggiatore?

Grazie :)


Riquoto le mie domande :P

Ah, mi è arrivato il telrad, direi che la posizione obbligatoria è a fianco al cercatore, dato che tra cercatore e focheggiatore non ci sta :(
Pensavo di lasciarli alla stessa altezza, in pratica il Telrad lo faccio "aderire" al bordo del Dobson, quello nero. In questo modo ho cercatore e telrad più o meno alla stessa altezza e sarà più comodo. E' corretto? Il solo biadesivo di serie basta a tenerlo saldo?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010