1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: eresia di un binofilo
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
dal titolo traspare già il dolo...eh sì perchè so già di essere in errore a priori: ma ho bisogno di capire meglio.
Ne avevo accennato in altro post: dato che faccio solo visuale con binocoli, di tanto in tanto mi piacerebbe dare un'occhiata a giove e saturno, giusto quei due lì......
l'idea pazza sta nel fatto di concepire uno strumento tale per cui stacco il binocolo dal cavalletto e ci attacco uno strumento giusto per dare un'occhiatina a giove o saturno e poi, rimetto il binocolo; il tutto avverrebbe....udite udite...a mano, senza montature classiche da telscopio , nè motori, ma sfruttando l'attaco fotografico dei mak
mi hanno dato del matto ( a ragione, lo capisco), eppure...
sono riuscito a provare con successo uno spotting scope swaroskycon portaoculari e oculare a 115x anche se le vibrazioni richiedevano quei 3-5 secondi per la stabilizzazione
già so che che l'inseguimento e vibrazioni ad alto ingrandimento sono ingestibili
tenuto conto dell'esperienza con lo swarosky e sapendo che utilizzo stativi e teste manfrotto, nella fatti specie cavalletto a cremagleira 475 con testa fluida 501 il dubbio mi permane;
una possibile ulteriore opzione per lo stativo sarebbe un secondo cavalletto, che già ho con sopra una testa micrometrica, peraltro molto valida, come la manfrotto 405 che permette micromovimenti manuali come nelle vecchie montature manuali da tavolo dei C5...certo...con più vibrazioni, però vorrei evitare tale soluzione per la solita pigrizia e immediatezza a cui sono abituati i binofili

a questo punto le domande sono:

la cosa è realmente fattibile secondo voi?
fino a che ingrandimento? e nel caso, sarebbero ingrandimenti utilmente impiegabili per giove e saturno?
come strumento vorrei impiegare un mak da 127 con attacco fotografico, un 90 sarebbe troppo poco? pensavo a uno skywatcher che so essere un buono strumento, seppur non al top: se devo spendere soldi preferisco farlo con gli oculari
meglio uno spotting con portaoculari ? (mano so fino a che ingrandimento posso spingermi)

e infine.....forse è meglio che vada a trovare uno psichiatra? :wink:

vi prego....non esponetemi al pubblico ludibrio :oops: :oops: :oops:

mille grazie a tutti voi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il sabato 2 settembre 2006, 22:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, se non vuoi staccarti troppo dal binocolo ed avere cmq sia una visione al telescopio più "vicina" al tuo "dueocchi", perchè non prendersi una eq1 e un mak da 90mm? La trasportabilità sarebbe ottima, e cmq sia invece di un cavalletto hai una montaturina diciamo.

Poi il fatto che ti interessa anche dare uno sguardo a Giove e Saturno, e quindi avere una visione più estesa e completa, è da prendere come un segno positivo :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
davvero basterebbe un 90? sarebbe splendido con quali ingrandimenti utili e compatibili con quello strumento?
tieni presente che il mio cavalletto per il miya porta fino a 12 kg e la testa fino a 8 kg (da sola pesa poco più di 1 kg), il miya pesa 5,7 kg

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oculari leggeri posso essere degli ortoscopici, adatti tralaltro all'osservazione planetaria.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheheheheheh il nostro virus ti ha contagiato...stai già mutando...sei spacciato...tra poco cercherai una montatura che regga un rifrattore da 150mm!!!

HIHIHIHI :8):

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Deneb ti ricordo che io con un 70mm di scarsa qualità ho intravisto 2 bande di Giove

Con un mak da 90 credo che te ne togli parecchie di soddisfazioni :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
e ciò che speravo perchè già con miya a 37x si vedono le due principali bande......ma circa tutto il resto? è quasi annetto che la cosa di tanto in tanto mi rigira, quindi caro amico luca, se mi contagio davvero (non credo ma non si può mai dire, mi butto direttamente su un dobson da mezzo metro :shock:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti butti su un dobson da mezzo metro puoi star certo che il giorno dopo la consegna noi ci conosciamo di persona!!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
naaa,,,passeranno anni( e chi può dirlo :wink: )..per ora si continua con binocoli...tutto molto pratico, portatile.e con 2 occhi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Ciao deneb, stai tranquillo, perchè se tu avessi bisogno di uno psichiatra allora avrebbero dovuto rinchiudere il sottoscritto in un sanatorio e buttare la chiave...........Figurati che io, come te da sempre visualista, binocolaro e con una particolare antipatia per le montature equatoriali, acquistai un Traveler Astro-Physics (nuovo e non un usato) con diagonale da 2" Baader con trattamento dielettrico, barlow apo Astro-Physics ed una serie di oculari della Pentax ed ebbi il coraggio di far sostenere tutto quel ben di Dio da un robusto treppiede Manfrotto e da una montatura altazimutale, la Carton, davvero massiccia e che permetteva, con moti micrometrici controllati da due flessibili, di inseguire Giove e Saturno con una certa agilità e facilità. Nota questo: avevo volutamente acquistato oculari a largo campo, proprio per tenere l'oggetto inquadrato il più possibile.
Ciao,
fabio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010