
Ciao a tutti,
tra un'elaborazione e l'altra ho trovato il tempo di fare un po' di foto al mio progetto attualmente in uso sul campo per far "respirare" un po' di fresco alle mie DSRL CANON.
il progetto e' molto semplice, ho semplicemente riadattato dalla A alla Z l'elettronica di un mini frigo Ardes Artico per il mio scopo, ovvero realizzare una piastra di alluminio sulla quale appoggiare la macchina fotografica, che mi raffreddi la parte sotto della macchina e la parte dell'elettronica del sensore.
il Delta Peak temperatura e' sulla piastra di allumio circa 16/18° in meno rispetto alla temperatura ambiente e a fine sessione prendendo la macchinetta fra le mani si sente davvero che e' assai fresca.
la caratteristica dell'elettronica di controllo e' che la peltier non porta mai sottozero il lato freddo (c'e una sonda di temperatura di controllo) e questo contribuisce non poco al problema della condensa che si potrebbe accumulare sul sensore

.
il circuito in pratica si adatta alla temperatura ambiente simulando un'ambiente di lavoro piu' consono alla DSRL e i dark occorre quindi farli sul campo.
la parte relativa all'alloggiamento della DSRL prevede un sistema telescopico(

) per stringere qualsiasi tipo di modello al raffreddatore la pinza si puo' alzare o allungare a piacere a seconda dell'esigenza e una volta bloccata dieventa un'unico corpo solidale (non si muove di un centesimo

)
e' altresi' molto leggera da gestire per il ribilanciamento del tubo.
Si noti che c'e' applicato davanti alla ventolina un deflettore che convoglia il massimo flusso possibile di aria sulla griglia di raffeddamento della cella di Peltier, l'aggiunta di questo deflettore ha migliorato il raffreddamento di ben -3°.
Di seguito le foto del progetto finito!
Un carissimo saluto,Leo