1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
Chissa' a che ora il satellite si sara' messo in testa di schiantarsi.. :lol:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scie ... luna.shtml

mi chiedevo se qualcuno ci spera che l'evento sia favorevoli a noi europei..
cioe' qualcuno a pensato di fare un tentativo di osservazione dell'evento descritto nell'articolo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma io ci stavo pensando proprio oggi.

Il problema è il lasso di tempo troppo approssimativo cioè dalle 2.00 di sta notte alle 7.41 di domani mattina.

Se ci fosse un orario certo... si potrebbe tentare.

Non male come idea, sarebbe un'osservazione fuori dal comune :D

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 2:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
ALEX_3000 ha scritto:
Ma io ci stavo pensando proprio oggi.

Il problema è il lasso di tempo troppo approssimativo cioè dalle 2.00 di sta notte alle 7.41 di domani mattina.



dalle ultime news sembrerebbe che alle 2.00 quella sonda abbia fatto solo ciao ciao con la manina e abbia deciso di toccare terra anzi luna.. alle 7.41. Son curioso di sapere cosa vedranno gli americani tra poche ore.. :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
L'impatto, della durata di 1/1000 di secondo, ripreso dall'osservatorio 'Canada-France-Hawaii Telescope' (CFHT) nelle isole Hawaii.

Donato.

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
WOW!
Ma solo 1/1000 di secondo?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010