Io personalmente consiglio, CALDAMENTE, un binocolo come già suggerito da altri.
Da quello che scrivi mi pare di capire che la sua passione per l'astronomia sia solo "teorica" (nel senso che non possiede ancora nessuno strumento), quindi serve qualcosa per spostarla sul piano pratico e, per iniziare, non c'è niente di meglio di un bel binocolo. Resteresti nel budget previsto.
Secondo me un libro sull'astronomia è come il Kamasutra: è utile e bello solo se lo puoi mettere in pratica, ma a leggerlo e basta si finisce con l'annoiarsi
Adesso mi arriva una riga di richiami ed edit dei moderatori
A parte, puoi masterizzargli un CD con i file di installazione di questi due programmi: Stellarium e Cartes du Ciel. Sono di libera distribuzione e reperibili in rete, ma magari con il CD fai più scena e fanno da "contorno".
p.s. se per caso il suo interesse per l'astronomia dovesse scemare, gli resterebbe sempre uno strumento per l'osservazione terrestre e di poco ingombro.
_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico:
http://marcolongo.blogspot.com/