1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
ciakmanto ha scritto:
Sono daccordo, un cavalletto, comunque, lo prendo
il fatto è che vorrei prendere un binocolo da poter utilizzare anche a mano libera e l'11x mi sembra un buon compromesso


Ciao!

Io stasera ho appena comprato un 11x70 Breaker Optical che era un po' che tenevo sotto occhio su una bancarella di un polacco. Ho speso 55euro (ne voleva 60.. nn son un asso nel mercanteggiare..:? ). Appena son tornato a casa nn ho aspettato un attimo per andare in terrazzo a dare un'occhiata al cielo e ti devo dire che son rimasto piacevolmente sorpreso :) domani vedo di trovar un treppiede che sara' sicuramente un gran guadagno.. Poi magari piu' avanti vedro', sempre se interessa a qualcuno, di raccontarvi le mie impressioni usandolo (magari osservando qualcosa di piu' specifico)..
Approfitto di questo post x fare un saluto a tutto il ng che e' da un po' che seguo senza essere mai intervenuto, Salve ! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
deneb ha scritto:
mah...almeno per il momento pare che la miyauchi abbia sospeso la produzione di tutti i modelli; potrebbe essere solo una cosa temporanea...chissà....certo è che l'importatore ufficiale in italia ha messo in vendita il 25x141, come ultimo esemplare disponibile al mondo (ne sono stati prodotti solo 200); di 20x100 ne hanno solo più uno....e questo non è un bel segno; tuttavia solo l'importatore in realtà potrebbe sapere come stanno davvero le cose

:(
Purtroppo, benchè partiti con idee eccellenti per ciò che riguarda la versatilità e funzionalità di tutti i magnifici Miyauchi, nel tentativo di contenere i costi l'azienda si è sbilanciata su scelte al limite del possibile, circa la durata nel tempo dei suoi prodotti, non sono stati tenuti in debito conto le condizioni atmosferiche, il modo di operare degli utilizzatori (non sempre sufficentemente attenti).
Le serate fredde ed umide, gli sbalzi di temperatura, ecc, tipici dell'osservazione notturna, sono una vera mina per questi strumenti che purtroppo salvo binon 7x50, non sono stagni.
Convinto ed ammirativo di questo marchio, spero vivamente possa rimediare alle pecchè che lo hanno condannato al ruolo di sogno dubbioso.
Lunga vita Miyauchi, basta poco per farcela e sicuramente appena risolti piccoli dettagli, io sarò ancora pronto a considerevoli sacrifici economici per questo marchio insostituibile.
Buon cielo Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
Certo "relativo" (mi fa strano chiamarti con questo nome) :shock:
attendo con piacere le tue impressioni e non aver paura di esprimerle perchè sicuramente a qualc'uno interessano e potranno essere utili a chi deve prendere delle decisioni

se qualc'uno non le troverà iteressanti non dovrà far altro che non leggerle

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
relativo ha scritto:
Approfitto di questo post x fare un saluto a tutto il ng che e' da un po' che seguo senza essere mai intervenuto, Salve ! :D


un sereno saluto anche te :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fc0054 ha scritto:
Io ne ho 2 , uno Swarovski 10x40 Wide e un Miyauchi 22x60 ED.
Il Miyauchi va usato su cavalletto , come astronomico e' stupendo e terrestre pure , e siamo sui 600 euro.
Lo Swarovski sia per il cielo (anche se 40 mm sono pochi) che per panorami terrestri a mano libera.
Se guardi prima attraverso uno Ziel e poi ad esempio attraverso uno Swarovski o uno Zeiss ...be'...vai a cercare il piu' vicino bidone delle immondizie e ci butti dentro lo Ziel.
Se non fai confronti rischi di essere soddisfatto di un binocolo che , appunto, a confronto con un altro ti rendi conto che e' veramente scarso.
ciao


Ciao Ciano,
ti ho "sgamato"...sei stato pubblicato nella Rubrica "A colloquio coi lettori"
su Nuovo Orione di questo mese...e il Ferreri ti risponde la stessa cosa che ho scritto io sul forum :wink:
Comunque, pur non discutendo sulla superiorità di Zeiss e Swaroski, il mio 10x50 Ziel Z-Pro, pagato un centinaio di euros, fa il suo bel lavoro con un'estrazione pupillare buona, una discretà luminosità.
Insomma io, per la cifra spesa e le osservazioni che mi permette, sono soddisfattissimo!
Ma mi voglio spingere oltre....secondo me €1000-1500 per un bino 10x50, per quanto possa essere di qualità, sono soldi sprecati!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il sabato 2 settembre 2006, 23:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
ciakmanto ha scritto:
Certo "relativo" (mi fa strano chiamarti con questo nome) :shock:

Ciao Ivan
Relativo e' il mio nick da lunghissima data 8) cmq mi chiamo Alessandro (o Alex)
ciakmanto ha scritto:
attendo con piacere le tue impressioni e non aver paura di esprimerle perchè sicuramente a qualc'uno interessano e potranno essere utili a chi deve prendere delle decisioni

se qualc'uno non le troverà iteressanti non dovrà far altro che non leggerle

magari in seguito creo un nuovo topic e racconto un po' di cosa riesco a percepire in termini di pro e contro di questo strumento, certo entro i miei limiti di esperienza che e' praticamente nulla!
:roll: .. un'altro strumento "giocattolo" che ho usato e' un telescopio rifrattore Konustart 600/50 che mi regalarono quando ero piu' bimbo su mia esplicita richiesta circa 10 anni fa.... cmq mettero' un po' del mio contesto nel topic.. in breve sono uno studente di Informatica appassionato di astronomia, sin da piccolo avevo sempre la tendenza a stare con il naso all'insu' :wink:
Spero stasera di trovar un treppiede 10/15euro cinese alla festa del paese che faccia al caso mio.. altrimenti mi dovro' ripiegare su quello a prima vista piu' robusto che mi proponeva il polacco a 25euro dove ho preso il binocolo..

PS: come avrete potuto notare il mio budget e' di una magnitudine debolissima.... :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
relativo ha scritto:
magari in seguito creo un nuovo topic e racconto un po' di cosa riesco a percepire in termini di pro e contro di questo strumento, certo entro i miei limiti di esperienza che e' praticamente nulla!
:roll: .. un'altro strumento "giocattolo" che ho usato e' un telescopio rifrattore Konustart 600/50 che mi regalarono quando ero piu' bimbo su mia esplicita richiesta circa 10 anni fa.... cmq mettero' un po' del mio contesto nel topic.. in breve sono uno studente di Informatica appassionato di astronomia, sin da piccolo avevo sempre la tendenza a stare con il naso all'insu' :wink:
Spero stasera di trovar un treppiede 10/15euro cinese alla festa del paese che faccia al caso mio.. altrimenti mi dovro' ripiegare su quello a prima vista piu' robusto che mi proponeva il polacco a 25euro dove ho preso il binocolo..

PS: come avrete potuto notare il mio budget e' di una magnitudine debolissima.... :(


Ok Alex sicuramente darò un'occhiata
sono convinto che quello che riesci ad ottenere da uno strumento non è dato solo dalla cifra che spendi per acquistarlo ma soprattutto dalla capacità che hai di sfruttarlo, è ovvio che esistono dei limiti che solo la qualità può oltrepassare, ma chredo, anche, che si possono ricevere grandi emozzioni senza dover spendere cifre folli.

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010