stefanov ha scritto:
Ma Marcopie, una Pu di 7mm è un valore medio?
Io credevo fosse il massimo per un essere umano
E' un "valore medio" per la massima apertura... il che significa che ci saranno persone che arrivano anche a 7,5 mentre altre si fermano a 6,5, o forse la "forchetta" è ancora più ampia, non lo so. Per convenzione si è stabilito che l'apertura massima sia 7mm, ma magari in giro ci sono persone che arrivano anche ad 8mm...
Cita:
Per quanto riguarda la sua misurazione, sono molto interessato.
Ok, niente di meglio che una richiesta diretta per scuotermi dalla mia pigrizia. Il "metodo" l'ho messo in pratica stasera per la prima volta, si tratta di starsene un po' al buio o quasi, quindi "sparaflasharsi" una foto a pupille ben aperte.
Presa la foto si introduce in un programma di cad, si disegnano due cerchi per le due pupille, si traccia la linea tra i centri dei due cerchi, si misura la distanza interpupillare (io ho preso un binocolo, me lo sono assestato sugli occhi e poi ho misurato due o tre volte l'interasse tra i due oculari, è venuto quasi sempre 65mm).
A questo punto viene il bello, si usa il CAD per scalare l'immagine sulla distanza interpupillare nota e si misurano i diametri dei due cerchi. La misura consente una buona approssimazione, a me è uscito fuori un valore di 6,9-7mm, in buon accordo con le attese.
Penso che se avessi atteso ancora qualche minuto, e a livelli di illuminazione più bassi, il valore finale avrebbe potuto essere leggermente più alto (qualche decimo di millimetro, niente di che).
Allego foto del risultato finale della misura:
Allegato:
Pupille.jpg [ 51.29 KiB | Osservato 1552 volte ]
Data la veneranda età del sottoscritto (45 primavere)

penso comunque di non potermi lamentare (ma se capita ripeterò il "test" in condizioni più "estreme").