1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per gli interventi,
è interessante quello che dite ed è bello vedere come ognuno ha le propie esperienze con i relativi strumenti, tirando fuori il massimo.
Ad inizio topic ho messo in evidenza le mie scelte e perchè vorrei passare ad un C11. Personalmente sono esageratmente sodisftto del Newton, il cambio deriva dalla praticità di utilizzo e dalla possibilità di lavorare a maggior focale rispetto agli attuali 1200mm.
La cosa che sembra trasparire dai vostri interventi è comunque la possibilità di utilizarlo sull'eq6. Il nuovo C11 pare pesi 12,7 kg.
Lo utilizzerei a focale ridotta ed in guida fuori asse piuttoto che con un parallelo, poichè il peso (tra il guida e le relative piastre) potrebbe essere problematico. Aspettiamo (soprattutto il prezzo). Qualsiasi altra considerazione è ben accetta e mi aiuta a capire dalle vostre esperienze.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se pesasse 12,7 Kg sarebbe molto leggero per un 11", considera che quello è il peso del mio Meade 10" acf, che anzi pesa forse qualche etto in più (con barra Vixen e cercatore).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,premetto che non ho moltissima esperienza ed ancora ne devo fare di strada sia in campo della fotografia sia per il resto,pero' io col mio C11 quando lo monto sulla EQ6 la vedo gia' al limite,il bilanciamento almeno nella mia viene da schifo,da una parte e' bella fluida dall'altra fa schifo,l'ho gia' fatta pulire ,ingrassare e registrare ma con sopra il C11 la vedo soffrire.
Monto sopra un focheggiatore buono il Feather Touch e con questo non ho problemi di shift pero' quando faccio qualche ripresa ai pianeti l'immagine balla che e' una meraviglia,basta anche sfiorare il focheggiatore che incominciano le danze,devo pero' dire che il C11 l'ho montato sulla barretta vixen perche' la testa della montatura ha questo tipo di attacco e questa cosa non aiuta di certo,la barra Losmandy e' secondo me molto piu stabile,bella piena e massiccia,basterebbe adattare la EQ 6 a questo attacco e sono sicuro che le cose migliorerebbero,altra cosa devo caricare ben tre pesi per bilanciare ,anche qua magari adottando una barra un po' piu lunga magari si possono montare i soli due pesi,oppure aggiungerne un'altro ma non da 5 kg e forse anche questo aiuterebbe il tutto.
Per finire secondo me converrebbe montare anche un pesetto da applicare alla barra che tiene il tubo di quelli scorrevoli cosi' da potere aiutare il bilanciamento quando si montano ccd oppure reflex,io quando ho provato a metterci su una sbig ,anche con l'ottica tutta avanti al massimo, non avevo un buon bilanciamento,ho provato cosi' un paio di volte ma ho desistito per tutti i motivi elencati sopra,non riuscivo nemmeno a fare la calibrazione da quanto soffriva e utilizzavo il riduttore di focale, magari apportando dei correttivi come quelli sopra elencati le cose migliorano e mettendoci dentro anche della esperienza forse il tutto puo' fungere bene,ma non e' il mio caso e' troppo impegnativo questo tipo di setup per i miei parametri attuali.
Come carico la eq6 dovrebbe gestirlo bene un C11,pero' questa cosa della fluidita' che manca da una parte,gli fa' perdere quel qualcosa,ovviamente mi sto' riferendo a quello che capita a me,comunque visto che utilizzi gia' un bel tubozzo sulla tua eq 6 come il newton credo che non dovresti trovare difficolta superiori nel passare ad un C11.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mha! nn metto in dubbio quello che dici sulla tua eq6 ,pero' quando sento dire che con tredici kg la sudetta montatura va in crisi nel bilanciamento mi fa strano, io la possiedo e con un c9,25+rifrattore 66sd due barre una sotto il tubo ed una sopra e due anelli decentrabili molto robusti, nn trovo tutti questi problemi ,forse e' una questione di qualita' nn standard di queste eq6 perche' altrimenti nn si spiega la cosa .
un c11 che nn ha un tubo particolarmente lungo dovrebbe attestarsi sui 50cm circa come il c9 (di fatti hanno le barre di fissaggio di medesima lunghezza), nn dovrebbe avere delle leve cosi' impegnative da creare flessioni cosi' accentuate .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, proprio questa mattina stavo leggendo sul sito Celestron dei nuovi HD. Li ho guardati tutti e quanto al C11 riportano Kg 12,40 di peso, che non mi sembrano tanti, ma molto dipende dalla meccanica della tua montatura. Avendo comunque usato il newton da 250mm vai sul sicuro. Unico problema al momento è che non esiste il riduttore di focale e quello vecchio non è utilizzabile. Però potresti usare il fuoco fastar a f2.5, di serie su tutti i modelli. Sul sito Celestron inoltre, puoi vedere alcune immagini riprese con questi strumenti, dove fanno il paragone tra il vecchi SC e il nuovo aplanatico e devo dire che da quello che si vede è eccezionale.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti la leva diventa ridicola, rispetto a come lavoro adesso con il cannone.
Volevo chiedrvi se con il c11 vi trovate, sull'eq6, con tutti i pesi a fondo barra per bilnaciare, oppure no.

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stellairama ha scritto:
Ciao, proprio questa mattina stavo leggendo sul sito Celestron dei nuovi HD. Li ho guardati tutti e quanto al C11 riportano Kg 12,40 di peso, che non mi sembrano tanti, ma molto dipende dalla meccanica della tua montatura. Avendo comunque usato il newton da 250mm vai sul sicuro. Unico problema al momento è che non esiste il riduttore di focale e quello vecchio non è utilizzabile. Però potresti usare il fuoco fastar a f2.5, di serie su tutti i modelli. Sul sito Celestron inoltre, puoi vedere alcune immagini riprese con questi strumenti, dove fanno il paragone tra il vecchi SC e il nuovo aplanatico e devo dire che da quello che si vede è eccezionale.

Marcello


Marcello,
credo si possano usare i riduttori di focale che usano con gli ACF?

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lillo78 ha scritto:
mha! nn metto in dubbio quello che dici sulla tua eq6 ,pero' quando sento dire che con tredici kg la sudetta montatura va in crisi nel bilanciamento mi fa strano, io la possiedo e con un c9,25+rifrattore 66sd due barre una sotto il tubo ed una sopra e due anelli decentrabili molto robusti, nn trovo tutti questi problemi ,forse e' una questione di qualita' nn standard di queste eq6 perche' altrimenti nn si spiega la cosa .
un c11 che nn ha un tubo particolarmente lungo dovrebbe attestarsi sui 50cm circa come il c9 (di fatti hanno le barre di fissaggio di medesima lunghezza), nn dovrebbe avere delle leve cosi' impegnative da creare flessioni cosi' accentuate .


Credo anche io che sia una questione di qualita' non porprio standard,gli ho fatto fare un bel ceckap per eliminare proprio questi difetti , reingrassare e registrare i vari ingranaggi ma la situazione e' rimasta la stessa piu o meno,da una parte e' bella fluida direi perfetta ma come la mando nell'altro lato diventa uno schifo,difatti la portata della eq 6 dovrebbe permettere di montare bene un c11 pero' nel mio caso bho come detto la vedo al limite.

Credo che Fabiomassimo non avra' problemi di questo tipo visto che l'ha gia' usata con un bel cannoncino,per quanto riguarda i pesi io ne devo utilizzare tre,altrimenti non riesco a bilanciare e non li metto proprio a fine barra.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che Fabiomassimo non avra' problemi di questo tipo visto che l'ha gia' usata con un bel cannoncino,per quanto riguarda i pesi io ne devo utilizzare tre,altrimenti non riesco a bilanciare e non li metto proprio a fine barra.

Davide[/quote]

...mentre io li devo mettere a fine barra. Considerando che con il c11 devo mettere la barra loasmandy, riduttori , focheggiatore elicoidale etc....dovrei quindi essere su una situazione analoga. Sempre considerando la guida fuori asse. Ho visto le foto di M81 e M82 e l'ammasso di galassie che hanno messo sul sito. Credo che potevano scegliere un beta tester migliore francamente...

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho allungato di circa 14 cm la barra dei contrappesi e così ne uso soltanto due, è un bel risparmio di peso totale sulla montatura! Spesso poi i problemi di flessioni e vibrazioni sono dovuti alla barra Vixen che si flette a torsione. E' bene usarne una piena, tipo quelle della ADM, oppure montare sulla EQ6 il raccordo per la barra Losmandy che si trova già fatto, anche se costa un sacco di soldi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010