1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HELP collimazione newton
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riciao a tutti.
Mi appello alla vostra sapienza perchè proprio non riesco, o non mi sembra di riuscire, a collimare il mio newton (Skywatcher 150/750), ne sto uscendo pazzo.. un astrofilo deve essere dotato per forza di tanta e tanta pazienza, quella a cui mi appello, la vostra, per leggere tutto il mio ragionamento per capire dov'è sbagliato..

....cominciamo......
- Buchino nel portarullini.. via gli oculari, infilo il porta rullini che entra tutto perfettamente; questo servirebbe per tener centrato al meglio l'occhio. ok.
cosa vedo?.. tutto fuori asse come nelle varie immagini sugli articoli in internet. bene! ci divertiamo anche di giorno!
- Parto col secondario, il piccolo, con le tre brugoline gira che ti rigira e oplà, nel cerchio prospettico del secondario entra perfettamente la riflessione del principale. bene!
- Ora rimane scollimato il principale, perchè vedo le aree formate dai braccini (4 nel mio caso) non della stessa area, di conseguenza risulta scentrata la riflessione del secondario sul principale ci mi si riflette nel focalizzatore e quindi nel mio occhio. ok.
- Regolo il principale, e gira che ti rigira, oplà!. vedo tutto al centro.. il buchino del portarullini riflesso (con la mia pupilla dentro) collima perfettamente col cerchiolino che c'è "stampigliato-serigrafato" al centro del principale. Da qui ne traggo il suo utilizzo.
Ora è tutto tutto bello al centro..

Tutto finito, direte voi!.. e dicevo anch'io!.. eh no!..
- Come mai risulta che vedo riflesso anche una mezza luna del focalizzatore??.. fuori centro per almeno 1/4?? tipo 1/4 di luna per farmi capire.. cioè, vedo una parte abbondante, troppo, della terminazione del cilindro del focalizzatore, laddove "entra" nel tubo principale.. non so se mi sto spiegando... sembra che il focalizzatore non sia centrato a tutto il resto.... la luce, mi dico, dovrebbe entrare perfettamente perpendicolare, e non "un po di fianco".. ????!?!?!?!?!? (perdonate il mio linguaggio arcaico e ignorante ma devo prender confidenza anche con i termini)..

- Non contento sono andato avanti... sono stato a guardare per un po il tubo con la faccia sperduta, come chi guarda la macchina quando non vuole partire prima di provare a toccare qualcosa a caso nella speranza di prenderci... ..cosa servirà mai quella VITE CENTRALE grande grande che c'è dietro al secondario che tutti dicono di non toccare??.. essendo un tele usato chissà che non sia quella che sia messa male...

- Se ho ben capito, altro non è il perno su cui "ruota" il piano d'appoggio del secondario quando si esegue la collimazione dello stesso girando appunto solo le altre tre viti piccole, e che è stata avvitata dal costruttore e non serve regolarla. ok. quindi mi chiedo:
- Essa determina però anche l'altezza del secondario lungo l'asse centrale del tubo, di conseguenza la sua perpendicolarità rispetto al focalizzatore.. è giusto ciò che dico??.. è questa vite la soluzione al mio problema??.. e sopratutto, è un problema?
- Ho letto che "il secondario dovrebbe risultare come un cerchio perfetto (e fino a qui lo comprendo) e se così non lo fosse va toccata quella vite" (questo lo capisco meno.. )... in effetti è leggermente ovalizzato!.. come faccio ad occhio nudo a capire se è un cerchio perfetto??..
- Infine, nel caso questa fosse stata mossa radicalmente (diciamo da un sabotatore che s'è intrufolato nella notte), è possibile ripristinare la sua corretta posizione?!.. come fare!?..

..sono stanco..
nell'attesa delle vostre illuminazioni mi vado a riguardare il tubo..
....sorridete, ma non ridete :lol:
grazie a tutti, anche solo per la pazienza.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP collimazione newton
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 21:26 
Ti prendi un Chesire o meglio un Sight Tube ed hai risolto ogni problema, è comodissimo, efficace e ti da un mucchio di "indicazioni" su dove devi operare.

PS. durnte la collimazione del secondario, la "vitona centrale" va un pochino, ma poco, allentata, altrimenti in "compressione" rischi di sforzare troppo le tre brugoline, infatti dovresti averle trovate morbide da "mollare", ma estremamente dure da "tirare".
Allentando un po' il vitone le troverai morbide anche da "tirare".
Una volta collimato, serri nuovamente il vitone.
Se il portasecondario è ftto bene, resterai perfettamente collimato.
Se nell'operazione di serraggio il secondario si scollima, beh, ai un portasecondario di cavva, quindi cambialo.
La buona meccanica è fondamentale per una buona collimazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP collimazione newton
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fede dei consigli.. colgo l'uso di un collimatore, vedrò di trovarne uno.
Ho provato a fare come hai detto,.. quando stringo il vitone, il secondario ruota leggermente.. c'è una molla che lo tiene in tiro, ma cmq "tende" a ruotare con la vitona.. è normale?. . ho dovuto tenerlo un po fermo con la mano per stringere.

Alla fine sembrava BEN COLLIMATO.. osservando Giove ieri sera con un pessimo seeing (vedevo le deformazioni delle tourbolenze atmosferiche.. tipo aria calda che sale per interderci) riuscivo a riconoscere almeno 3-4 bande rosse con un PLOSSL da 6,3mm. è buono?.. fa schifo?

Mi rimane il dubbio su sto vitone però.. se fosse stato svitato o avvitato di molto?, diciamo smontato completamente, come posso ritrovare la posizione originale?.. è importante trovarla?. oppure basta avvitarlo circa a metà corsa?..

E mi rimane anche la domanda: perchè, osservando senza oculari, vedo riflesso il tubo del focalizzatore molto scentrato ??

Forse mi sto facendo troppe pippe mentali ed è ora che cominci ad accettare i limiti del mio strumento? :lol:

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP collimazione newton
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 18:48 
Mmmm... che ruoti mentre lo avviti non va mica bene, perchè ti disassa lo specchio.
Tenerlo va bene, perchè comunque devi orientarlo bene.
Ma forse sui tubi econimici cinesi queste imprecisioni meccaniche sono "normali"...
io faccio effettivamente riferimento al secondario di un Dobson Geoptik da 200, che è fatto molto bene.
Dovrei vedere con'è il mio 150/750 StarNovel, ma non mi sembrava avesse di questi problemi.
La posizione è molto importante, perchè determina l'offset e l'eventuale fuori asse.
Per il riflesso, non ho ben capito...
forse dovresti postare una foto, anche del portasecondario.
Ti converrebbe andare ad una associazione, così ti fanno vedere come è meglio fare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP collimazione newton
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora Fede, mi hai aperto nuovi orizzonti..

ok. diciamo pure che un cinese ha meccaniche e regolazioni ottiche "un tanto al kilo".. spendi poco hai poco.. è giusto, però dal suo poco voglio il suo meglio! :lol: .

..ecco un'altro problema forse è proprio l'OFFSET. ho cercato in rete e ho trovato questo articolo:
http://mkastropage.altervista.org/collimazione.htm

...cita:

FASE 1: OFF-SET DEL SECONDARIO:
"Per offset si intende il corretto posizionamento del secondario osservando anteriormente il tubo ottico. Nota che telescopi a basso rapporto F/ necessitano un dovuto (minimo) decentraggio del secondario in direzione opposta al focheggiatore, calcolato secondo questa formula:
Offset= Diametro secondario/(4*rapporto F)"

dunque dovrei avere un offset di 150/4*5 = 7,5 mm?? ossia spostato di 7,5 mm dall'asse del tubo?.. non mi sembra "minimo".. guardando dentro al tubo mi sembra più o meno al centro.. dove mi perdo?

"Sui tubi più economici non è possibile intervenire sull'offset e pertanto si spera che il Costruttore abbia già provveduto al corretto decentraggio in fase di produzione. Un errato offset può causare astigmatismo già sull'asse ottico."
Si "spera" mi piace pochissimo.. non credo che in questo si possa.. almeno non di 7-8 mm.

"Fatto questo, bisogna agire (se c'è necessità) sulla vite centrale del supporto del secondario, che consente il movimento rotazionale (o assiale) dello specchio. Il secondario è ellittico ma bisogna fare in modo che la sua superficie, osservata dal focheggiatore, appaia perfettamente circolare."

...ecco. sta cosa si fa a occhio?...

"FASE 2: CORRETTA ANGOLAZIONE SECONDARIO-FOCHEGGIATORE:
Osservando dal focheggiatore appena estratto (bastano 2-3cm), all'interno del secondario dovreste notare una seconda circonferenza, che rappresenta il bordo del focheggiatore stesso. Agendo sulle 3 viti del supporto secondario, occorre che il bordo del focheggiatore sia perfettamente centrato nel secondario. "

Questo è esattamente il problema che ho cercato di descrivere.
Il "bordo del focheggiatore" non è centrato per niente.
E qui dice in modo semplice e chiaro che ho il secondario non collimato. Ne traggo che non ho capito una fava da tutti gli altri articoli che ho letto, che dicevano che il secondario collimato avviene quando il riflesso del primario è centrato, non la circonferenza del focheggiatore.

domani provo a far così... adesso mi vado a cercare Andromeda astigmata!...

Grazie ancora fede!

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP collimazione newton
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come mi hai consigliato, allego foto, sperando che si capisca meglio
dopo la collimazione il risultato è questo..
come si vede riflesso nel secondario il bordo del focheggiatore non è centrato: perchè?


Allegati:
foto telescopio.jpg
foto telescopio.jpg [ 15.52 KiB | Osservato 1657 volte ]

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP collimazione newton
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 20:16 
Forse queste istruzioni sono più chiare:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP collimazione newton
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rubens qualche tempo fa ho fatto questo disegno che ti fa capire cosa si vede su un newton in presenza di ofset, guardando nel focheggiatore attraverso un porta rullino forato e crocicchio.

il crocicchio sul porta rullino non è altro che un filo fissato a croce nel porta rullino, è di grande aiuto per capire qual'e il vero centro


Allegati:
COLLIMAZIONE.jpg
COLLIMAZIONE.jpg [ 74.42 KiB | Osservato 1643 volte ]

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP collimazione newton
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jhonny81 ha scritto:
Rubens qualche tempo fa ho fatto questo disegno che ti fa capire cosa si vede su un newton in presenza di offset, guardando nel focheggiatore attraverso un porta rullino forato e crocicchio.

il crocicchio sul porta rullino non è altro che un filo fissato a croce nel porta rullino, è di grande aiuto per capire qual'e il vero centro

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP collimazione newton
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede grazie, è la guida che ho letto di più credimi.
Ok Jhonny grazie, è proprio quel che vedo. ha una leggera presenza di ofset com'è giusto che sia.
calcolandolo, stavolta con precisione, è di 1,7 mm. ho regolato millimetricamente anche quello.
l'offset NON è la causa del problema.

Premetto che non è la prima volta che collimo un newton. Col Vixen 100/1000 F10 questo difetto non c'era, e riuscitvo a collimarlo perfettamente.

Guardate bene la FOTO che ho postato.
Tralasciando la collimazione non precisissima, non sembra anche a voi che il focalizzatore non "veda" esattamente il secondario??. che sia leggermente spostato rispetto all'asse del tubo???

Ma ..potrebbe trattarsi di un difetto di fabbricazione?. è già capitato a qualcuno?..

con questo dubbio ho tentato un esperimento.
INCLINANDO il focheggiatore con un paio di rondelle, il difetto si riduce notevolmente, anche se introduce una forte aberrazione cromatica

non so più cosa pensare.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010