Riciao a tutti.
Mi appello alla vostra sapienza perchè proprio non riesco, o non mi sembra di riuscire, a collimare il mio newton (Skywatcher 150/750), ne sto uscendo pazzo.. un astrofilo deve essere dotato per forza di tanta e tanta pazienza, quella a cui mi appello, la vostra, per leggere tutto il mio ragionamento per capire dov'è sbagliato..
....cominciamo......
- Buchino nel portarullini.. via gli oculari, infilo il porta rullini che entra tutto perfettamente; questo servirebbe per tener centrato al meglio l'occhio. ok.
cosa vedo?.. tutto fuori asse come nelle varie immagini sugli articoli in internet. bene! ci divertiamo anche di giorno!
- Parto col secondario, il piccolo, con le tre brugoline gira che ti rigira e oplà, nel cerchio prospettico del secondario entra perfettamente la riflessione del principale. bene!
- Ora rimane scollimato il principale, perchè vedo le aree formate dai braccini (4 nel mio caso) non della stessa area, di conseguenza risulta scentrata la riflessione del secondario sul principale ci mi si riflette nel focalizzatore e quindi nel mio occhio. ok.
- Regolo il principale, e gira che ti rigira, oplà!. vedo tutto al centro.. il buchino del portarullini riflesso (con la mia pupilla dentro) collima perfettamente col cerchiolino che c'è "stampigliato-serigrafato" al centro del principale. Da qui ne traggo il suo utilizzo.
Ora è tutto tutto bello al centro..
Tutto finito, direte voi!.. e dicevo anch'io!.. eh no!..
- Come mai risulta che vedo riflesso anche una mezza luna del focalizzatore??.. fuori centro per almeno 1/4?? tipo 1/4 di luna per farmi capire.. cioè, vedo una parte abbondante, troppo, della terminazione del cilindro del focalizzatore, laddove "entra" nel tubo principale.. non so se mi sto spiegando... sembra che il focalizzatore non sia centrato a tutto il resto.... la luce, mi dico, dovrebbe entrare perfettamente perpendicolare, e non "un po di fianco".. ????!?!?!?!?!? (perdonate il mio linguaggio arcaico e ignorante ma devo prender confidenza anche con i termini)..
- Non contento sono andato avanti... sono stato a guardare per un po il tubo con la faccia sperduta, come chi guarda la macchina quando non vuole partire prima di provare a toccare qualcosa a caso nella speranza di prenderci... ..cosa servirà mai quella VITE CENTRALE grande grande che c'è dietro al secondario che tutti dicono di non toccare??.. essendo un tele usato chissà che non sia quella che sia messa male...
- Se ho ben capito, altro non è il perno su cui "ruota" il piano d'appoggio del secondario quando si esegue la collimazione dello stesso girando appunto solo le altre tre viti piccole, e che è stata avvitata dal costruttore e non serve regolarla. ok. quindi mi chiedo:
- Essa determina però anche l'altezza del secondario lungo l'asse centrale del tubo, di conseguenza la sua perpendicolarità rispetto al focalizzatore.. è giusto ciò che dico??.. è questa vite la soluzione al mio problema??.. e sopratutto, è un problema?
- Ho letto che "il secondario dovrebbe risultare come un cerchio perfetto (e fino a qui lo comprendo) e se così non lo fosse va toccata quella vite" (questo lo capisco meno.. )... in effetti è leggermente ovalizzato!.. come faccio ad occhio nudo a capire se è un cerchio perfetto??..
- Infine, nel caso questa fosse stata mossa radicalmente (diciamo da un sabotatore che s'è intrufolato nella notte), è possibile ripristinare la sua corretta posizione?!.. come fare!?..
..sono stanco..
nell'attesa delle vostre illuminazioni mi vado a riguardare il tubo..
....sorridete, ma non ridete
grazie a tutti, anche solo per la pazienza.