1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'effetto "tubo" è dato principalmente dal campo apparente che gli oculari sono in grado di restituire.
Se il campo è generoso, l'effetto tunnel è minimo o inesistente, viceversa se il campo è ridotto, la sensazione è quella che hai descritto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stefanov ha scritto:
Anzitutto grazie sia a Deneb e a Vicchio per le risposte.

Caro Deneb, li consideri degli ibridi perché si collocano in una fascia intermedia tra il clasico 10X50 e il 20 X90?

Per quanto riguarda la pupilla d'uscita la mia perplessità è questa:
Nel caso di un 12X80 e in assenza di un cielo perfettamente buio non si avrebbe come affetto una visione intubata? Se non sbaglio con una pupilla d'uscita a 6,5 ( e una di entrata presumibilmente a 4 ) quasi un terzo della luce andrebbe persa.

un caro saluto


sulla pupilla d'scita non mi di lungo perchè ti è già stato detto tutto quanto occorreva
i binocoli da te citati li considero ibridi perchè eccessivi per uso a mano libera e insufficienti per invogliarmi a usare il cavalletto: a quel punto piazzo su un 90 mm
sono però ancora molto portatili e con un bel campo reale intorno ai 4°

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 19:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Ma Marcopie, una Pu di 7mm è un valore medio?
Io credevo fosse il massimo per un essere umano :shock:

E' un "valore medio" per la massima apertura... il che significa che ci saranno persone che arrivano anche a 7,5 mentre altre si fermano a 6,5, o forse la "forchetta" è ancora più ampia, non lo so. Per convenzione si è stabilito che l'apertura massima sia 7mm, ma magari in giro ci sono persone che arrivano anche ad 8mm...
Cita:
Per quanto riguarda la sua misurazione, sono molto interessato.

Ok, niente di meglio che una richiesta diretta per scuotermi dalla mia pigrizia. Il "metodo" l'ho messo in pratica stasera per la prima volta, si tratta di starsene un po' al buio o quasi, quindi "sparaflasharsi" una foto a pupille ben aperte.
Presa la foto si introduce in un programma di cad, si disegnano due cerchi per le due pupille, si traccia la linea tra i centri dei due cerchi, si misura la distanza interpupillare (io ho preso un binocolo, me lo sono assestato sugli occhi e poi ho misurato due o tre volte l'interasse tra i due oculari, è venuto quasi sempre 65mm).
A questo punto viene il bello, si usa il CAD per scalare l'immagine sulla distanza interpupillare nota e si misurano i diametri dei due cerchi. La misura consente una buona approssimazione, a me è uscito fuori un valore di 6,9-7mm, in buon accordo con le attese.
Penso che se avessi atteso ancora qualche minuto, e a livelli di illuminazione più bassi, il valore finale avrebbe potuto essere leggermente più alto (qualche decimo di millimetro, niente di che).
Allego foto del risultato finale della misura:
Allegato:
Pupille.jpg
Pupille.jpg [ 51.29 KiB | Osservato 1547 volte ]
Data la veneranda età del sottoscritto (45 primavere) :) penso comunque di non potermi lamentare (ma se capita ripeterò il "test" in condizioni più "estreme").

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Per quanto riguarda gli oculari non credo di essere in grado di stabilire che schema abbiano.
E non mi azzardo a smontarli.


E ti capisco! :)
Però potresti vedere se trovi notizie in web, o semplicemente puoi risalire al campo apparente dell'oculare conoscendo gli ingrandimenti del binocolo e il campo reale inquadrato. Generalmente se il campo apparente è intorno ai 50° c'è l' "effetto buco", se intorno o oltre i 70° non c'è.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono un simpatizzante delle pupille d'uscita generose e credo di avere anch'io una buona dilatazione, o comunque un buon adattamento dell'occhio al buio, quindi con me sfondi una porta aperta.

Ho letto però che le parti periferiche della pupilla sono meno sensibili della parte centrale e che quindi, anche se si dispone di una pupilla molto elastica, come nel caso di Marcopie e si ha la possibilità di osservare sotto un cielo davvero buio, è comunque consigliabile concentrare la luce ad una valore decisamente più basso, se si vuole essere sicuri di sfruttarla tutta.
Valori di p.u. intorno ai 5,5-6mm, sono già molto alti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutte informazioni utili e preziose. Un rigraziamento generale. :)

Per la scelta del bino per mio frate, le chiacchiere stanno a zero.
Il 20X90 pare che rimanga ancora il miglior compromesso tra ingrandimenti, apertura e gestione dei pesi.

E' quasi un anno che frequento questo Forum e devo ammettere che se Deneb continua a consigliare questa configurazione un buon motivo c'è.

grazie a tutti

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stefanov ha scritto:
E' quasi un anno che frequento questo Forum e devo ammettere che se Deneb continua a consigliare questa configurazione un buon motivo c'è.


ho personalmente provato gli 80-90 e 100 e ho scelto il 90, che ancora ho e non venderò nonostante non manchino binocoli in casa, ma rimans sempre un''opinione strettamente personale

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Ho letto però che le parti periferiche della pupilla sono meno sensibili della parte centrale e che quindi, anche se si dispone di una pupilla molto elastica, come nel caso di Marcopie e si ha la possibilità di osservare sotto un cielo davvero buio, è comunque consigliabile concentrare la luce ad una valore decisamente più basso, se si vuole essere sicuri di sfruttarla tutta.
Valori di p.u. intorno ai 5,5-6mm, sono già molto alti.


è vero, (ma è la retina, non la pupilla :wink: )
il problema però è anche determinato da quanto il binocolo sia ingrado di concentrare e trasmettere la luce; alcuni strumenti di bassa qualità spesso ne perdono per strada talora anche con caduta di luminosità ai bordi
comunqne, mediamente, 5 mm di PU vanno più che bene
personalmente ho la fortuna di avere ancora una buona dilatazione pupillare per l'età, che nelle serate più buie mi fa ancora godere del buon vecchio caro "tubo di stufa", vixen 9x63

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
è vero, (ma è la retina, non la pupilla

Grazie della correzione deneb.... La retina certo.
La pupilla è solo il foro a diaframma variabile da cui passa la luce; a furia di nominarla, ce l'ho messa dappertutto....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12X80
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 12:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un binocolo starei anch'io sui 5mm (o meglio "sto" dato che ho un 10x50), ma per altre ragioni.
Una è che, come per qualsiasi lente, anche la pupilla lavora meglio con la sola parte centrale. Un'altra è che sotto cieli da Bortle 4/5 come quelli da cui si osserva mediamente la luminosità di fondo cielo è già tale da risultare evidente anche alzando gli ingrandimenti, quindi avere una PU troppo larga non aiuta la visibilità degli oggetti.
Il discorso cambia un po' per l'osservazione telescopica, dove ha senso tirar fuori l'ingrandimento più basso possibile per poter vedere per intero oggetti estesi, e "contestualizzare" quelli non proprio minuscoli.

OT: avrei necessità di provare un po' di binocoli prima di comprarne uno nuovo... quand'è il prossimo BinoStarParty? :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010