1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessantissimo articolo tratto dal sito www.orione.it

Sempre più simile alla Terra! Un piccolo pianeta roccioso è stato scoperto con il satellite francese “Corot” intorno a un’altra stella lontana da noi 500 anni luce. Si conoscevano già oggetti del genere, ma questo ha una densità davvero molto vicina a quella del nostro pianeta, che è di circa 5,5 volte quella dell’acqua. La densità dell’esopianeta risulta, di 4,7 volte.

Non ci siamo però con la temperatura. Questo esopianeta, indicato con la sigla CoRoT-7b, è infatti molto vicino al suo sole e quindi non si trova nella cosiddetta “zona di abitabilità”. La temperatura sulla superficie del pianeta è stimata intorno ai mille gradi centigradi.

La distanza dalla stella è di appena 2,5 milioni di chilometri, un ventitreesimo di quella che separa Mercurio dal Sole. Ciò fa sì che il pianeta sia anche soggetto a potenti forze di marea, e dato che a quella temperatura stagno, piombo e altri elementi chimici sono allo stato liquido, potrebbero verificarsi impressionanti maree di metalli fusi, oltre a forti deformazioni periodiche della crosta rocciosa.

Corot è un satellite di concezione francese ma realizzato con una collaborazione europea. Concepito per lo studio delle corone stellari, è anche adatto a osservare i transiti planetari davanti al disco delle stelle che prende in esame.

La scoperta del pianeta CoRoT-7b verrà presentata da Didier Queloz, astronomo dell’Osservatorio di Ginevra, sul numero del 22 ottobre della rivista “Astronomy and Astrophysics”. Queloz è allievo di Michel Mayor, che nel 1995 con lui scoprì il primo pianeta extra solare, ma con il metodo dello spostamento spettrale, non con la tecnica dei transiti.

Per alte informazioni:

http://www.space.com/scienceastronomy/0 ... lanet.html


Un pianeta roccioso dove scorre piombo liquido....ma che figata!! :mrgreen:
Certo che l'universo è veramente vario...chissà quanti altri strani corpi, peculiari, e ognuno diverso dall'altro, ci saranno nello sconfinato universo...

Speriamo di scoprire presto una nuova Terra :)

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Danziger ha scritto:
.... La temperatura sulla superficie del pianeta è stimata intorno ai mille gradi centigradi.

La distanza dalla stella è di appena 2,5 milioni di chilometri, un ventitreesimo di quella che separa Mercurio dal Sole. Ciò fa sì che il pianeta sia anche soggetto a potenti forze di marea, e dato che a quella temperatura stagno, piombo e altri elementi chimici sono allo stato liquido, potrebbero verificarsi impressionanti maree di metalli fusi, oltre a forti deformazioni periodiche della crosta rocciosa.
....


non c'è che dire, proprio simile alla terra!

:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente mi riferivo alle dimensioni :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su Le Scienze di Settembre c'è un artivolone dedicato ai "mondi impossibli"...
Parla oltre a questi pianeti quasi "normali" di alcuni trovati in orbita attrono a nane brune, nane bianche o addirittura Pulsar! ^^ ma ve la immaginate una Pulsar al posto del Sole?
Questo pianeta è interessante... Peccato non dica il diametro... Fino ad ora il minimo mi pare sia 4-5 volte la Terra, quindi bisogna aumentare la potenza degli strumenti... Però, fpensatelo a 1 UA dalla sua stella! potrebbe non esserci nemmeno bisogno del Terraforming!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 14:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari vi è sfuggito, ma la notizia è vecchia per il nostro forum! :)
Danz, c'hai pure commentato!!! :D

viewtopic.php?f=4&t=42546

Si continua lì!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010