1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Ciao a tutti,
sono curioso di sentire il vostro punto di vista su questi 3 oggetti che ho visto, ho inquadrato, o mi è sembrato di vedere, durante la sessione osservativa di ieri sera, che ho dedicato all'osservazione binoculare.
Lo strumento è un Celestron Skywatcher 15 x 70 usato a mano libera, causa forte vento e timore di cadute rovinose.
Farò un copincolla dal mio blog, mi interessano molto le vostre opinioni sulla visibilità o meno di questi oggetti.

-NGC 6960, Nebulosa Velo nel Cigno – non ci sono dubbi: visibilissime le due componenti 6995 e 6992, ovvero la porzione più ad est. Sembrano formare una specie di arco. Si parte da Εpsilon Cignii, la si porta a bordo campo comprendendo una coppia di stelle molto simili. In questo modo si inquadra una nuova stella che, portata a bordo campo, rivela la nebulosa sul bordo inferiore del campo.
Questo mi sembra coerente con quanto ho letto qua sul forum in un topic sul Cigno.

-NGC 1499, Nebulosa California nel Perseo – il grosso punto interrogativo della serata: l'ho vista o non l'ho vista? Per un istante mi è sembrato di scorgere qualcosa, una specie di serpentello che taglia il cielo in verticale. Difficile dire se effettivamente l'ho vista o meno.
Ho scritto tutto sopra. Fino a che punto può arrivare la suggestione? :wink:
Sinceramente, un bel dilemma.

-NGC 7000, Nebulosa Nord America nel Cigno. Sicuramente inquadrata, ma non riesco a scorgere segni identificativi. Due stelline a destra di Deneb possono servire da valido riferimento, ma non posso battezzarla. Alcune zone più scure potrebbero servire per l'identificazione, ma non scorgo la forma, nemmeno quella del celeberrimo Golfo del Messico.
Un po' la mia bestia nera: so che è lì, ma non la vedo. Le zone buie, le zone buie...ma dov'è il Golfo?

A presto!
Marco

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
parlo per ripetuta esperienza con un binocolo a 26x100:
-il velo di sicuro l'hai visto
-la california di sicuro non l'hai vista: un timido tentativo lo fai con non meno di un 20x100, filtri nebulari e un cielo da urlo a 2000 m di quota. Personalmente non credo di averla davvero mai vista
-la nord america l'hai probabilmente vista ma forse non riconosciuta (non è facile): è molto vasta (quasi 4 volte la luna) ma il tuo 15x70 dovrebbe avere circa 4° di cr e riuscire a contenerla. Ci vuole un cielo molto buio, senza vento, e devi girare un po' nella regione indicata. Il golfo del messico sta tra quelle due stelline che dicevi con la parte concava rivolta verso deneb. possono essere utili filtri nebulari: nella mia esperienza a volte aiutavano a volte peggioravano a seconda del seeing. se non vedi nulla non disperare: vai un po' più su e goditi M39 :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
posso pure io confermarti la velo, con il mio 11x70 è molto ben visibile... la nord america è enorme ed effettivamente si fa fatica a capire cosa si sta guardando, inoltre è immersa nella via lattea quindi c'è una gran confusione di stelle :D l'ultima volta dovevo prima guardare a occhio nudo e poi metterlo sull'oculare per essere sicuro di guardare nella posizione giusta (motivo per cui ho deciso di montare prima o poi un red dot o un laser)
La california non l'ho mai cercata :shock: la aggiungo nella lista degli oggetti per la prossima volta, ma a quanto dice deneb sarà dura... non tanto per il cielo quanto per lo strumento... vedremo :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
deneb ha scritto:
Il golfo del messico sta tra quelle due stelline che dicevi con la parte concava rivolta verso deneb.


Con questa dritta mi hai facilitato il compito, prossima uscita riprovo!
M39 l'ho visto e rivisto ma non mi stanco mai.
A proposito di ammassi, sta tornando a splendere la mia costellazione preferita, l'Auriga con i meravigliosi M36-M37-M38 :wink:
Riguardo alla California, visto e considerato il tuo parere, forse sarebbe il caso di aprire un topic apposito sul potere della suggestione nel campo dell'osservazione astronomica :lol:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 12:50 
Io la vedo così:
se l'hai vista, l'hai vista...
se "credi di averla vista", allora non l'hai vista.
Ad ogni modo sono oggetti da filtro, "vederli" senza è un puro esercizio stilistico, che no porta grandi soddisfazioni...
imho... :wink:

PS: la California si vede perfettamente da un 100 con un filtro Hbeta.
Ora che mi è arrivato il filtro, proverò sia con l'ottantino che col Borg60.
L'importante è avere cielo buio, campo largo ed ingrandimenti bassi, bassissimi.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010