Ciao a tutti,
sono curioso di sentire il vostro punto di vista su questi 3 oggetti che ho visto, ho inquadrato, o mi è sembrato di vedere, durante la sessione osservativa di ieri sera, che ho dedicato all'osservazione binoculare.
Lo strumento è un Celestron Skywatcher 15 x 70 usato a mano libera, causa forte vento e timore di cadute rovinose.
Farò un copincolla dal mio blog, mi interessano molto le vostre opinioni sulla visibilità o meno di questi oggetti.
-NGC 6960, Nebulosa Velo nel Cigno – non ci sono dubbi: visibilissime le due componenti 6995 e 6992, ovvero la porzione più ad est. Sembrano formare una specie di arco. Si parte da Εpsilon Cignii, la si porta a bordo campo comprendendo una coppia di stelle molto simili. In questo modo si inquadra una nuova stella che, portata a bordo campo, rivela la nebulosa sul bordo inferiore del campo.Questo mi sembra coerente con quanto ho letto qua sul forum in un topic sul Cigno.
-NGC 1499, Nebulosa California nel Perseo – il grosso punto interrogativo della serata: l'ho vista o non l'ho vista? Per un istante mi è sembrato di scorgere qualcosa, una specie di serpentello che taglia il cielo in verticale. Difficile dire se effettivamente l'ho vista o meno.Ho scritto tutto sopra. Fino a che punto può arrivare la suggestione?
Sinceramente, un bel dilemma.
-NGC 7000, Nebulosa Nord America nel Cigno. Sicuramente inquadrata, ma non riesco a scorgere segni identificativi. Due stelline a destra di Deneb possono servire da valido riferimento, ma non posso battezzarla. Alcune zone più scure potrebbero servire per l'identificazione, ma non scorgo la forma, nemmeno quella del celeberrimo Golfo del Messico.Un po' la mia bestia nera: so che è lì, ma non la vedo. Le zone buie, le zone buie...ma dov'è il Golfo?
A presto!
Marco
_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico:
http://marcolongo.blogspot.com/