1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1805 Heart Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ho ripreso questa magnifica nebulosa al Monte Baldo in occasione del 4 star party OMB.
Devo dire che mi ha fatto tribolare non poco in fase di elaborazione, e che mi sarei aspettato maggior segnale visto il tempo di posa di circa 3h,20m. con Canon 350d mod a 800 iso 9 dark 15 flat 25 bias.
Il tele è il solito 80 ed sulla EQ6.
Ma mi ritengo abbastanza contento per l'esperienza che ho (poca) e forse mi mancano le capacità per fare una buona elaborazione.

FOTO VEDI BLOG:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Heart Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti per 3h20m c'è poco segnale....io proverei a rivedere l'elaborazione con calma, io con 3h20m la farei esplode stà nebulosa... :lol: Per il resto ben realizzata.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Heart Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 18:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine e' evidentemente molto scura, secondo me li hai da stretchare un po' di piu' e vedrai che cambia :wink:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Heart Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
niente male però piu che scrivere che potrebbe fare di meglio quali sarebbero i consigli da dare in qesto caso?
Mi spiego meglio, in quale passaggio elaborativo bisognerebbe migliorare per "farla esplodere" questa nebulosa !!!????
Scusate questa domanda ma vorrei imparare anche io qualcosina in tema di elaborazione perchè sono ignorante in materia.
Grazie in anticipo dei vostri aiuti xkè sono convinto che riuscirete a delucidarci in merito e cosi migliorarci tutti,
noi che abbiamo bisogno di aiuto. :wink: .
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il mercoledì 23 settembre 2009, 19:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Heart Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dalla qualità della singola posa, di quella del cielo, di quanto ha più o meno stirato. Per 3 ore e passa dovrebbe esserci più segnale considerando il soggetto. Quindi, quello che scrive Sun, significa che probabilmente è migliorabile qualcuno di questi passaggi, se Alioth ci fa capire come ha proceduto.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Heart Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come dice Fabiomassimo, bisognerebbe vedere la singola posa...se Alioth potesse postarne una (RAW nudo e crudo convertito in jpg) si potrebbero capire molte cose.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Heart Nebula
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao domani farò un'altra prova

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Heart Nebula
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 9:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono permesso di scarabocchiare 3 secondi sulla ripresa in questione, e questo e' quello che mi viene fuori.
Come si puo' vedere, di materiale Alioth ne ha da vendere, aspetta solo di essere tirato fuori... :wink:


Allegati:
Heart Nebula.jpg
Heart Nebula.jpg [ 263.6 KiB | Osservato 806 volte ]

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Heart Nebula
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa!

L'elaborazione di Nicola esalta ancora di più il tuo buon lavoro, complimenti! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Heart Nebula
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Mi sono permesso di scarabocchiare 3 secondi sulla ripresa in questione, e questo e' quello che mi viene fuori.
Come si puo' vedere, di materiale Alioth ne ha da vendere, aspetta solo di essere tirato fuori... :wink:


E operando sugli originali puoi tirare ancor meglio il segnale. Quindi mi pare di capire che devi vedere il processo di elaborazione.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010