1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 11:48
Messaggi: 22
...ovvero tante idee ma confuse :wink:

Ciao a tutti!

Siccome sono in procinto di acquistare (almeno spero!) una montatura equatoriale Go-To (probabilemente una heq5 pro) , prima di fare il grande passo vorrei che mi aiutaste a chiarire qualche piccolo (grande?) dubbio. Premetto che la tale montatura saro' costretto ad utilizzarla prevalentemente da un punto che non mi consente di vedere la Polare. La domanda che vi pongo e questa: un corretto allineamento polare e' un prerequisito indispensabile nell'utilizzo delle funzioni di go-to e autoguida? In poche parole, queste due funzioni funzionarenno INDIPENDENTEMENTE dal corretto stazionamento iniziale o e' invece l'esatto contrario? Grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di risponedere alla piu' ingenua delle domande :oops:

_________________
Potrebbe essere peggio... Potrebbe piovere!
SW 150/750 Newton
eq 3.2 non motorizzata
Barlow 2X Celestron Ultima
Oculari possl 10mm e 25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
equinoxe ha scritto:
.... La domanda che vi pongo e questa: un corretto allineamento polare e' un prerequisito indispensabile nell'utilizzo delle funzioni di go-to e autoguida?....


per il go to e l'osservazione visuale un "decente" stazionamento è sufficiente, non è assolutamente necessario uno stazionamento precisissimo (ovvio che se anzichè la polare punti verso sud qualche problema lo avrai :lol:)

per l'autoguida il discorso cambia, se parli di autoguida ovviamente implicitamente stai parlando di fotografia a lunga esposizione, e in tal caso è necessario uno stazionamento molto preciso (fatto mediante bigourdan manuale o assistito da software).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La nuova CGE dovrebbe avere un allineamento polare prendendo come riferimento stelle diverse dalla Polare, ma non ne so di più. Sia la HEQ5 che la CG5 hanno un allineamento polare assistito, ma serve la polare visibile. Per il resto ti ha già detto tuvok come stanno le cose. Aggiungo che se non vedi la Polare, probabilmente hai delle case che fanno da barriera e probabilmente sei in una zona con un certo IL.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010