1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, volevo mostrarmi la mia andromeda dell'altra sera (somma di 28 pose da 2 minuti e 15 da 15 minuti)
Poi aggiungerò quele da 5 dell'altro giorno....
però c'è qualcosa che non mi convince.....
Le stelle i colori, la galassia poco dettagliata per tutte quelle ore di posa.....
mah!
ho usato dss, che oggi iris è impazzito!


Allegati:
andromeda.jpg
andromeda.jpg [ 303.76 KiB | Osservato 1140 volte ]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il mercoledì 23 settembre 2009, 20:30, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda poco convincente
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I casi sono due.
Ho hai usato una deconvoluzione (male) o hai separato le stelle (male)
Le stelle soffrono tutte di un ringing molto fastidioso che rendono a mio avviso poco convicente l'immagine

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda poco convincente
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la 2 direi.... :oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda poco convincente
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
la 2 direi.... :oops:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Quando hai rincollato le stelle hai usato come metodo di fusione "schiarisci" (o lighten)?
Sembra che tu abbia lasciato come metodo "normale"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda poco convincente
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Renzo...le stelle sono il principale problema, le vedo molto, troppo fiacche...io non sono bravo a spiegarmi come Renzo ma secondo me sta li il guaio!

Coraggio Davide, puoi fare molto, molto meglio ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda poco convincente
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo che sia dss....
per questo avevo smesso di usarlo...
Per questo effetto (ho riaperto l'immagine ed ha l'effetto ringing)....
ora sta per finire dss....
poi riprovo con iris e che p.... mai che funzionino alla prima va!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda poco convincente
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io uso dss e questo problema non mi si è MAI verificato. Anzi una caratteristica delle mie immagini è la morbidezza delle stelle nonostante la loro puntiformità anche ad alti ingrandimenti.
Credo che il problema non risieda nel programma ma da qualche altra parte.
Come ti ho detto secondo me è il metodo di rifusione delle stelle che può essere errato.
Piuttosto la separazione delle stelle dalla galassia con cosa l'hai fatta (metodo Benintende o altro)?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda poco convincente
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho usato le astronomy tools cmq le stelle in cui si nota più l'effetto anello non erano selezionate...
comunque l'ultima che è uscita è meglio....
in quano a iris trovato il problema, sono i bias...
Ormai sono 3 volte che succede (di seguito tra l'altro) il bias mi rovina il flat, infatti uso sempre il un flat singolo (non è granchè ma è meglio che nulla) come è possibile ciò?
Con dss lo stesso flat funziona perfettamente!


Allegati:
andromeda.jpg
andromeda.jpg [ 414.93 KiB | Osservato 1062 volte ]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda poco convincente
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Iris non lo uso. Non mi ci trovo e non è adatto al mio protocollo di elaborazione.
I motivi per cui vi siano differenze li ignoro.
Piuttosto ora le stelle sono molto più impastate, quasi sfocate.
Anche se molto più lunga e fastidiosa l'operazione di selezione a mano delle stelle che suggierisce Gianni Benintende porta a migliori risultati.
Anche se ciascuno di noi adotta un proprio sistema elaborativo nessuno fa esattamente le stesse cose per ogni foto. Ogni volta si cambia qualcosa.
L'elaborazione delle stelle separatamente dallo sfondo non può essere automatizzata.
Meglio perdere un giorno di più ad elaborare ma farlo bene. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda poco convincente
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Iris non lo uso. Non mi ci trovo e non è adatto al mio protocollo di elaborazione.
I motivi per cui vi siano differenze li ignoro.
Piuttosto ora le stelle sono molto più impastate, quasi sfocate.
Anche se molto più lunga e fastidiosa l'operazione di selezione a mano delle stelle che suggierisce Gianni Benintende porta a migliori risultati.
Anche se ciascuno di noi adotta un proprio sistema elaborativo nessuno fa esattamente le stesse cose per ogni foto. Ogni volta si cambia qualcosa.
L'elaborazione delle stelle separatamente dallo sfondo non può essere automatizzata.
Meglio perdere un giorno di più ad elaborare ma farlo bene. :wink:

giusto...
infatti io uso un metodo leggermente diverso da quello beneintende, e le stelle le seleziono a mano anche io....
ora sono fuso fuso (cmq qnche a me le stelle sembrano sfuocate) ora ho fatto ragionare iris.....
Speriamo che funzioni ora!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010