1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: In punta di matita
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente trovo che fissare su carta le impressioni ricavate all’oculare sia appagante e aiuti moltissimo a addestrare l’occhio nella scoperta dei dettagli.
C’e’ ancora qualcuno che esegue disegni di cio’ che osserva? Che ne dite di postare i vs. disegni qui per pianeti, luna eccc....? :D (se c’e’ un altro topic specifico scusate ma non lo ho visto). Inizio io. Giove del 12-09.
Seeing mediocre (3/5), 153x con LX90ACF.


Allegati:
Giove_12-09-2009.jpg
Giove_12-09-2009.jpg [ 104.69 KiB | Osservato 2532 volte ]

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 14:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mia memoria no che non c'è.
Complimenti mio. E' d'eccezione questo Giove.
Perdonami l'ignoranza (sarà colpa della nottata?): cosa indica la P?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 14:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bello complimenti. Vorrei iniziare anch'io a disegnare, anche se non sono bravissimo.
Qualche domanda:
- ti prepari già i fogli con i tondi disegnati?
- disegni anche il profondo cielo?
- usi diverse matite?
- il disegno è rielaborato, vero? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
I miei complimenti. Se avessi avuto un ortoscopico probabilmente sarebbe andata ancora meglio, avresti guadagnato in contrasto ;)

E' anche apprezzabile il fatto che hai disegnato tenendoti relativamente basso con gli ingrandimenti. E' sicuramente un metodo efficace per essere più precisi e attenti nell'osservazione.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per i complimenti :D :D
davidem27 ha scritto:
A mia memoria no che non c'è.
Complimenti mio. E' d'eccezione questo Giove.
Perdonami l'ignoranza (sarà colpa della nottata?): cosa indica la P?

Davidem, P indica la direzione di moto delle formazioni del pianeta.
kappotto ha scritto:
Molto bello complimenti. Vorrei iniziare anch'io a disegnare, anche se non sono bravissimo.
Qualche domanda:
- ti prepari già i fogli con i tondi disegnati?
- disegni anche il profondo cielo?
- usi diverse matite?
- il disegno è rielaborato, vero? :D

Kappotto, si utilizzo fogli con tondo preparato. sul campo eseguo uno schizzo molto piu' schematico di questo che poi ridisegno successivamente in bella con l'ausilio differenti matite. Quindi scannerizzo il tutto e lo ripulisco con un programma di fotoritocco. Disegno anche il profondo cielo. in quel caso pero' di solito ricostruisco digitalmente lo schizzo nel programma di fotoritocco senza eseguire un disegno in bella copia.

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo!!

Un disegno veramente meraviglioso, complimenti!

Io ho un amico del gruppo astrofili di cui faccio parte che ama disegnare quel che osserva...molto bravo anche lui!!


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente spettacolare, è la prima volta che vedo un disegno del genere qui sul forum (ma anche in generale) e la matita da quel tocco di "magia" al pianeta....complimenti, mi piace veramente tanto.

Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Personalmente trovo che fissare su carta le impressioni ricavate all’oculare sia appagante e aiuti moltissimo a addestrare l’occhio nella scoperta dei dettagli.

Anche a me è sempre piaciuto, però porta via parecchio tempo

> Inizio io. Giove del 12-09.
> Seeing mediocre (3/5), 153x con LX90ACF.

Mi piacciono le sfumature. Il dettaglio è molto al di sotto del limite del tuo strumento ma mi rendo conto che il disegno di Giove è difficilissimo per poter riportare tutti i dettagli. Per disegnare il Giove osservato ieri sera non sarebbe bastato Van Gogh! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> - ti prepari già i fogli con i tondi disegnati?

In genere io facevo così:
- preparavo un certo numero di "tondi" bianchi su fondo nero prestampati (fotocopie)
- usavo la matita più morbida che potevo per stendere la bozza
- indicavo con dei numeri la scala ei grigi
- una volta rientrato con la bossa e la memoria fresta estendevo il disegno definitivo

Purtroppo oggi trovo impossibile disegnare e usare la torretta bino in contemporanea (ho solo 2 occhi) :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Mi piacciono le sfumature. Il dettaglio è molto al di sotto del limite del tuo strumento ma mi rendo conto che il disegno di Giove è difficilissimo per poter riportare tutti i dettagli. Per disegnare il Giove osservato ieri sera non sarebbe bastato Van Gogh! :shock:
beato te! con il seeing di m.... con cui ho solitamente a che fare io mi ritengo fortunato a non vedere il telescopio che ribolle furiosamente pure lui :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010