1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
UPDATE: nel caso l'AVI avesse problemi ho provato a convertirlo in GIF animata a scala di grigi abbreviandolo per rimanere in 512kb :
Allegato:
Rotation 3_5.gif
Rotation 3_5.gif [ 503.86 KiB | Osservato 1409 volte ]


Ciao a tutti.
Ieri sera ho tentato qualcosa di diverso su Giove riprendendo filmati da 300 frames cadauno a distanza di 2 minuti x due ore tramite uno script automatico che pilota il software di acquisizione.

Purtroppo nel mio sito a postazione fissa ho il problema del tetto della mansarda che mi toglie tutta la visuale ad est fin quasi al meridiano.
Al meridiano stesso mi taglia a circa 30° di elevazione e quindi il gigante gassoso che attualmente passa a meno di 30° al meridiano viene visto solo da una parte del telescopio.
Per evidenziare l'ostruzione al meridiano ho sfuocato l'immagine:
Allegato:
Luce-Ostruita.jpg
Luce-Ostruita.jpg [ 36.35 KiB | Osservato 1271 volte ]

E' comunque una brutta vista peggiorata dall'inclinazione del tetto che corrisponde ai 30° circa e quindi il percorso della luce rasenta tutte le tegole fino ai colmi :(
Ieri sera ho provato ad innaffiarlo per raffreddarlo pù in fretta. :roll: :mrgreen:

Fatta questa premessona che mi scoraggia un po' su Giove 2009 anzichè buttarmi sulla pura immagine singola ho preferito l'animazione concessa dal "quasi" meridiano in poi con i limiti di cui sopra a cui si aggiunge un altro imprevisto poichè circa a metà ho anche dovuto ribaltare di 180° gli assi della montatura e il cercatore... non vedeva Giove da sotto il tetto!
Almeno qui ho avuto un certo c.... 8) perchè con 5 metri circa di focale sono riuscito a riprenderlo senza cercatore.
Non so perchè ma dopo il ribaltamento non sono più riuscito ad avere la stessa qualità di immagine. Penso che sia dovuto al fatto che con gli assi ribaltati avevo ancor meno "luce" a causa del tetto.

Alla fine delle riprese Giove era circa a 17° e si stava "spegnendo" nella foschia ed il seeing è andato a spasso.
E' stato necessario equalizzare le luminosità dei frames e adattare lo sharpening a seconda del seeing.
Il risultato finale comunque mi ha rinfrancato specialmente dopo la necessità dell'inversione degli assi.

http://dl.getdropbox.com/u/1094920/090829-FarEclipses.avi



Ciao e alla prossima!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO lo trovo un lavoro inconiabile, perfetto, suggestivo, e profondo.
Davvero complimenti per la tua immensa passione, costanza in questi lavori a dir poco stupendi. :wink:
Spero l'anno prossimo di fare la stessissima cosa, con un giove alto sopra i 50°.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Con ammirazoine e stima da parte mia. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un gran bel lavoro Alberto, immagini che rimangono dentro :wink:

CAPOLAVORO :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti anche da parte mia, lavoro veramente encomiabile!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Alberto, gran bel lavoro nonostante le condizioni avverse. Le immagini tra l'altro sono anche molto buone.
Una spiegazione della peggiorata qualità delle rirpese dopo il ribaltamento potrebbe essere una leggera scollimazione, tipica degli sct quando si effettua questa operazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Visto che abbiamo rimediato subito all'assenza di commenti per quasi 1 mese ?

Ecco il mio : :shock: :shock: :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi! :mrgreen:
Davvero, non avrei fiatato anche con zero commenti (può capitare) se non avessi paragonato gli appaganti interventi per la ISS a questa animazione Gioviana.

Diciamo che ho rinnovato un po' di pubblicità poiché quando un topic passa in seconda o terza pagina c'e' il rischio reale che vada perso senza possibilità di appello, e in questo caso mi spiaceva un po'. :(

La ISS ha una preparazione diversa, da "far west del telescopio" 8) più la sua parte elaborativa naturalmente, mentre il giovetto è stato più da certosino a partire dalle riprese programmate a tempi costanti e poi mi è costato un occhio soprattutto per via di quel maledetto ribaltamento a metà corsa che mi ha esasperato per l'allineamento e che però, seeing a parte (e tetto limitante), è venuto fuori stabile e ben definito almeno per i primi frames.

Grazie di nuovo a tutti quindi e... ora sono in attesa di una colonna a viti calanti per una seconda postazione semi-fissa (da allineare una volta per tutte col Bigourdan) da cui vedo Giove senza tetti e, in teoria, potrei seguirlo per parecchie ore..
La montatura una volta allineata col bigourdan rimane comunque trasportabile per via del laser che le ho incollato sopra e che viene proiettato sul muro a qualche metro di distanza permettendomi di ripetere l' allineamento polare in modo quasi perfetto in pochi secondi.
Memorizzando più tacche sul muro si riesce anche a sfasare l'allineamento dell'azimuth per seguire la Luna senza che sfugga in DEC.

Allegato:
AllineamentoPolareLaser.jpg
AllineamentoPolareLaser.jpg [ 162.09 KiB | Osservato 1251 volte ]


Speriamo nel meteo e nel seeing.

Ciao!
A.




Grazie di nuovo a tutti!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma tu ne sai una più del diavolo, "dannato bustese" !!! :lol:

Aricomplimenti, ma... se prima mi sarebbe piaciuto conoscerti, ora ci sto ripensando, sia mai che mi utilizzi come puntamento automatico in caso di default dei sistemi elettronici, vista la mia nota bravura nel puntare oggetti anche bendato ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sostengo che la pigrizia è uno dei motori della ricerca!

Quando ti scassi le... :shock:, per l'allineamento da ripetere tutte le volte ti chiedi :"Ma è davvero logico perdere tutto sto tempo utile per metterti a posto? Ma no!"
E' una cosa che mi disturba perchè toglie tempo tutte le volte allo stesso modo e poi è noioso!
Quante volte avrei voluto fare qualche ripresina DSO con sola DMK senza autoguida tanto per avere qualcosa da elaborare ma poi rinunciavo perchè a lungo andare sfuggiva in DEC.
Oppure una Luna a lunga focale ma anche li' c'e' la fuga in DEC ... quando la montatura è perfettamente allineata e quindi devo disallinearla... e poi?

Poi dipende da che precisione venga richiesta ma a me la fuga in DEC da un fastidio immenso sia dei pianeti che della Luna/Sole che nel DSO.

Allineando con il laser riesco mediamente a ottenere un puntamento sufficiente per tenere un pianeta nel campo della DMK31 per molti minuti a volte anche per mezz'ora e più a f. 6000
Lì il gioco è delicato e ci vorrebbe un muro a 30 metri perchè 4 metri non permettono ancora la ripetibilità megagalattica per quelle focali.
Pensavo a uno specchio di rimando incollato sul muro, per raddoppiare il percorso ma poi si introduce una ulteriore variabile: se lo specchio si "muovesse" per via di variazioni termiche?
Boh...
Comunque il bello della nosta passione sta anche nel giocare a risolvere i problemi correlati... o no?
Forse se avessi tanti dindi in più sarei un malato di strumentite acuta anch'io (parlo di Paramount e simili e di ottiche all'altezza)... ma semplicemente per ora non posso nemmeno avvicinarmi dal basso!

Vediamo domani dopo le estrazioni superenalotto :lol:

Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010