1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nagler o Ethos questo è il problema
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si ragazzi!

Ieri finalmente, dopo giorni e giorni di maltempo, sono tornato ad osservare con il mio Dobson 12" e l'emozione è stata tanta, soprattutto grazie ad una nebulosa velo veramente stratosferica!

L'ho ammirata con il mio Hyperion da 21mm e filtro OIII, e ne ho avuta una visione mozzafiato!


Comunque, al di la di questo(il racconto lo trovate nella sezione profondo cielo), ora sta giungendo il momento di sostituire il mio parco oculari con qualcosa di più prestante.

Stavo riflettendo molto sugli ETHOS, ma sinceramente costano un occhio della testa, e stavo quindi pensando di accontentarmi semplicemente dei Nagler (sempre se è possibile accontentarsi di qualcosa che mi sembra comunque di grande qualità!).

Voi che ne dite?? Nagler o Ethos?
Vale davvero la pena spendere il doppio per quei 18° di campo apparente in più?

Consigliatemi per favore...a minuti potrebbe partire il mio primo acquisto online di un oculare come si deve :mrgreen:

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 8:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai citato due serie di oculari che possiedono almeno 4 lunghezze focali.
Hai pensato che ingrandimento vuoi coprire?
Hai pensato che campo reale vuoi ottenere?

Sono reduce da una nottata sbavosa nella quale ho alternato prove di oculari a visioni di galassie piuttosto profonde.
Quindi attento che i miei consigli potrebbero essere piuttosto condizionati :P :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Danziger ha scritto:
Ieri finalmente, dopo giorni e giorni di maltempo, sono tornato ad osservare con il mio Dobson 12" e l'emozione è stata tanta, soprattutto grazie ad una nebulosa velo veramente stratosferica!

L'ho ammirata con il mio Hyperion da 21mm e filtro OIII, e ne ho avuta una visione mozzafiato!


Mozzafiato...

Cita:
Comunque, al di la di questo(il racconto lo trovate nella sezione profondo cielo), ora sta giungendo il momento di sostituire il mio parco oculari con qualcosa di più prestante.


Al di là di questo?
Io ho cambiato l'hyperion con un Meade UWA 8.8 quando ho capito che l'hyperion mi faceva letteralmente schifo.
Cosa ti spinge a cambiare il parco oculari se "ne hai una visione mozzafiato"? ;)

Cita:
Voi che ne dite?? Nagler o Ethos?
Vale davvero la pena spendere il doppio per quei 18° di campo apparente in più?


Io non spenderei mai una cifra del genere se non fossi certo di cosa mi occorre. Quando uscirono gli Ethos rimasi così :shock:. Poi ci ho messo l'occhio dentro e ho capito che per me, e soprattutto per ora già un nagler sarebbe stato più che sufficiente, come campo. Li hai mai provati entrambi? :)

Al momento ho il Vixen LVW (che ho sostituito quando ho capito che l'hyperion di pari focale mi faceva letteralmente schifo) e mi piace. Per questo non ho ancora preso un Nagler. Stavo prendendo il nagler 9mm solo per fare un paragone col meade UWA a (quasi) la stessa lunghezza focale.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
la differenza tra un nagler e un ethos la vedrai solo sul planetario, i secondi hanno più contrasto e una tinta neutro azzurra molto più gradevole di quella giallina dei nagler, simile a quella dei pentax xw per intenderci, ma sul deep non ci sono differenze sostanziali, qui avevo spremuto per bene l'et 13 e il nag equivalente.... resa identica....campo a parte :lol:
bè io ti do un'alternativa se vuoi spendere proprio poco, si tratta del meade uwa serie 4000 14mm 84 gradi, oculare che 10-15 anni fa veniva circa 1.300.000 lire ed è sempre stato considerato pari se non superiore al nagler 13, adesso nell'usato lo si trova a prezzi da hyperion nuovi ma viene lo stesso snobbato... mah.... non capirarò mai sta anomalia tutta italiana...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 9:08 
Hai scartato a priori i Panoptic, e seconso me è un grosso errore...
un buon Panoptic costa nell'usato sull'ordine dei 150-170 euro, e sono oculari davvero ottimi sul deep.
Per l'Ethos, come dice Davidem, la scelta è davvero "difficile" e soggettiva.
Dipende appunto non solo dallo strumento, ma da cosa si ama osservare.
Ho provato gli ethos "più lunghi" sul mio NP, sono incredibili, il campo è talmente ampio che non vedi il bordo dell'oculare, e qundi non hai più la sensazione di guardare comunque in un "buco", ma di avere direttamente l'occhio immerso nell'universo...
è una sensazione indescrivibile, che bisogna assolutamente provare... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 9:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sensazione che può piacere come può non piacere.
Ma...vale mezzo stipendio?
Secondo me no.
Osserviamo l'oggetto o lo spazio attorno all'oggetto???

Se mi dite che un Ethos è più contrastato e trasparente di un Nagler allora posso anche accettare che si faccia il confronto.
Ma io voglio osservare gli oggetti, non le stelle attorno all'oggetto.
Per avere una buona visione i 200 euro usati di un Nagler (parlo dei Type 6) con i suoi 82° sono più che validi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Sensazione che può piacere come può non piacere.
Ma...vale mezzo stipendio?
Secondo me no.
Osserviamo l'oggetto o lo spazio attorno all'oggetto???

Se mi dite che un Ethos è più contrastato e trasparente di un Nagler allora posso anche accettare che si faccia il confronto.
Ma io voglio osservare gli oggetti, non le stelle attorno all'oggetto.
Per avere una buona visione i 200 euro usati di un Nagler (parlo dei Type 6) con i suoi 82° sono più che validi.



E' proprio questo che speravo di sentire :wink:

I Nagler sono molto più accessibili per le mie tasche, gli Ethos sono quasi fuori portata...

Per Lead: quello che mi spinge è il pensiero di poter vedere certi oggetti ancora meglio, per quanto possibile, in oculari di maggiore qualità, con maggiore campo apparente e corretto fin sui bordi!

M'intriga da matti la qualità Televue, purtroppo però non ho nessun amico che ne possieda, altrimenti li avrei già provati!

Per Fede: purtroppo non conosco i Panoptic, ma mi fido ciecamente del tuo giudizio...


In pratica i Nagler che intenderei comprare sarebbero grossomodo questi questi(poi varierò leggermente a seconda delle focali disponibili):

Il 26mm ne faccio a meno avendo il SWA della Meade.

22mm type 4 da 2" Euro 396
16mm type 5 da 1,25" Euro 279
13mm type 6 da 1,23" Euro 240
9mm type 6 da 1,25" Euro 240
5mm type 6 da 1,25" Euro 240
3,5mm type 6 da 1,25" Euro 240

Queste sono le focali che uso maggiormente quando osservo, con qualche riserva per il 13mm che è quella che uso un pò meno...


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il mercoledì 23 settembre 2009, 9:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 9:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me sono molto meglio gli ethos. Ho il 13 e l'8. L'8 è qualcosa di incredibile per pulizia e per puntiformità delle stelle, anche in un f5. Per ora l'ho provato 3 volte, una deep e una giove e in tutte e tre mi è piaciuto un sacco. Devo provarlo ancora sulle doppie, anche se è il terreno di caccia per oculari a focale più spinta.
Tra nagler e ethos ci infilerei anche i pentax xw, davvero superbi per costruzione, incisione e comodità. Ho il 10mm ma lo devo ancora provare per benino.

EDIT: ma che te ne fai di tutte quelle focali? Secondo me bastano 4 oculari e sei a posto. Tra 16 e 13 cosa ti cambia? Tra 22 e 26 cosa cambia? Capisco a focali spinte che l'ingrandimento cambia molto al variare delle focali, ma a focali lunghe, avere 1° di campo e avere 1° e 10' non ti cambia proprio niente.

EDIT: io ho 4 oculari: un largo campo, un medio campo e due oculi per l'ingrandimento elevato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il mercoledì 23 settembre 2009, 9:35, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Danziger ha scritto:
Per Lead: quello che mi spinge è il pensiero di poter vedere certi oggetti ancora meglio, per quanto possibile, in oculari di maggiore qualità, con maggiore campo apparente e corretto fin sui bordi!

M'intriga da matti la qualità Televue, purtroppo però non ho nessun amico che ne possieda, altrimenti li avrei già provati!


La qualità non è un fattore di marca, dipende da moltissime cose, imho, non ultime dall'occhio e dallo strumento.
Personalmente nei tuoi panni (che sono anche i miei) o farei un passettino intermedio provando i Meade UWA (che costano molto meno e sono di ottima qualità) o prenderei un Nagler usato della focale che ti occorre.

Insomma, se ti intriga la qualità televue fai una prova con un plossl e ti levi lo sfizio, sto pallino ti costa e neanche poco. Vabbé che non c'è la crisi, però...

Poi per carità, opinione personale di "tirchiaccio" dell'astronomia :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 9:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
In pratica i Nagler che intenderei comprare sarebbero grossomodo questi questi(poi varierò leggermente a seconda delle focali disponibili):
26mm
21mm
16mm
13mm (indeciso)
8mm
5mm
3,5mm


Tu sei pazzo. Tu sei veramente pazzo. :mrgreen:
Ma lo sai che bastano 4 oculari per coprire un range di ingrandimenti per tutti i tipi di oggetti?

Permettimi di dirti, avendo posseduto il tuo strumento:

Panoptic 27 o 24
Nagler 13 Type 6
Nagler 9 Type 6
Nagler 5 Type 6

Ci vorrebbe un grosso grosso oculo per le nebulose invernali più estese, a cui accoppiare un UHC.
Sia io che kappotto ci siamo orientati su questo: http://www.ar-dec.net/index.php?page=st80

Un'altra cosa: dimenticati la perfezione ottica su qualasiasi oculare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010