1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
In che senso dimentica i colori? Un mio amico con un 114 Celestron mi ha fatto vedere una stella doppia blu e rossa.

A proposti... 'ndo cavolo sta? :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ok ....rettifica :P
I colori di stelle e pianeti li vedrai .... anche la Luna sara' colorata ...
Tutto il resto NO :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
prova il files che ti ho passato, è uguale al manulae che ti danno coi i motori nuovi.


Ehm... scusa... quale file? :?


Prova qua:
http://www.skywatchertelescope.com/Down ... Single.pdf

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Meno male :lol:

Ora, premesso che essendo super novellino non posso pretendere chissà cosa, ma... c'è qualche trucchetto per puntare più facilmente un oggetto? Ieri sera ci ho impiegato un'ora per trovare (alla fine casualmente) andromeda. Mi potrebbe aiutare un oculare con un ingrandimento minore? Al momento con il 25mm vado a 36x, e il cercatore è un 5x24.
Col bincolo ci riesco in un attimo (è un 12x45 con un solo occhio funzionante :D).

Thx :oops:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:


Ecco perfetto, questo è il "manuale" cartaceo che ho. Nel punto 3 dice di fissare una molla alla montatura tramite una vite. Ma così facendo la molla striscia sulla manopola di regolazione dell'asse ar (si intuisce anche dalla figura).

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che sia molto diverso dal montaggio dei miei. Il mio motorino di AR ha un "tubicino" che si inserisce dove prima mettevo la manopola. Poi sempre il motorino di AR ha un sostegno in metallo con un buco al centro, che mi serve per fissare il motorino sulla montatura, in corrispondenza di un buchino dove infilarci la vite.

http://forum.astrofili.org/userpix/17_MOTORE_AR_E_DEC_1.jpg
Ecco come sono montati i mei, spero ti sia di aiuto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Meno male :lol:

Ora, premesso che essendo super novellino non posso pretendere chissà cosa, ma... c'è qualche trucchetto per puntare più facilmente un oggetto? Ieri sera ci ho impiegato un'ora per trovare (alla fine casualmente) andromeda. Mi potrebbe aiutare un oculare con un ingrandimento minore? Al momento con il 25mm vado a 36x, e il cercatore è un 5x24.
Col bincolo ci riesco in un attimo (è un 12x45 con un solo occhio funzionante :D).

Thx :oops:

Se ci riesci con il binocolo vuol dire che sai fare un po' di star hopping. Se non sai cos'è e vuoi maggiori informazioni si tratta di un metodo per "saltare" da una stella conosciuta a un'altra e così via, servendosi di cartine di riferimento, per localizzare degli oggetti. Per esempio se prendi la costellazione della Lira vedrai che vicino a Vega c'è un palallelogramma di stelle. Se prendi il lato corto lontano da Vega a circa metà strada fra le due stelle luminose c'è un debole fiocco lumonoso, quasi una stella sfocata. E' la nebulosa M57 (ring nebula). Ma non la vedrai con il binocolo perché troppo piccola.
Ma torniamo a noi.
Per poter fare lo star hopping devi prima centrare il telescopio e il suo cercatore.
Punti di giorno un oggetto molto lontano (la cima di una montagna, per esempio). Lo centri nel telescopio nel modo più preciso possibile e blocchi il tutto.
Poi guardi nel cercatore e con le tre viti di regolazione che ci sono lo regoli in modo da puntare al centro lo stesso riferimento che hai nel telescopio.
Quando la sera osserverai basterà che tu punti con il cercatore l'oggetto per averlo anche dentro l'oculare del telescopio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se ci riesci con il binocolo vuol dire che sai fare un po' di star hopping. Se non sai cos'è e vuoi maggiori informazioni si tratta di un metodo per "saltare" da una stella conosciuta a un'altra e così via, servendosi di cartine di riferimento, per localizzare degli oggetti. Per esempio se prendi la costellazione della Lira vedrai che vicino a Vega c'è un palallelogramma di stelle. Se prendi il lato corto lontano da Vega a circa metà strada fra le due stelle luminose c'è un debole fiocco lumonoso, quasi una stella sfocata. E' la nebulosa M57 (ring nebula). Ma non la vedrai con il binocolo perché troppo piccola.
Ma torniamo a noi.
Per poter fare lo star hopping devi prima centrare il telescopio e il suo cercatore.
Punti di giorno un oggetto molto lontano (la cima di una montagna, per esempio). Lo centri nel telescopio nel modo più preciso possibile e blocchi il tutto.
Poi guardi nel cercatore e con le tre viti di regolazione che ci sono lo regoli in modo da puntare al centro lo stesso riferimento che hai nel telescopio.
Quando la sera osserverai basterà che tu punti con il cercatore l'oggetto per averlo anche dentro l'oculare del telescopio.


Grazie per l'intervento :)
Il mio problema è che mentre col binocolo ho un campo di visione maggiore e libertà di movimento, col cercatore vedo male e sono un po' impacciato con i comandi, quindi anche spostarmi da Alpheratz alla galassia di andromeda è risultata una impresa. Sicuramente devo acquistare manualità, ma chiedevo se un oculare/cercatore diverso poteva aiuare :?
Il cercatore l'ho già allineato :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti prenderti un oculare WideAngle, come l'hyperion da 21mm, che possiedo e non me ne sono mai pentito:rispetto agli oculari che hai, ha un campo enorme...Così forse ti sarà più facile puntare. Per saltare da una stella all'altra, io praticamente tengo un'occhio al cercatore, ed un'altro aperto, così da orientarmi meglio.

P.S. Il cercatore è messo a fuoco vero?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
Non credo che sia molto diverso dal montaggio dei miei. Il mio motorino di AR ha un "tubicino" che si inserisce dove prima mettevo la manopola. Poi sempre il motorino di AR ha un sostegno in metallo con un buco al centro, che mi serve per fissare il motorino sulla montatura, in corrispondenza di un buchino dove infilarci la vite.

http://forum.astrofili.org/userpix/17_MOTORE_AR_E_DEC_1.jpg
Ecco come sono montati i mei, spero ti sia di aiuto.


Ho capito adesso che la molla serve a tenere il motore in tensione sulla ruota dell'asse ar. Quello che non mi torna è se deve toccare oppure no... farò qualche prova :)

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010