1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A proposito del miglior campionamento
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
A proposito della annosa questione di quale sia la minima copertura arcsec/pixel utile prima di sovracampionare, vi segnalo questo interessante test eseguito da Roland Christen della Astro-Physics eseguito con il suo Maksutov da 300 mm a 3810mm di focale con una copertura di soli 0.38 arcsec/pixel. In barba, sembrerebbe, a tutti i discorsi sul binning.

http://www.astromart.com/forums/viewpos ... _id=&page=

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Link sicuramente molto interessante, solo che purtroppo chi non è iscritto (come me, non lo può vedere)...non so se magari puoi copiare/incollare quello che si dice (non conosco le regole del forum).

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non mi paiono segreti di stato...

Roland Christen ha scritto:
Hi All,

Testing resolution limits at my site last week, I did some experiments to see how pixel scale affects max resolution. I had seen improvements in the past on small faint objects like the Einstein Cross when I increased my pixel scale.

Amateurs usually opt for faster focal ratios in the belief that it will increase their signal/noise ratio. They also sometimes bin their color data, i.e. shoot the luminance at 1x1 and the color at 2x2, thinking that the luminance will compensate for the lower resolution color data. Sometimes that works when the seeing is not very good, but even under not so great seeing, shooting at 2x2 does degrade the results.

Attached are 3 shots of the core of M13 compared side by side. All shots were taken with my 12" Mak-Cass and ST10XE camera. I stacked an number of short 10 second unguided exposures.

#1 shows pure RGB taken at 1x1 binning. #2 shows 2x2 binning, twice as many exposures in an effort to get better signal/noise. #3 shows the original 1x1 RGB with 20 seconds of luminance added.

Result as you can see, the pure RGB has the highest resolution. You can see many faint stars that are washed out in the 2x2 RGB. Even though the 2x2 binned image has less background noise, and it is twice the length exposure (giving theoretically 4x better signal/noise) it does not have better signal. There are fainter stars in the 1x1 image. The third image shows how adding just a short luminance set (two 10 sec L exposures) improves the background noise dramatically and preserves the resolution.

I like to use the four stars in the short arc on the right side of the core as a guide to the resolution of the core. These images have not been sharpened or processed except for stacking.

Rolando

http://www.astromart.com/images/forums/ ... 679718.jpg




Onestamente mi sembra un test senza capo ne coda...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che abbia scoperto l'acqua calda :?
Che le immagini in bin 1 siano meglio di quelle in bin 2 è normale. Ovviamente con nuclei stellari e esposizioni corte il rapporto S/N non è significativo.
Un test più curato sarebbe stato di fare esposizioni su nubi stellari tipo la Rosetta con i globuli di bock, per esempio, in bin 1 con integrazioni di 1 ora e in bin 2 con integrazioni di 15 minuti (stesso rapporto S/N) e sicuramente avremmo avuto un test più corretto che comunque avrebbe dimostrato che il bin 1 è vincente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
A me era sembrato soprattutto interessante l'uso della copertura di soli 0.38 arcsec/pixel, dato che in genere già una copertura doppia viene considerata al limite del sovracampionamento in condizioni di cielo non eccezionali.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lui ha campionato a questi livelli ma ha fatto pose di dieci secondi e comunque le stelle non mi sembrano particolarmente puntiformi. Un buon seeing ma niente di che, direi.
Ovviamente poi se passi a bin 2 e integri per tempi doppi qualcosa in più del seeing lo prendi.
Sarei curioso di vedere un raw per ripresa. In quel caso si apprezzerebbe meglio il tutto, forse.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me questo test non confuta in alcun modo la tesi del campionamento.

sarete stufi ma cito dal libro "CCD in astronomia" scritto da Dott. Vincenzo Franchini, Dott. Guido Pasi e Ing Nicolini, i quali hanno fatto studi sicuramente non amatoriali, sul campionamento con l'utilizzo di CCD.

Riporto testuali parole:
Sovracampionamento: si realizza quando il massimo dettaglio prodotto dal telescopio* si registra su un numero elevato di pixel (ossia più di 2) per l'uso di una focale eccessiva o di un sensore dai pixel troppo piccoli. Esso rappresenta un "spreco" del sensore che non riuscirà, comunque, a registrare alcuna informazione aggiuntiva: le immagini ad alta rsoluzione presenteranno una duminuzione del contrsto (fatto particolarmente grave nelle riprese planetarie), mentre nel deep-sky la luce proveniente tanto dalle stelle che dagli oggetti nebulari di diluirà su un numero maggiore di pixel, richiedendo un allungamento, anche cospicuo, del tempo di posa e comportando, in ogni caso una diminuzione del rapporto Segnale/Rumore. Il risultato finale saranno immagini sottoesposte, rumorose e poco incise.


* si intende quindi, considerando anche il seing e non solo il potere risolutivo del telescopio.


il discorso sarebbe lungo sul campionamento ho citato questa perchè significativa.
facendo le dovute prove "pultroppo" non si può che dare ragione ai signori che ho citato sopra.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
jhonny81 ha scritto:
Sovracampionamento: si realizza quando il massimo dettaglio prodotto dal telescopio* si registra su un numero elevato di pixel (ossia più di 2)...


Nooo, per favore, non ricominciaaamooo! :D :D :D

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010