1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Peach alle Barbados
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Bè Peach è sicuramente un grande astroimager ma mi sa che qualcuno qui nel ns. belpaese e in particolare da Pantelleria con un'altezza molto inferiore rispetto alle Barbados non sia stato da meno........

Cieli quieti



Giovanni l'immagine di Paolo è sicuramente bella, dettagliata e ben elaborata...non c'è niente da dire.
Anche se la sua migliore l'ha fatta sempre dal giogo.
Qui stiamo parlando però di situazioni di seeing diverse: paolo ha avuto tratti di 8, Damian 10!
Quei 2 punti sembrano pochi ma sono quelli che danno l'idea di fotografia contro elaborazione.
Se Paolo, io o qualsiasi altra persona avessero avuto "exellent seeing" (10/10)...dico questo perchè paolo ha beccato dalle filippine un 9/10 e ricordo ancora i craterini su plato che aveva risolto.
Siamo una tribù di disgraziati...a rincorrere l'onda in giro per il mondo...in attesa di quella perfetta.
Siamo surfisti del cielo: skysurfer!!!!
Raf
P.S. metterò il brevetto a skysurfer...mi piace proprio

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peach alle Barbados
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Se guardate la sua stagione 2009 in Inghilterra, capite quando io vi dico l'importanza del seeing! Ogni sua singola immagine inglese è peggiore delle nostre fatte qui in Italia.
Ma poi arriva il botto, anche perchè lui stava impazzendo a non far nulla dall'Inghilterra e decide di andarsene in vacanza...alle Barbados.
Che l'UK sia un posto schifoso per fare astronomia, è la scoperta dell'acqua calda!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peach alle Barbados
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Raf ha scritto:
Giovanni B. ha scritto:
Bè Peach è sicuramente un grande astroimager ma mi sa che qualcuno qui nel ns. belpaese e in particolare da Pantelleria con un'altezza molto inferiore rispetto alle Barbados non sia stato da meno........

Cieli quieti



Giovanni l'immagine di Paolo è sicuramente bella, dettagliata e ben elaborata...non c'è niente da dire.
Anche se la sua migliore l'ha fatta sempre dal giogo.
Qui stiamo parlando però di situazioni di seeing diverse: paolo ha avuto tratti di 8, Damian 10!
Quei 2 punti sembrano pochi ma sono quelli che danno l'idea di fotografia contro elaborazione.
Se Paolo, io o qualsiasi altra persona avessero avuto "exellent seeing" (10/10)...dico questo perchè paolo ha beccato dalle filippine un 9/10 e ricordo ancora i craterini su plato che aveva risolto.
Siamo una tribù di disgraziati...a rincorrere l'onda in giro per il mondo...in attesa di quella perfetta.
Siamo surfisti del cielo: skysurfer!!!!
Raf
P.S. metterò il brevetto a skysurfer...mi piace proprio


Infatti Raf, è proprio quello che volevo dire cioè che nonostante il seeing non proprio al top come quello delle Barbados e un'altezza inferiore il Paolone è riuscito ad ottenere un'immagine che ha dello strabiliante.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peach alle Barbados
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Raf ha scritto:
Se guardate la sua stagione 2009 in Inghilterra, capite quando io vi dico l'importanza del seeing! Ogni sua singola immagine inglese è peggiore delle nostre fatte qui in Italia.
Ma poi arriva il botto, anche perchè lui stava impazzendo a non far nulla dall'Inghilterra e decide di andarsene in vacanza...alle Barbados.
Che l'UK sia un posto schifoso per fare astronomia, è la scoperta dell'acqua calda!


Il problema è che non volevo rendere edotti gli utenti, Marco, che l'Inghilterra è un posto schifoso per le riprese, anche perchè qualche buona ripresa l'ha fatta anche da laggiù. Semplicemente dell'importanza del seeing a pari strumento. Con seeing schifoso o mediocre(inghilterra) e C14 ha prodotto qualche cerchietto colorato, dalle Barbados i migliori Giove dell'opposizione.
Tutto qui...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peach alle Barbados
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Raf ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Raf ha scritto:
Se guardate la sua stagione 2009 in Inghilterra, capite quando io vi dico l'importanza del seeing! Ogni sua singola immagine inglese è peggiore delle nostre fatte qui in Italia.
Ma poi arriva il botto, anche perchè lui stava impazzendo a non far nulla dall'Inghilterra e decide di andarsene in vacanza...alle Barbados.
Che l'UK sia un posto schifoso per fare astronomia, è la scoperta dell'acqua calda!


Il problema è che non volevo rendere edotti gli utenti, Marco, che l'Inghilterra è un posto schifoso per le riprese, anche perchè qualche buona ripresa l'ha fatta anche da laggiù. Semplicemente dell'importanza del seeing a pari strumento. Con seeing schifoso o mediocre(inghilterra) e C14 ha prodotto qualche cerchietto colorato, dalle Barbados i migliori Giove dell'opposizione.
Tutto qui...
Raf



D'ACCORDISSIMO CON RAF!!!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peach alle Barbados
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 aprile 2009, 19:25
Messaggi: 14
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beretta Mirko ha scritto:
il seeing eccezionle, alto piu di 60° ....... senza zanzare? che dire, anche io ho un c14 ma dal mio osservatorio lgiove si stacca per qualche centimetro dal tetto di casa ed il seeing :( .... meglio dire che al momento ho una grande invidia, mi consolo sperando in tempi migliori.
ciao
mirko


io un Giove quasi cosi dettagliato l'ho trovato con un seeing da 10/10 osservando nel newton da 26 cm da Valcava in provincia di Lecco a quasi 1300 metri di altezza in direzione sud,era fantastico e completamente fermo !

Valcava ha un ottimo seeing perchè sei sopra alla prime montagne e di fronte hai tutta e solo pianura piatta verso il sud
non avendo altre montagne sulla linea della visuale che ti rovinano il seeing perchè le montagne hanno sempre un lato al sole e un lato in ombra e le due differenze di temperature creano disturbi al seeing con colonne di aria instabili termicamente
Valcava penso sia uno dei migliori siti per osservazioni in alta risoluzione della brianza e sei già sù a 1300 metri e io da Monza in meno di un'oretta ci arrivo

_________________
Osservo con: Meade DS-16 Newton da 41 cm ,LightBridge 12" Deluxe , sc Meade da 25 cm , Newton Zen da 26 cm , un 114 anni 70 , Binocolo 20 x 60 , Binocolo Meade 8 x 50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010