1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema collimazione/fuoco.
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
Salve a tutti,posseggo un newton bresser 130/1000.
Lo collimo con il lasercolli,ma mi accorgo,puntando stelle luminose(Vega,Altair ecc.),che non sono perfettamente puntiformi,ma appaiono come piccole"scintille"e a volte con piccole code;cosa che non succede con stelle meno luminose.
Potrebbe essere la scarsa qualità delle ottiche o cosa?
La collimazione credo sia eseguita a dovere ,anche perchè con il laser è abbastanza semplice (anche se ogni volta che controllo gli allineamenti degli specchi,risultano sempre spostati).
Chiedo lumi...
Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a inquadrare una di queste stelle con un oculare molto spinti, in modo da raggiungere, diciamo, almeno 200x.
Poi, mettendo perfettamente al centro dell'inquadratura la tua stella, prova a sfocare completamente, sia in un versoi che nell'altro.
Vedrai un disco luminoso con un disco nero più piccolo al centro.
Se il tele è perfettamente collimato i due dischi devono essere belli rotondi e concentrici. Se non sono concentrici il tele è scollimato.
Se non sono rotondi... può essere scollimato oppure ci possono essere delle aberrazioni sferiche negli specchi.

In ogni caso, lo sfarfallio di cui parli può essere causato molto semplicemente dalla turbolenza atmosferica (seeing) e non dipendere dal tuo telescopio.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un problema simile.
Mettendo a fuoco con un oculare da 4mm, ma anche con quello da 6, il fuoco non è mai perfetto. Le stelle appaiono sempre come piccoli, o piccolissimi, triangolini.
Anche io ho il lasercolli, ma credo che comunque la collimazione finale vada fatta su una stella ... a saperlo fare.

Però ogni sera miglioro ... :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Io ho un problema simile.
Mettendo a fuoco con un oculare da 4mm, ma anche con quello da 6, il fuoco non è mai perfetto. Le stelle appaiono sempre come piccoli, o piccolissimi, triangolini.
Anche io ho il lasercolli, ma credo che comunque la collimazione finale vada fatta su una stella ... a saperlo fare.

Però ogni sera miglioro ... :wink:

Se vedi dei triangolini vuol dire che la cella stringe troppo lo specchio. Se non sai però come regolare la tensione sullo specchio è bene che tu lo faccia fare a qualcuno esperto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vediamo se ho capito.
Quando mi è arrivato il telescopio, non so se ti ricordi, lo specchio era uscito dalla sua sede e si era anche rigato.
Naturalmente nel rimetterlo al suo posto, ho tirato le viti dei ganci che tengono lo specchio?
Può essere quindi che io le abbia tirate troppo?
Se è così, posso tranquillamente provare ad allentarle ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi trovare il giusto compromesso, se allenti troppo lo specchio si sposterà sempre.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Occhio che la deformazione delle stelle potrebbe essere anche provocata da difetti degli oculari, e non delle ottiche principali. Ad esempio potrebbero essere astigmatici, oppure potrebbero essere anche i vostri ottici astigmatici.


Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
beh,io sono leggermente miope,all'occhio sinistro,da quanto ne so però gli occhiali non servono per il telescopio;comunque anche con il destro noto gli stessi inconvenienti...
proverò a seguire i consigli dei post precedenti,potrebbe essere anche la cella del primario troppo stretta,ad ogni modo vi farò sapere.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficilmente un oculare astigmatico da tre spikes a triangolo.
Resto convinto che abbia stretto troppo la cella (anche perché lo stesso difetto l'ho ora il mio newton proprio per questo motivo). :cry: :oops:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi ho allentato la cella, stasera provo e poi vi dico il risultato ... naturalmente il difetto era sempre maggiore più si saliva con gli ingrandimenti ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010