1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Fabio Massimo:
Mi sembra che la tua sia una buona scelta, a patto che attendi un pò prima dell'acquisto per sentire qualche parere.Personalmente ho posseduto per molti anni un C11 (vecchio Starbright) e ne sono stato pienamente soddisfatto.
Penso che la tua EQ6 possa reggere il suddetto C11 per astrofoto sino a f 5-6, a focale piena potrebbe darti problemi, dipende dalla qualità della sua meccanica.
In ogni caso il braccio di leva è senz'altro inferiore al mostro che attualmente usi (che , fra l'altro anch'io posseggo nel mio parco strumenti).Ti posso dire solo questo: che la Losmady G11 che uso a casa a Roma reggeva senza un fiato il C11, mentre è nelle ambasce con 250 f 5 Newton, specie se non è eqiuilibrata alla perfezione in declinazione.
Tra l'altro il prezzo del nuovo C11 in USA (2800$ corrispondenti a circa 2000€) sembra piuttosto invitante.Con spedizione e spese doganali dovrebbe andare sotto i 2900 €: prova a chiedere a OPT, anche per sapere se spediscono all'estero.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per gli interventi,
mi pare di convenire con voi su un momento di attesa, volto più per avere certezze sulle qualità ottiche del nuovoC11 che non sul peso in se stesso, anche se qualcuno di voi è dubbioso.
Fulvio, mi sembra interessante la tua analisi, considernado che hai avuto modo di saggiare i 2 strumenti (almeno come peso) su una montatura simile.
Sun: gli mando una mail e poi vediamo che mi dicono anche loro.
Grazie ancora a tutti.
fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ho avuto un C11 sulla Eq6 ed attualmente ho ancora il 10" S/N della meade ben più ingombrante e più pesante e con più problemi di effetto vela.

Il mio C11 + Microfocuser analg pc + motofocus JMI + MX7C funzionava correttamente bene, a F10 non avevo stelle di guida buone su M57 in selguide, ridotto a F6.3 od a 3.3 nessun problema, quindi direi che se la usi con una guida fuori asse a F10 la vedo dura, se metti in parallelo un miniborg od uno scopos od un 80 ed, problemi zero e sei sempre sotto il carico massimo della eq6.

Facci sapere.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io quando avevo il C8 abbinato a riduttore di focale e guida fuori asse Lumicon, non sono mai riuscito a trovare una singola stella guida, allora ovviamente mi affidavo alla mia vista per guidare (con oculare reticolato, non avevo ancora l'autoguida).
Comunque la guida fuori asse è davvero scomoda, molto meglio affidarsi a una buona montatura ed una guida in parallelo.
Piuttosto se dovessi darti un consiglio, in vista di un miglioramento del setup, ti direi di tenerti il tuo newton (con il quale hai raggiunto risultati da urlo) e di pensare magari ad una montatura più solida.
Inoltre considera che passando al nuovo C11 avresti uno strumento che è un buon compromesso un po' in tutti i campi, ma non è specializzato in nessuno.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso solo dirti che , parlando con un rappresentante Auriga, mi ha detto che i nuovi modelli sono più pesanti, dovrebbero aver eliminato il problema dello shift mirror (oltre ad avere il campo piano maggiore) e tra poco li faranno testare...
aspetta un pò e vedremo cosa ne diranno.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Inoltre considera che passando al nuovo C11 avresti uno strumento che è un buon compromesso un po' in tutti i campi, ma non è specializzato in nessuno.


Dipende da cosa intendi per specializzazione...il newton che specializzazione ha?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao:

Cita:
Inoltre considera che passando al nuovo C11 avresti uno strumento che è un buon compromesso un po' in tutti i campi, ma non è specializzato in nessuno.


Dipende da cosa intendi per specializzazione...il newton che specializzazione ha?


Beh uno strumento luminoso come il newton io lo vedo più adatto e dedicato al deep sky, forse specializzazione non era la parola giusta, mentre è risaputo che gli SC a differenza si prestano un po' a tutti gli utilizzi, questo segna sicuramente il loro successo, ma presentano anche notevoli problematiche sia per l'hi-res che per le foto deep sky, in questo senso li definirei di compromesso.
Io in base alla mia limitata esperienza, ho tenuto un SC per due anni, non tornerei mai a quel tipo di configurazione, ma è ovviamente una semplice opinione :wink: Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io con il 10" a f/10 per le poche prove fatte fino ad ora,
devo dire di non aver avuto ancora problemi a trovare stelle guida con la st8 (chip di guida interno), per lo meno in luminanza.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Matteo:

Cita:
Beh uno strumento luminoso come il newton io lo vedo più adatto e dedicato al deep sky, forse specializzazione non era la parola giusta, mentre è risaputo che gli SC a differenza si prestano un po' a tutti gli utilizzi, questo segna sicuramente il loro successo, ma presentano anche notevoli problematiche sia per l'hi-res che per le foto deep sky, in questo senso li definirei di compromesso.


Premesso che il Newton è un ottimo strumento, (ne possiedo ben 5) non è certo uno strumento specializzato per il Deep Sky, perlomeno in quelli a corta focale (f 4 o 5) in quanto il campo a breve distanza dall'asse ottico è aberrato dal coma, ed anche col correttore di coma non si riesce comunque a spianarlo.Diverso discorso per l'Hi res, dove secondo me può dare prestazioni senz'altro superiori.
Inoltre altra nota dolentissima del Newton è l'ingombro ed il peso: non è nemmeno immaginabile fare imaging con un newton da 280 mm e 2800 mm di focale, a meno di non avere una montatura da 20.000 €, mentre con uno SC si fa senza problemi anche con una Eq 6.Anche il fatto delle immagini stellari puntiformi sull'asse ottico non è sempre vero, dipende dalla qualità delle ottiche.
Per converso, gli SC hanno un campo curvo, ma a f 10 secondo me senz'altro migliore del newton, e (forse l'unica nota dolente) immagini stellari più grandi per effetto dell'ostruzione maggiore: tuttavia , oltre che essere universali ovvero a poter essere usati sia per l'Hi Res (le immagini planetarie di Damian Peach sono le migliori che abbia mai visto) che per il Deep Sky, hanno ml'impagabile vantaggio, che ne ha certamente decretato il successo e la enorme diffusione, del peso ed ingombro estremamente ridotto.Io uso attualmente un C14, e qualche volta mi sono fermato a riflettere su come avrebbe sacramentato la GM 2000 se al posto del suddetto SC gli avessi messo sopra un Newton da 360 mm e 4000 mm di focale......

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
devo dire che comunque ci sono sc come il c9,25 che danno immagini molto secche e puntiformi quasi come un rifrattore di qualita' provare per credere ,e le immagini dei soggetti ben staccate dal celo nero nero .
poi ogn'uno scegle la configurazione che piu' gli aggrada ,difatti quando scelsi il c9 feci una selezione tra vari sc tracui meade 10 pollici c11 c8 ed alcuni newton(io quest'ultimi personalmente nn li amo molto), e scelsi il c9 per le caratterstiche sopra citate che solo lui mi dava e sopratutto amando i rifrattori per l'immagine che restituiscono, potevo avere una certa apertura con un costo abbordabile ,in un secondo momento poi presi dei rifrattori apo di ben diverso diametro, che sono sempre una gran goduria per gli occhi e anche fotograficamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010