1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Il tuo cerchio di ar non ha una vite di blocco? Sulla mia eq3.2, quando blocco il cerchio, gira insieme all'asse, ma se lo sblocco posso ruotarlo come mi pare. Sicuro che non hai sbloccato la vite (se ci sta)?


La vite c'è, e come hai detto se la sblocco posso muoverla a mano, se la blocco gira insieme al tele (quindi la coordinata puntata è sempre uguale). Vorrei sapere come fare a puntare un oggetto se l'unico modo di muovere il cerchio è a mano (quindi in maniera del tutto casuale).


Mi sa che sto facendo un pò di confusione.allora, io per puntare un'oggetto faccio così:prima allineo la montatura al polo, poi punto una stella di cui conosco le coordinate (che varia a seconda delle stagioni) e, una volta puntata la stella, muovo il cerchio di AR finche nn leggo sulla tacca il suo valore di AR. Il cerchio di dec già indica il valore giusto. Ora ho ancorato il telescopio alla data e ora dell'osservazione. Adesso blocco il cerchio di Ar e muovo l'asse di Ar finché nn leggo sulla tacca il valore che mi interessa (nel movimento di Ar il cerchio dve rimanere fisso). Poi muovo in dec.

Capito?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema come lo hai descritto "ora" è corretto. L'unica cosa da dire è che devi allentare le frizioni dei movimenti in AR e declinazione e spostare il tutto a mano e non con i motori o i pomelli che muovono la vite senza fine.
Da come lo avevi descritto prima invece appariva l'opposto.
Comunque fai la prova che ti ho detto. "Remember Galileo"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il sistema come lo hai descritto "ora" è corretto. L'unica cosa da dire è che devi allentare le frizioni dei movimenti in AR e declinazione e spostare il tutto a mano e non con i motori o i pomelli che muovono la vite senza fine.
Da come lo avevi descritto prima invece appariva l'opposto.
Comunque fai la prova che ti ho detto. "Remember Galileo"


Si lo so, mi ero spiegato male, infatto, come ho detto, ho fatto un po di confusione :oops:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Svelato l'arcano! Scusate, era ovviamente una mia incapacità. Per muovere il telescopio senza muovere anche il cerchio di ar devo svitare la vite di blocco del cerchio E sbloccare l'asse ar per muovere il tele manualmente. Io invece lo muovevo con i comandi manuali e in quel caso il cerchio ruota comunque solidalmente col tele.
Grazie a tutti :D
Qualcuno invece sa dirmi come montare il motore ar? La molla dove la metto? :twisted:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Comunque mi sto divertendo un casino :D
Vedo le finestre di un santuario a più di 1km da casa mia a 180x 8) 8)

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Svelato l'arcano! Scusate, era ovviamente una mia incapacità. Per muovere il telescopio senza muovere anche il cerchio di ar devo svitare la vite di blocco del cerchio E sbloccare l'asse ar per muovere il tele manualmente. Io invece lo muovevo con i comandi manuali e in quel caso il cerchio ruota comunque solidalmente col tele.
Grazie a tutti :D
Qualcuno invece sa dirmi come montare il motore ar? La molla dove la metto? :twisted:


prova il files che ti ho passato, è uguale al manulae che ti danno coi i motori nuovi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
prova il files che ti ho passato, è uguale al manulae che ti danno coi i motori nuovi.


Ehm... scusa... quale file? :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Comunque stasera ho avuto il mio battesimo del cielo... AUGURI :lol:
Per la verità è stato un pò frustrante: tra un invito a cena che mi ha tenuto impegnato fino alla mezzanotte e i gli ovvi problemi derivanti dal primo utilizzo di un telescopio, ho visto davvero molto poco. Dopo aver tentato invano di puntare la galassia di andromeda (che col binocolo trovo in 10 secondi :?) ho ripiegato sulle più comode pleiadi :lol: per poi tornare ad andromeda che ho trovato con una gran botta di c..o dopo un lungo girovagare. Mi sono soffermato per provare i due oculari (effettivamente non di grande qualità) e la barlow (mi sa che sul deep non serve a un caz) e, in mancanza della luna che avrei voluto puntare, ho chiuso la serata in attesa di tempi migliori :cry:
E poi c'è pure l'illuminazione della mia zona che rompe :twisted:
Adesso dovrò attendere mercoledì prossimo per la prossima uscita perchè sarò a Padova per un paio di giorni, vi farò sapere :wink:
Intanto grazie a tutti per il supporto morale... vi offro una birra virtuale!!

PS Io le pleiadi le ho viste come puntini sparsi, come faccio a vederle in blu come le foto che ho? Bisogna ingrandire ancora? Però ovviamente a quel punto non ho più la visione di insieme.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Vedere il blu? Potresti provare ad impiantare un CCD sulla retina o (soluzione di comodo) potresti mettere un filtro blu all'oculare! :)

Dimentica i colori :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
Vedere il blu? Potresti provare ad impiantare un CCD sulla retina o (soluzione di comodo) potresti mettere un filtro blu all'oculare! :)

Dimentica i colori :)

E soprattutto dimentica le foto!!!!!!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010