1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
urano07 ha scritto:
Ma qual'è il suo nome?lo si conosce?ho provato a cercare qualcosa su google ma non trovo nulla...qualcuno sa dirmi il nome di questa cometa? :(


Come da sito linkato:

COMET C/2009 R1 (McNAUGHT)

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Grazie mille ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
E' una cometa non periodica,questo vuol dire che la sua regione di provenienza potrebbe essere la Nube di Oort...cercherò informazioni in proposito e speriamo possa essere visibile nell'emisfero nord durante l'eclisse totale di sole in Polinesia...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Affascinanti le comete. Sono contento che una si renderà visibile a breve, anche se un po' timida, vicina così al sole...
Una volta lessi: le comete sono un po' come palle di neve sporca...

Ecco, va bene che nella scienza bisogna essere razionali, ma perchè uccidere così la poesia? Cioè, volete mettere la definizione di palla di neve sporca in confronto con quella di "oggetto antico come la Terra che proviene dagli estremi limiti del sistema solare e che in prossimità del sole emette una meravigliosa chioma bianco-azzurra"??
Io voto la seconda! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Hai pienamente ragione!! :) a volte gli astronomi storpiano la poesia astronomica :) La cometa è il mio corpo celeste preferito,la preferisco anche alle stelle...sono meravigliose...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
Affascinanti le comete. Sono contento che una si renderà visibile a breve, anche se un po' timida, vicina così al sole...
Una volta lessi: le comete sono un po' come palle di neve sporca...

Ecco, va bene che nella scienza bisogna essere razionali, ma perchè uccidere così la poesia? Cioè, volete mettere la definizione di palla di neve sporca in confronto con quella di "oggetto antico come la Terra che proviene dagli estremi limiti del sistema solare e che in prossimità del sole emette una meravigliosa chioma bianco-azzurra"??
Io voto la seconda! ^^



Ti quoto assolutamente!

Molto più affascinante la seconda definizione, decisamente :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
voglio umilmente segnalare che gli astronomi sarebbero degli scienziati e non dei poeti e avrebbero il "dovere" di provare a dare definizioni quanto piu' vicine possibile alla realtà, magari sforzandosi anche di utilizzare termini alla portata di tutti :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intorno al 9/6/2010 questa cometa, all'inizio dell'alba (ma col cielo ancora nero) sarà alta ~16°, di mag 6.8, e vicina a M34.
Intorno al 17/6/2010 questa cometa, all'inizio dell'alba (ma col cielo ancora nero) sarà alta ~11°, di mag 5.8, e vicina agli ammassi NGC 1513-1545-1528 .
Intorno al 21/6/2010 questa cometa, all'inizio dell'alba (ma col cielo ancora nero) sarà alta ~7°, di mag 5.3, e vicina alla stella Capella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo tuvok ^^ ma non mi chiamare una cometa palla di neve sporca!
proprio per dare una definizione per tutti facciamo blocco di ghiaccio e polvere, così va meglio, è più dignitoso!
sennò poi sembra che il sistema solare sia pieno di pupazzi di neve in orbita! ^_^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
ahahahahah :) è vero... :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010