1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy 2009
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:19
Messaggi: 8
Località: Torino
Ma tu vai il 26?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy 2009
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 13:11
Messaggi: 67
Località: Varese
Abbiamo portato gli amici, abbiamo portato le vettovaglie, abbiamo portato le chitarre e il buon umore (chiaramente mancava il cielo sereno :cry:) , insomma c'erano tutti gli ingredienti per un perfetto sessantesimo compleanno ma.....mancavi tu! Ti abbiamo aspettato invano..... :( :( :( Auguri 10micron

_________________
Strumenti:
Dobson Lightbridege 12"
Binocolo 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy 2009
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma... nemmeno Giovedì notte avete trovato sereno ?

E Venerdì e Sabato ? Com'era ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: auguri 10micron !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy 2009
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 13:13 
Ue... ma come mai non arrivano notizie da SaintBart?
Non saranno mica ancora su tutti ubriachi come le rane????
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy 2009
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
Giovedì abbiamo trovato sereno nella prima parte della serata poi si è riannuvolato e appena i dobson sono statai chiusi in macchina si è riaperto completamente....non c'era una nuvola neppure a pagarla, e la mia NEQ6 era l'unica ancora fuori :D
il giorno successivo era bruttissimo e l'abbiamo usato per osservare un po le novità di geoptik e tecnosky, ma dopo una partita a carte e un concerto con canzoni che risalgono tutte prima della caduta del muro di berlino, siamo andati a letto presto.
sabato molti se ne sono andati ma la fortuna a voluto che alle 9 si è aperto e montando tutto in fretta abbiamo osservato fino alle 3.
praticamente l'ultimo giorno nel campo c'era un assalto, due fotografi; l'Osvaldo con la canon sul trepiede; io con la montatura sequestrata dall'Antonio per foto in parallelo :D , ma con l'oculare sempre su, almeno per osservare quello che fotografavo e poi il dobson dell'Alberto che era praticamente assaltato da tutti quelli che sono venuti su venerdì e non si sono goduti il giovedì.
Domenica invece abbiamo osservato il sole nei pochi momenti in cui non c'erano nuvole con il 60 lunt di tecnosky ed era veramente stupendo protuberanze incisissime e granulosità molto evidente, a mezzo giorno spettacolo di aerei radiocomandati tra cui anche un bello schianto contro un palo della luce, mentre Canon stampava le 2 foto effettuate durante lo starparty tra cui vi era anche la mia insieme all'Antonio e altre che non c'entravano con lo starparty, ma la stampante doveva pur fare qualcosa :lol: .
E qui si è concluso il tutto.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy 2009
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Che storia, grazie del report ! :D

Dunque Sabato è stato buono dappertutto pare, persino attorno a Milano c'era magnitudine almeno pari a 5 !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy 2009
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 9:32
Messaggi: 13
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao nel link qui sotto ho caricato l'unica foto che siamo riusciti a realizzare io e Alessandro tra una nuvola e l'altra la notte fra sabato e domenica:

http://img19.imageshack.us/img19/4074/d ... ssoel5.jpg

La ripresa è stata effettuata con una canon eos 350D con obiettivo TKL 85 f1.4 aperto a f2 in parallelo a Newton 150 su montatura NEQ6. Senza autoguida, 6 esposizioni da 5 minuti elaborate con photoshop, astroart e nebulosity. Campo doppio ammasso del Perseo con nebulosa IC1805.

_________________
osservatorio robarello osserva con:
riflettore Newton 250 Geoptik - rifrattore apo Pentax 755DNF - rifrattore William Optics 66 apo sd - rifrattore FLT 98 triplet apo - montatura EQ6 synscam - montatura GM8 gemini - canon EOS 350D - ccd MZ2PRO - autoguida MZ5 su VMC 110L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy 2009
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 16:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'e' stato il solito concorso a premi? Chi ha vinto e con quali foto?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy 2009
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 13:11
Messaggi: 67
Località: Varese
Ciao king, giovedì notte è stata discreta con nuvole in transito e nebbie che apparivano e sparivano sulle montagne circostanti fino a circa le 3.00 di venerdì poi si è quasi aperto e abbiamo "tirato" fino alle 5.00

ciao

_________________
Strumenti:
Dobson Lightbridege 12"
Binocolo 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saint Barthelemy 2009
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il concorso a premi teoricamente c'era ma vistoc he la nosta era l'unica foto fatta nei tre giorni dellos tar party era difficile avere avversari, l'unica altra foto fatta era stata effettuata il giovedì quindi teoricamente fuori concorso.

Per la foto bisogna ricordare che l'elaborazione è stata fatta la notte subito dopo averle scattate per poterla teoricamente presentare al concorso....alla fine però almeno ci siamo portati a casa la stampa di dimensioni generose :D

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010