1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Luna bombardata??
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Deepwatcher la penso come te..sarebbe una scoperta che rimetterebbe molti punti in discussione,tuttavia credo che stiano cercando qualcosa che sanno di non trovare..con tutti i meteoriti che si abbattono sulla luna sarebbe venuto fuori un frammento di ghiaccio dal suolo lunare :D o sbaglio? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna bombardata??
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
urano07 ha scritto:
...tuttavia credo che stiano cercando qualcosa che sanno di non trovare..con tutti i meteoriti che si abbattono sulla luna sarebbe venuto fuori un frammento di ghiaccio dal suolo lunare :D o sbaglio? :)

Per la verità le piogge di meteoriti sulla luna (ma anche il "botto" singolo) è cosa molto, molto rara, ma anche se fosse, considera che non è facile (anzi...) osservarli mentre "cascano", mentre con questo satellite (visto che lo "pilotano" loro) sanno esattamente dove e quando osservare l'impatto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna bombardata??
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh secondo la teoria più genericamente approvata la Luna si sarebbe formata dai resti di un catastrofico impatto 1 miliardo di anni dopo la stabilizzazione dell'orbita Terrestre con un corpo pari a Marte, da frammenti vaporizzati di crosta terreste.
La precipitazione dei metalli era già avvenuta, ecco perchè la luna è quasi interamente composta di silicati e di minerali facilmente reperibili nella crosta della Terra... Dubito che già allora ci fosse acqua, il pianeta era ancora semifuso, se ce n'è andata è stato dopo, forse alcune comete la potrebbero avere portata. Ma bisogna ricordare che la Luna non ha nè l'atmosfera nè la pressione al suolo per potere trattenere l'acqua, in qualunque stato fisico... Forse all'ombra dei crateri, ma rimango scettico... Il sole la scalda a 120° durante il giorno lunare...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna bombardata??
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La spiegazione l'ha gia data Max nel secondo post di questo 3D. :wink:
Max ha scritto:
Più o meno ... Si tratta di un esperimento per verificare la presenza di acqua sulla nostra luna.
Verrà colpito l' interno di un cratere posto perennemente in ombra, nel quale si sospetta la presenza di acqua allo stato solido negli strati superficiali del terreno. L' impatto del vettore proietterà del materiale verso l' alto dove, colpito dalla luce, sarà possibile analizzarne lo spettro.
Questo, in parole povere, quello che accadrà, se cerchi con google trovi spiegazioni più tecniche e anche ... molte fesserie.


Nota: Il "grassetto è mio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna bombardata??
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
urano07 ha scritto:
con tutti i meteoriti che si abbattono sulla luna sarebbe venuto fuori un frammento di ghiaccio dal suolo lunare :D o sbaglio? :)

La sonda viene fatta impattare sul fondo di uno dei pochi crateri che, essendo nei pressi del polo lunare, è in ombra da tempi immemorabili e potrebbe conservare dei residui dell'acqua di comete cadute in passato.

Deepwatcher ha scritto:
Forse all'ombra dei crateri, ma rimango scettico... Il sole la scalda a 120° durante il giorno lunare...

Se nel fondo del cratere non arriva mai la luce del Sole la temperatura resta abbondantemente al di sotto delle zero Celsius.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna bombardata??
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
urano07 ha scritto:
Deepwatcher la penso come te..sarebbe una scoperta che rimetterebbe molti punti in discussione,tuttavia credo che stiano cercando qualcosa che sanno di non trovare..con tutti i meteoriti che si abbattono sulla luna sarebbe venuto fuori un frammento di ghiaccio dal suolo lunare :D o sbaglio? :)


Conosco personalmente alcuni scienziati che lavorano e lavoreranno al progetto. Ti assicuro che sanno cosa fare e il perché farlo, visto che ci lavorano da anni :)
Per inciso, un conto è avere un impatto nel punto di latitudine X e longitudine Y all'ora stabilita (al secondo), un conto è aspettare che un meteorite (della grandezza giusta) impatti in una particolare zona. Considerando l'estenzione della superficie lunare contro l'estensione dell'"esplosione, direi che questa probabilità è "un tantinello" remota :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna bombardata??
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel fondo dei crateri dove da milioni di anni non arriva la luce, ho i miei dubbi che il ghiaccio si scioglierebbe :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna bombardata??
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Questo credo sia poco influente,la faccia nascosta della luna potrebbe si contenere acqua ma il quesito qui è:e per quale motivo non potrebbe trovarsi anche nella faccia illuminata perennemente dal sole?E' sufficiente come giustificazione il surriscaldamento del suolo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna bombardata??
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
urano07 ha scritto:
Questo credo sia poco influente,la faccia nascosta della luna potrebbe si contenere acqua ma il quesito qui è:e per quale motivo non potrebbe trovarsi anche nella faccia illuminata perennemente dal sole?E' sufficiente come giustificazione il surriscaldamento del suolo?



Ma infatti stanno cercando nella faccia da terra sempre visibile, ma nel fondo dei crateri mai illuminati dal sole.

La luna non ha nessuna faccia eternamente illuminata, ne l'altra eternamente in ombra(mi sembra di aver capito che tu dicessi questo). E' da terra che ci appare sempre la medesima, ma la faccia nascosta è anch'essa illuminata dal sole...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna bombardata??
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Nel fondo dei crateri dove da milioni di anni non arriva la luce, ho i miei dubbi che il ghiaccio si scioglierebbe :P

hemmm la curva di stato di un materiale dipende anche dalla pressione alla quale il materiale si trova, oltre che la temperatura.....
Quindi nello spazio l'acqua potrebbe evaporare a temperature inferiori agli 0°

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010