Salve a tutti amici stellari!
Apro il topic per presentarmi, dunque, da dove comincio?
Abito sotto alle montagne piemontesi vicino a Torino, mi reputo fortunato, ho quasi 18 anni (^^) e frequento un liceo scientifico.
La mia passione smodata per l'astronomia è iniziata a 7 anni, quando mio nonno ha fatto l'errore di regalarmi l'atlante dell'universo per ragazzi!
Ho letto la presentazione di ferry, un mio amico di altri forum, e mi viene spontaneo a pensare a quanto siamo uguali e diversi! e con quanti di voi condivido il "chiodo astrale" come lo chiama mia madre XD
In effetti, non sono molto consumato di osservazione... Fino ad ora la passione è stata quasi solamente teorica, ma faccio a pugni con cataloghi e numeri!
Se qualcuno me la chiama Andromeda son contento, se leggo M31 ci metto un po' a capire l'argomento eheh!
Mi ricordo la prima osservazione: un disastro! piccolo rifrattorino cinese di regalo, guardo e non vedo nulla! XD tra l'altro a 10 anni non sapevo NULLA di puntamento e simili! Dopo un rifrattore più riuscito a 14 e la rivalutazione del primo sono passato a un riflettore Newton da 136 mm e 1000 di focale. Anche con quello, purtroppo mi sono scoraggiato subito (è una mia pecca)...
Ma quasi 2 anni fa ormai puntai per sfizio Giove, dopo Sirio e Betelgeuse... e vidi un DISCO!
Mi ricordo che ero sull'orlo della commozione!
Per via di impegni e inquinamento luminoso non ho mai visto più di giove, saturno, marte, venere, luna e pleiadi... Ma a ferragosto di quest'anno un altra emozione! Andromeda! mai avrei pensato di riuscire a puntarla (poichè le ghiere con le coordinate equatoriali del mio tubo sono fallate[cinesium]).
Ha influito la mancanza di un circolo di astrofili nelle vicinanze... passo molto più tempo sui libri che ne parlano che sull'obiettivo a saziarmi della visione di nebuolse e ammassi... spero che le cose cambino in meglio!
Il grande problema resta quello però: compagni di osservazione! sono a secco, e più che far vedere ai miei l'oggetto di turno nn faccio molto.
Questa estate ho scoperto con immenso piacere che la mia casa di montagna era vicina a dove alloggiava...il Professore Walter Ferreri! ^_^
è lui che nel 2002 ho incontrato all'osservatorio di Alpette, alle perseidi del 2008, a scuola da me x un coronado che avevamo vinto e infine st'estate. Che persona magnifica, sono ai limiti della venerazione per quell'uomo! ^^
mi sono avvicinato al forum perchè sono spaventato dalla complessità della terminologia dell'ottica per l'astronomia... Ho letto i vari argomenti per un po' prima di decidermi a scrivere, e più vedo sigle più mi confondo! XD
Spero che la frequentazione di questa community mi aiuti a fare...luce su i miei vari dubbi e a trovare risposte in materia!
Un saluto e cieli sereni a tutti!