Ciao a tutti,
ieri dopo la seconda serata di osservazione seria finalmente mi sono sentito più a mio agio, allinemento molto più sbrigativo grazie ad un allineamento alla Polare molto più accurato, ho dovuto fare solo piccoli aggiustamenti.
Finalmente ho visto M31, non come le fotografie

, ma una bella "macchia" luminosa ed estesa, prima con l'oculare da 25, poi con quello da 10, che non mi ha dato questa grandissima soddisfazione, meglio piccola e un po' più definita, se acquistassi un oculare da 32 per esempio la vedrei ancora meglio? Più luminosa intendo?, il rapporto luce-oculare ancora mi sfugge, ma penso che meno ingrandisco più luce prendo..? Giusto
Ho tentato di guardare M57 e M27 (se non erro..la Dummbell) ma senza vedere niente niente, eppura la posizione sono più che sicuro che fosse quella giusta per entrambe, tengo come mappa del cielo stellarium e le stelle che circondano le 2 nebulose erano proprio quelle.
Ho potuto ammirare l'ammasso delle Pleiadi, un vero spettacolo per gl'occhi, tutte quelle stelle e stelline!
Sul tardi mi sono dedicato a Marte, ma anche stavolta il seeing pessimo mi ha rovinato la vista; approposito di Marte, ho letto nello scorso post che non è l'anno giusto per l'osservazione, chiedo cortesemente quando sarà il momento migliore e perchè.
Ma vengo al momento che mi ha dato più soddisfazione, le prime fotografie di Giove.
Io apprezzo molto il risultato che ho ottenuto, ma sono un po' di parte
Vi posto la foto non ri-elaborata, è stata fatta a fuoco diretto con barlow APO 2x con una Nikon D60, posa da 5 sec usando un cartoncino nero come otturatore umano, come ho letto da qualche parte e sono rimasto piacevolmente sorpreso del risultato.
http://img44.imageshack.us/i/giove.jpg/http://img197.imageshack.us/i/giove1.jpg/Suggertimenti e commenti sempre ben accetti!!
P.S. volevo postare le foto in astrofotografia..ma non mi sento ancora degno
