Salve,
grazie per aver visitato il sito del Virtual Telescope.
A dire il vero, in qualità di ideatore e responsabile del progetto, sto facendo di tutto per abbassare i costi. Intanto, verrà prolungata la validità delle tariffe promozionali e spero di riuscire a fare in modo di mantenerla anche dopo (naturalmente dipende anche anche da quanti richiederanno l'utilizzo dello strumento, o meglio degli strumenti, visto che sono due). In particolare, vorrei arrivare ad offrirlo praticamente gratis a studenti e insegnati, sempre a seconda del movimento complessivo attorno al progetto. A fine mese esso verrà presentato anche su scala internazionale e se dovesse esserci riscontro positivo, le tariffe scenderanno.
Ci tengo a precisare che questa non è un'iniziativa commerciale: le necessità scientifiche dell'Osservatorio hanno richiesto profonde innovazioni e l'idea di mettere a disposizione parte del tempo telescopio deriva proprio dal tentativo di autofinanziarne le attività. Pertanto, poiche' i costi di gestione sono fissi, maggiori saranno gli utenti, minori le tariffe. Se poi si guarda ai costi di strutture di pari livello, dotate di strumenti e tecnologie comparabili, si noterà che le tariffe sono la metà di quelle chieste altrove.
Ho anche il piacere di anticipare che prossimamente una delle montature verrà sostituita con una prestigiosa Paramount ME.
Il Virtual Telescope, dunque, si pone come un progetto decisamente versato alla ricerca, ma disponibile anche per essere utilizzato da chi è solo appassionato del cielo, ma non coinvolto con il suo studio e che vuole comunque impiegare strumentazione di prestigio.
Cordiali saluti,
Gianluca Masi
TheVirtualTelescope
http://virtualtelescope.bellatrixobservatory.org/