1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 11:48
Messaggi: 22
Ciao a tutti! :D

Ormai da un po' bazzico per i siti di materiale astronomico in cerca di un rifrattorino APO ( del tipo SW 80ED per intenderci) sotto i 600-700 euro.
Ho visto che ci sono diversi modelli e, siccome sono un super neofita, mi chiedevo quale fosse il migliore ( o il meno peggio ) tra le offerte che ci sono in giro ( es. Meade, WO ecc ) per iniziare a fare qualche foto...
Un grazie anticipato a tutti quelli che ( anche in base alle loro esperienze personali) avranno qualche consiglio da darmi..

Thanks!

_________________
Potrebbe essere peggio... Potrebbe piovere!
SW 150/750 Newton
eq 3.2 non motorizzata
Barlow 2X Celestron Ultima
Oculari possl 10mm e 25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con cosa fotograferai? Reflex o ccd?
I grossi sensori delle reflex mettono alle corde la curvatura di campo tipici di queste configurazioni ottiche; che andrebbero quindi utilizzate con un apposito spianatore/riduttore. Per iniziare penso che il classico 80ED offra prestazioni interessanti a un prezzo molto competitivo. Fatta esperienza con quello saprai valutare meglio in che direzione spingerti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'80ED è il classico per iniziare, discreta qualità, costa poco, qualcosa in visuale lo puoi pure fare. Con le reflex c'è da combattere con gli angoli del sensore, ma se il soggetto sta al centro si può anche soprassedere per iniziare e farsi le ossa.
Sul mercatino di astrosell c'è ne è uno in vendita a 260 euro, la versione PRO con cercatore, anelli, diagonale e barra, per iniziare dovrebbe essere il necessario.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come giustamente detto l'80ED è decisamente buono per cominciare, e del resto è anche lo strumento con il quale fotografo attualmente anche io!

Non te ne pentirai! :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Secondo me l' 80ED Skywatcher, che si trova a meno di 300,00 euro da TS, è un affare da prendere al volo, per chi inizia a fare imaging.
Poi, se la passione per le riprese resiste, si può passare a qualcosa di più.
Credo siano gli ultimi pezzi in circolazione del vecchio modello champagne , adesso la nuova serie ha il foc micrometrico ma costa il doppio.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai già anche una montatura adeguata?
COn 700 euro a volte si trovano pentax 75 usati che sono spianati leggeri ed eterni.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
COn 700 euro a volte si trovano pentax 75 usati che sono spianati leggeri ed eterni.
visto che puoi spendere su quella cifra anche io penserei al pentax, vero che se poi ti stufi con l'80ed hai speso molto meno.....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Mettici il costo dello spianatore in un ottantino ED e ti avvicini molto al prezzo del Pentax usato. Con peso maggiore e la qualità non è nemmeno da discutere.
Il tutto è trovarlo...
Ciao
Maurizio

PS: poi però ti ci vuole anche la montatura (da LXD75, CG5 in su)

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 11:48
Messaggi: 22
Cita:
Con cosa fotograferai? Reflex o ccd?


...una Reflex, cosi' almeno me la ritrovo come macchina fotografica, comunque vadano le cose... :wink:

Cita:
Con le reflex c'è da combattere con gli angoli del sensore, ma se il soggetto sta al centro si può anche soprassedere per iniziare e farsi le ossa.


..quindi ( se non ho capito male) lo spianatore e' quasi d'obbligo per lo SW 80ED, ma almeno agli inzi posso farne a meno e cominciare a far foto anche senza per farmi le ossa....

Cita:
Hai già anche una montatura adeguata?


Non ancora...pensavo di acquistare una HEQ5, ma il prezzo mi scoraggia parecchio. Mi chiedevo se non potesse bastare ( nel caso dello sw80ED + minirifrattorino di guida) una CG5 , peraltro in offerta al momento a 620 euro da un noto rivenditore friulano... :wink:

_________________
Potrebbe essere peggio... Potrebbe piovere!
SW 150/750 Newton
eq 3.2 non motorizzata
Barlow 2X Celestron Ultima
Oculari possl 10mm e 25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ed80 su cg5 è il mio setup
per imparare va benissimo, se con la cg5 sei fortunato potresti riuscire afare cose ben più che dignitose, lo spianatore serve ma non fà miracoli, (almeno il wo tipeII che ho preso per lo scopos ma che si può usare anche sul ed 80) è comodo più che altro per ridure la focale.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010