1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: uno binocolo per amico
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
sarà,ma la qualità non è acqua.ci saranno binocoli e binocoli,eppure se uno cerca il pelo nell'uovo, e non ha particolari defezioni di budget,gli zeiss,leica,swarovsky,sono o non sono i migliori in assoluto?io assisto a discussioni di binocoli, 25x100,20x80, e più grossi sono, più cè entusiamo.ma la qualità cè?è importante raccogliere tanta luce sì,ma con dovizia e definizione.beh,insomma se devo spendere 406euro per l'uno, oppure 150 per l'altro, se non mi danno qualità che lo compro a fare?ecco,vorrei fare dei ragionamenti raziocinanti con chi veramente se ne intende,e che mi dia delle dritte su cosa conviene fare e non fare.a proposito il telescopio cè l'ho,e il binocolo sarebbe solo un surplus,e per divertirmi anche di giorno.grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno binocolo per amico
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
qualità e diametro vanno a braccetto con il portafoglio
se non hai problemi di pecunia, le marche che hai indicato dovrebbero garantire ottime qualità
se si può fare a meno di compromessi, e con un kowa high lander prominar da 7000 euro ti togli ogni sfizio
qui trovi ottime recensioni per qualità e diametro
http://www.binomania.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno binocolo per amico
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
E' un discorso un po piu complesso.
Nel senso che le marche blasonate (Z,S,L) si sono buttate a capofitto sui tetto per birdwatching, lasciando quasi nel dimenticatoio i porro.
Visto che i primi necessitano del massimo della tecnologia e dei materiali per essere il top, i prezzi sono esagerati e ovviamente le limitazioni di diametro son quelle.
Come si potrebbe fare a costruire un binocolo con prismi a tetto piu grande di 50-60mm con distanza interpupillare minima ,umana??
Per il discorso dei binocoloni (per forza a prismi di porro)per avere quelle caratteristiche di qualita' d'immagine, dovrebbe avere rapporti focali molto piu lunghi, prismi sovradimensionati e lenti da semi-apocromatico (anzi molto meno, visto che i prismi a tetto han ben piu cromatismo di un porro della stessa categoria di prezzo e dimensione).

Avendo il miyauchi 100 (definito semiapo ed) e il viper 8,5x50 a tetto definito anch'esso con lenti a bassa dispersione, posso dire che il cromatismo di giorno e' all'incirca lo stesso, ma il primo a lenti di diametro doppio e rapporto focale F/5.

Quale sarebbe il migliore???
Sono 2 strumenti totalmente diversi anche se chiamati entrambi "binocoli".
Tutto dipende dall'uso principale che se ne vuole fare.

Panorami,lunghe distanze,tridimensionalita',maggior peso e ingombro, massima luminosita' e correzione in relazione al costo= prima di porro

Birdwatching, fiori e farfalle a breve distanza, minor tridimensionalita', maggior compattezza, minor peso, scafo waterproof,maggior costo relativo= prisma a tetto

Poi dopo ognuno si sceglie il suo!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno binocolo per amico
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
walter ha scritto:
.a proposito il telescopio cè l'ho,e il binocolo sarebbe solo un surplus,e per divertirmi anche di giorno.grazie


quindi un binocolo di qualità da usare sia su il cielo che in terrestre; a mano o su cavalletto?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno binocolo per amico
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
walter ha scritto:
.a proposito il telescopio cè l'ho,e il binocolo sarebbe solo un surplus,e per divertirmi anche di giorno.grazie


quindi un binocolo di qualità da usare sia su il cielo che in terrestre; a mano o su cavalletto?

ciao,e vi ringrazio tutti.mi occorre per il terrestre, un binocolo vistoso e che sia potente.ma non oltre i 500 euro,poi se osservo anche il cielo notturno,è solo per far da apripista al telescopio(newton 12")oculari pentax xw 5,10,20,presi da poco,(da bacio)+barlow zeiss 4x.mi bastano credo nòò-mi raccomando dammi delle dritte che mi fanno spendere, e poi pentirmene.avevo visto un binocolo sui 464 euro mi starebbe bene al momento è celestron skymaster 25x100,oppure il quantum 25x100 ,serie 3,oppure 4.che ne dici di questi due? naturalmente su cavalletto.ciao,e il tuo(foto)è meglio senz'altro,ma dai tempo al tempo....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno binocolo per amico
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
visto che fai discorsi di qualità e ingrandimenti intorno ai 20x, tenuto conto di quanto vuoi spendere direi, per esempio:
william optics 22x70 (l'ho visto in promozione) oppure 15 o 22x85 serie USM o fujinon 16x70 usato

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno binocolo per amico
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
lupin ha scritto:
qualità e diametro vanno a braccetto con il portafoglio
se non hai problemi di pecunia, le marche che hai indicato dovrebbero garantire ottime qualità
se si può fare a meno di compromessi, e con un kowa high lander prominar da 7000 euro ti togli ogni sfizio
qui trovi ottime recensioni per qualità e diametro
http://www.binomania.it/

no,nò,non voglio spendere troppo, per ora, mi dai qualche indirizzo di binocoli in germania,per favore.sono tentato per uno da 400 euro,poi con un cavalletto adeguato.grazie e ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno binocolo per amico
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 8:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, se vuoi spendere 400 euro per un binocolo valido sia nel terrestre che nell'uso astronomico non puoi ambire alla eccellenza ma solo ad un compromesso, calcola che per quella cifra compri un binocolo da 40mm " di media qualità" per osservare gli animali. Se avessi potuto spendere 150 euro in più ti avrei consigliato l'USM 22x85 ma a questo punto, scegli un compromesso e prendi un 25x100. Di giorno avrai immagini orlate di violaceo, ma almeno di notte potrai beneficiare di una notevole luminosità.
Cari saluti
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno binocolo per amico
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha scritto:
Se avessi potuto spendere 150 euro in più ti avrei consigliato l'USM 22x85 ma a questo punto, scegli un compromesso e prendi un 25x100. Di giorno avrai immagini orlate di violaceo, ma almeno di notte potrai beneficiare di una notevole luminosità.

Per l'uso diurno in piena luce, nessuno ti vieta di fabbricare due diaframmi da 70mm. migliorando contrasto e nitidezza.
Sul mio Apm è un escamotage che uso con soddisfazione, anche per osservare la Luna.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uno binocolo per amico
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con molti degli interventi, con 400 euro non puoi ambire alla perfezione e alla qualità assoluta ma puoi prendere un buon binocolo. Più che il Celestron Skymaster 25x100 io andrei sul William Optics 22x70 (se in offerta...) che ti ha consigliato Deneb, è senz'altro di qualità decisamente migliore.

Ma ti si è rotto il tasto delle maiuscole?

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010