1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima volta al Nüfenenpass
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

la scorsa notte ho testato per la prima volta il Nüfenenpass (2450 mt slm) come punto di osservazione e devo dire che è semplicemente fantastico come d'altronde me lo ricordavo quando ancora osservavo le bellezze del cosmo ad occhio nudo.

Un po' mi sarei bastonato le orecchie in quanto appena arrivato mi sono accorto di avere lasciato a casa la batteria per l'inseguimento, ma visto il cielo stupendo ho osservato ugualmente anche senza (come d'altronde il 99% dei dobsonisti :-) ).

In ogni direzione l'orizzonte è osservabile fino a 4 o 5 gradi di elevazione con IL praticamente inesistente, se non per 5 gradi massimo in direzione NW, ma proprio insignificante.

Ad est una piccola asperità limita l'osservazione sopra i 10°, il resto completamente libero.

Ho iniziato ad osservare verso la 1:20 visto il tramonto della luna avvenuto poco prima, quindi il tele ha potutto acclimatarsi almeno per 2 ore ed oltre.

Temperatura decisamente rigida e sotto zero, infatti la pochissima umidità presente si è ghiacciata sui borsoni degli strumenti, ho patito un po' il freddo, devo dirlo.

Non elenco gli oggetti osservati in quanto il post è per evidenziare ed informare a proposito del sito osservativo, ma per dirne una, ho visto benissimo il velo del cigno col bino da 25x100 senza filtri, e si vedeva davvero bene, non come con i filtri, ma bene come in nessun altro posto, se non il sempione.

Purtroppo il sito buono è a 40 mt dalla strada a se non si ha qualcosa come ad esempio il camper per fare barriera in quella direzione, quando passano le seppur rare auto, è necessario stare ad occhi chiusi.

Non ho visto altre piazzole che evitino questo problema, ma basterebbe fare una barriera con pali e tende e il problema sarebbe ovviato.

Sono stato seduto 15 minuti ad osservare ad occhio nudo nel buio più completo e questa è una delle cose più belle che un astrofilo possa fare, secondo me.

Si vedevano un'infinità di oggetti come la galassia di andromeda, il doppio ammasso nel perseo, la nordamerica, altri ammassi aperti molti grandi, ecc.

Chi volesse info per raggiungere tale luogo o per organizzare un'uscita può chiedere a me senza problemi.

Ultima cosa, a proposito di Riale, in Val Formazza, sito che qualcuno ha citato come molto buono (confermo perché conosco bene), ebbene, il Nüfenenpass è a 8 km in linea d'aria da Riale :-)

Un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta al Nüfenenpass
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante, sulla nüfenen non ci sono ancora stato, posso immaginare che sia davvero ottimo visto che un astrofilo dotato di SQM, dopo aver misurato il cielo sul passo del lucomagno (segnava 21,60 sulla via lattea e 21,70 al di fuori) mi ha detto che la nüfenen é leggermente migliore.
Peccato la quota che fa chiudere il passo abbastanza presto e le temperature sono davvero basse.
Il lucomagno rimane aperto tutto l'anno.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta al Nüfenenpass
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 10:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastico Emilio!
Hai sbaragliato le previsioni!
Non credevo che andassi più!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta al Nüfenenpass
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Fantastico Emilio!
Hai sbaragliato le previsioni!
Non credevo che andassi più!

Ciao, a dire il vero la meteoalpi dava sereno dalle 24:00 fino alle 5:00, in realtà era già sereno dalle 22:00 fino alla mattina tardi quando siamo partiti per tornare.
Devi andarci Davide, è spettacolare per la visibilità di oggetti bassi in tutte le direzioni.
In particolar modo verso nordest, dove sorgono gli astri, è nerissimo, ancora meglio del sempione.
Il 19 settembre (novilunio) forse sono via per lavoro e non posso ne al sempione ne altrove, ma per il 3° weekend di ottobre, neve e tempo permettendo, mi piacerebbe organizzare, che ne dici?
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta al Nüfenenpass
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 21:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il terzo week end di Ottobre organizzate mi aggiungo all'allegra combriccola! ;)
Sono molto curioso di vedere il posto!
Ci si sente. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta al Nüfenenpass
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Se il terzo week end di Ottobre organizzate mi aggiungo all'allegra combriccola! ;)
Sono molto curioso di vedere il posto!
Ci si sente. :)
Mat
Ottimo, c'è una spianata notevole dove ci si può mettere anche in 10 comodi comodi.
Ci si sente qualche tempo prima.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta al Nüfenenpass
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Fantastico Emilio!
Hai sbaragliato le previsioni!
Non credevo che andassi più!

Ciao, a dire il vero la meteoalpi dava sereno dalle 24:00 fino alle 5:00, in realtà era già sereno dalle 22:00 fino alla mattina tardi quando siamo partiti per tornare.
Devi andarci Davide, è spettacolare per la visibilità di oggetti bassi in tutte le direzioni.
In particolar modo verso nordest, dove sorgono gli astri, è nerissimo, ancora meglio del sempione.
Il 19 settembre (novilunio) forse sono via per lavoro e non posso ne al sempione ne altrove, ma per il 3° weekend di ottobre, neve e tempo permettendo, mi piacerebbe organizzare, che ne dici?
Emilio



ciao emilio se vuoi un meteo x la zona della svizzera e dintorni vai su meteosuisse.com e' molto preciso.

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta al Nüfenenpass
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 5:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
raffa73 ha scritto:
ciao emilio se vuoi un meteo x la zona della svizzera e dintorni vai su meteosuisse.com e' molto preciso.
Grazie mille per la info, lo consulto da anni ed è davvero preciso come dici, anche perché abitando io a 10 km dal canton Ticino il tempo lo prevedono meglio loro dei meteorologi italiani :-).
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta al Nüfenenpass
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 21:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao solo oggi ho visto che sei andato al passo della novena, io sono anni che lo frequento, ci sono stato a luglio, agosto ed a settembre x un totale di solo nel 2009 di 9 volte.
Il posto è molto bello, nella piazzola sul passo....mi metto dietro alla casa di sinistra, perdo un p'ò di cielo ma sono riparato.
Purtroppo fa sempre molto freddo, anche in piena estate -5.
Sentiamoci magari organizziamo, ma scordati ottobre fa troppo freddo anche -15, ho sentito Teo che va sul Lucomagno.....non ho mai provato.
Hai fatto la lista dei telescopi x passare la dogana?
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima volta al Nüfenenpass
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 5:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
artes ha scritto:
Ciao solo oggi ho visto che sei andato al passo della novena, io sono anni che lo frequento, ci sono stato a luglio, agosto ed a settembre x un totale di solo nel 2009 di 9 volte.
Ciao Stefano, ottimo, così organizziamo qualche volta, magari anche al Lucomagno, ma lì non saprei dove mettermi, non ci sono stato tante volte e non ci ho mai fatto caso.
artes ha scritto:
Il posto è molto bello, nella piazzola sul passo....mi metto dietro alla casa di sinistra, perdo un p'ò di cielo ma sono riparato.
Si anch'io mi metto lì, se non c'è vento anche un po' più lontano dalla casa ed uso il camper come riparo per le luci delle eventuali auto sulla strada.
artes ha scritto:
Purtroppo fa sempre molto freddo, anche in piena estate -5. Sentiamoci magari organizziamo, ma scordati ottobre fa troppo freddo anche -15, ho sentito Teo che va sul Lucomagno.....non ho mai provato.
Si è vero fa sempre freddo, ma con una vestizione adeguata, perlomeno io, riesco a sopportare bene anche i -10/-12, magari solo per un paio d'ore al massimo.
artes ha scritto:
Hai fatto la lista dei telescopi x passare la dogana?
Si certo, anche perché andando sempre al Sempione ho lo stesso problema. Io penso, tempo e neve permettendo di andarci il 17 ottobre, in caso ci sentiamo prima. Un saluto. Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010