1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 12:58 
Si, direi che è andata davero di "culo"...
è stato nuvoloso, nuvolosissimo ed ha anche gocciolinato un paio di volte...
poi, verso ora di cena, sono arrivate nuvole basse, tipo nebbia, e si è alzato un pochino di vento...
generalmente è un ottimo segnale, e così, timidamente, senza farsi sentire dal Grande Burattinaio delle Nubi, quancuno ha iniziato timidamente a sperare,
atri hanno acceso alcuni ceri nella chiesetta, altri ancora recitavono sottovoce mistiche formule esoteriche...
insomma, durante la cena è successo il "miracolo", e quando siamo usciti, addirittura alcuni senza aver bevuto il caffè, fuori c'era una serenata inaspettata.
Certo, il seeing non era un granche, e la trasparenza non era delle migliori, ma cavoli, da un ormai scontato week end "bruciato", è saltata fuori tutta una notte intera da un po' sopra al 21 si sqm...
è andato tutto per il meglio e ci siamo parecchio divertiti e sbizzarriti, anche con qualche divagazione gioviana, pur ad ingrandimenti contenuti per via del seeing, che ha comunque ermess di gustarsi un bel passaggio della macchia, e qualche "giochino" coi satelliti.
Gli strumenti presenti andavano dal mio microbico Bord da 6cm al Bestio di Luigi, il Maserone, con la intrigante presenza di un bel binocolone angolato da 100, con gli oculari intercambiabili, di illo...
direi che sono stati tutti spremuti per benino, pur essendoci concessi ampi spazi di cazzeggio e casinismo...
indubbiamente una buona parte della colpa è stata dell'abbondante ed ottimo "arichubùs" (una speziata mistura alcoolica da sgranocchiare, che deve essere stata inventata dal Druido Panoramix o un suo discendente...) che ha anche contribuito a farci vedere le stelle con un "luce diversa"...

PS: in realtà non è andato "tutto per il meglio"...
il povero Gann dopo essersi fatto 700 chilometri di strada, durante la notte di venerdì ha subito un "attacco bovino non identificato" diretto purtroppo alla sua "montaturina", che non era proprio una Eq3...
non ho il coraggio di descrivervene il risultato, fattostà che non ha potuto usare il suo bell' aponzolone da 160...

:wink:

PS: ovviamente un grazie a tutti, simpaticissimi e disponibili, ed un bacione speciale alla Nonna del rifugio, che ha cucinato uno stracotto d'asino come non lo mangiavo da 20 anni...


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Scrivo dal PC della Stazione di Bazena, seuto su un mattone, con linea 56k.
Il meteo è stato clementissimo, regalandoci una notte splendidamente serena almeno fino alle 3.30 ... poi abbiamo atteso Orione svegliarsi dai monti ad Est e aprirci le porte dell'autunno.
Velature e temporali verso sud hanno un po' schiarito il cielo della notte (SQM max 21,17), che comunque ha regalato una serata emozionante per me, ma credo e spero per tutti.

Tutte le conferenze e le discussioni sono state per me molto arricchenti, e gli occhi emozionati di chi vi ha partecipato mi hanno personalmente riempito il cuore.
L'unico rammarico è che le previsioni meteorologiche nefaste della vigilia(clamorosamente sbagliate) hanno certamente dimezzato le presenze.

Io ringrazio tutto il GADS per l'organizzazione, la gestione e soprattutto per avermi sopportato.
Grazie a Luigi Cocca, Giovanni Cortecchia, Davide Bardini e Piermario Ardizio (in rigoroso ordine di apparizione in Bazena) per le preziosissime nozioni regalateci.

Per ultimo ... a mia moglie che sa il perchè.

Ora aspetto le impressioni di tutti, OBBLIGATORIE!


Lo sapevo che il tempo alla fine sarebbe stato clemente :)
Questo mi fa inc... hem ... (polite mode on) adirare ancora di + x avere dovuto lavorare, ma sono davvero contetissimo x voi :)
Alberto
P.s.
sia lode al nuovo oracolo e al suo totem dal vasto specchio

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impulsivbat ha scritto:

Lo sapevo che il tempo alla fine sarebbe stato clemente :)
Questo mi fa inc... hem ... (polite mode on) adirare ancora di + x avere dovuto lavorare, ma sono davvero contetissimo x voi :)
Alberto
P.s.
sia lode al nuovo oracolo e al suo totem dal vasto specchio


come non quotarti .. pensa che io ho passato la mattina a cercare di capire dove andare ( pensavamo anche alla possibilità di fare un salto non previsti in quel di bazena) in febbrili consultazioni con kappotto - alla fine abbiamo deciso di lasciar perdere, poi abbiamo deciso di andare a castione poi io sono pure dovuto rimanere a casa scornato e mazziato.


si parte bene quest'anno :roll:
è da luglio che non esco

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie davvero a tutti quanti per una tre-giorni (dueemmezzo dai) veramente fantastica!
Onore al Nuovo Oracolo...ma non credere...Massimo avrà sicuramente in mente un upgrade alla centralina meteo che gli consenta di ri-soffiarti il posto!!! :lol: :lol: :lol:

Un grazie particolare a tutti i relatori e al Emilio (illo) che a confronto di una pulsantiera di ultima generazione riesce a puntare più oggetti e in meno tempo :shock: :shock: :shock: :shock:

Dato che in pochi erano già sul campo alle 21 di sabato notte...comunico che vi siete persi uno spettacolare passaggio della ISS, io l'ho vista nel 12" con l'ethos 13 quindi a 115 ingrandimenti e vi posso garantire che è stata un'emozione indescrivibile...anche se è stato arduo inseguirla!
Ma erano ottimamente distinguibili i pannelli solari sia come forma e disposizione sia il colore (direi sul marroncino/rame) e il corpo della stazione orbitante!

Si sprecano ormai anche i ringraziamenti a tutti per l'ottimo avanzamento dei lavori legati alla centralina meteo!

Alla prossima

Ciao

Ale

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 20:07 
E ci siamo anche beccati un bolide notevole e lentissimo, che ha solcato metà cielo (prima non lo ho visto...) ed è tramontato dietro le montagne che non si era ancora "consumato"...


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Questa mattina sono partito molto di fretta e non ho potuto salutare tutti gli amici incontrati a Bazena.
Vi saluto ora, molto felice di avervi incontrato e conosciuto.
Più volte Puspo aveva cercato di tirarmi su al rifugio, ma la distanza tra Mantova e Bazena non è di quelle che si percorrono in un soffio.
Due ore e passa ci vogliono tutte, ma ora che il primo passo è stato fatto (e dopo aver sbagliato tutte le strade possibili), dovrei avere acquisito un po' più di familiarità col luogo quindi..... le prossime 18 lune nuove le ho già prenotate al rifugio!
A parte gli scherzi, la possibilità di avere un punto di appoggio è fondamentale, soprattutto nel periodo invernale.
E altrettanto importante è sapere che c'è un gruppo di "duri e puri" che salvo tempeste di neve è su ad osservare e fotografare (e, da quanto ho visto, anche a bere e mangiare, che non guasta mai!).

A presto
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già, stimerei una magnitudine massima di -4/-5.
Erano circa le 02.30, è partito circa alla Polare, viaggiando in direzione est parallelo all'orizzonte inclinato solo di qualche grado.
Circa a metà si è spezzato lasciando anche delle "bricioline", poi, mentre la mag stava ancora aumentando, è sparito dietro le montagne.

Visto che ci sono, regalo a tutti il primo grafico in assoluto dell'andamento SQM di una notte intera, dal crepuscolo all'alba.
Allegato:
20091909.jpg
20091909.jpg [ 260.13 KiB | Osservato 1399 volte ]

Poi faccio un topic apposta per i commenti.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire.....e stato detto tutto e sarei ripetitivo.Ma quello che aggiungo e che e stata la serata perfetta su tutti i punti di vista.Una nottata cosi bella non la passavo da non so quando.Mi e dispiaciuto di esser arrivato tardi e di essermi perso la conferenza sull astrografia ed elaborazione di Davide e Giovanni,ma ci spero in un prossimo incontro.
La cena e stata buonissima come sempre,sapendo che fuori c'era sereno,abbiamo mangiato un po di fretta...ma ne e varsa la pena.chi l'avrebbe mai detto.Fortuna che dovevamo guardarci i film dvd....alla faccia :lol:
Contentissimo di aver conosciuto pure i altri partecipanti,e di aver rivisto le vecchie conoscenze.Una bella compagnia davvero.
Personalmente posso dire che sabato ho fatto il primo sabato senza dover imprecare di niente e senza aver dimenticato niente a casa(grappa a parte)..Ma a quella c'abbiamo pensato con Silva ed Elena :mrgreen:

Voglio spendere le ultime parole per i miei amici dell GADS,che sono davvero stupendi. tutti.
Grazie a Luigi che un punto di riferimento per me come astrofilo e persona.(Ps: grazie di non aver russato zio :P)
Grazie a Cof per l'aiuto morale e fisico (flat):D
Grazie al Bisso e Giovanni per la compagnia durante l'autoguida :mrgreen: :mrgreen:
e grazie pure a Carlo(voglio vedere i tuoi lavori),e a Over che non ci ha chiuso fuori quest anno :lol::lol:
ma il grazie piu grande va a lui,al nostro Massimo perche solo grazie alla sua passione e dedizione che il nostro GADS esiste e siamo arrivati a questo stupendo 2°star party.E con l'installazine dell SQM permanente sul sito di Bazena penso che si meriti questo grazie speciale ma che deve far spazio a Luigi riguardo alle previsioni me meteo :lol:


A presto

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarei già stato contento di tirare tardi davanti ad una bottiglia di vino rosso (e magari un po' di grappa :wink: ) parlando di astronomia ed altro; del resto non mi aspettavo molto di più, viste le previsioni meteo.
Invece (altro che sfortuna dell'astrofilo) uscendo con la pancia piena ci siamo trovati sotto una bella stellata. E allora giù di brutto, sfruttando quella che poteva solo essere una parentesi felice (ma in realtà durata poi tutta la notte, e anche oltre: la mattina alle 7.30 i pascoli alti illuminati dal sole erano uno spettacolo!).
Io sono un osservatore piuttosto solitario, ma ogni tanto è bellissimo condividere il cielo con tanta gente ben disposta, saltare da uno strumento all'altro, senza un piano preciso, vedendo come la cosa evolve, se si crea l'alchimia giusta. E la cosa è andata molto bene, si è creato un clima davvero positivo.
Ringrazio i padroni di casa per l'organizzazione del tutto, si vede che sono un gruppo ben affiatato; ho rivisto volentieri molte persone, ne ho conosciuta qualcuna nuova (fra cui delle entità astratte che si sono finalmente materializzate, come il simpatico Fede).
Grazie allo zio Luigi che ci ha concesso lo scrocco istituzionalizzato del suo dobson a controllo quasi mentale (ma del resto pareva di essere in una comune, perchè strumenti ed accessori passavano da una mano all'altra realizzando combinazioni anche improbabili). Certo, dopo tutto questo trambusto mi sarebbe piaciuto trovarmi fra le mani (tanto per fare un esempio a caso 8) ) un bel Panoptic 24 in eccesso, ma purtroppo questo non si è verificato.
Per finire, la qualità del cielo: è vero, a detta dei presenti la nottata non era probabilmente all'altezza delle migliori che il sito può regalare, ma non si trattava assolutamente di un cielo di ripiego. Se escludiamo il basso orizzonte sud (che dai siti alpini che ho visto io è sempre un po' penalizzato e ieri sera lo era un po' più del solito perchè arrivava più luce dalla pianura, complici nubi basse in quella direzione che però non si sono mai mosse da lì), il grosso del cielo era godibilissimo, anche ad occhio nudo. E fino alle 2.30 non si è vista neanche una nuvoletta piccola, una velaturina, niente. Ha cominciato ad arrivare qualcosina solo verso le 3.00 per non farci sentire troppo in colpa se avevamo voglia di andare a letto (tutti a nanna dopo M42, già alta ma dietro la montagna).
E stavolta sono riuscito pure ad andare a dormire all'interno del rifugio (tenendo in ostaggio un po' di persone mentre smontavo il binocolone :D ).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 0:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Visto che ci sono, regalo a tutti il primo grafico in assoluto dell'andamento SQM di una notte intera, dal crepuscolo all'alba.
Allegato:
20091909.jpg

Poi faccio un topic apposta per i commenti.


Questa è proprio una chicca :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010