1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono accorto che lo scatto dura quei 6/7 sec di più su pose da 8 minuti e quel secondo su pose da 2 minuti, ed esso corrisponde al tempo che il programma impiega nel leggere l'immagine.

O meglio, sul display del programma c'è scritto "reading", e lo scatto effettivamente termina quando il programma ha concluso di "leggere" la foto...

Possibile che non esista modo di fare scatti precisi?!?!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato in tutti i modi senza riuscirci...anche salvando le immagini sulla CF, ci sono sempre quei 7 secondi di lettura che allungano la posa...

Alla fine comunque poco male (credo). Mi troverò con scatti e dark da 8 minuti e 7 secondi...
Del resto il tempo di lettura per fortuna è il medesimo, su scatti della medesima esposizione! ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 13:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo fa anche a me, credo dipenda dall'header del fit, comunque
se te lo fa sempre ed in misura uguale poco male :mrgreen:
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caso mai scrive gli exif dei raw visto che viene salvato in raw. Comunque il tempo è variabile di qualche secondo. A volte tre o quattro, a volte nessuno, a volte anche 10 con pose lunghe. Ma alla fine cambia poco (o niente).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Caso mai scrive gli exif dei raw visto che viene salvato in raw. Comunque il tempo è variabile di qualche secondo. A volte tre o quattro, a volte nessuno, a volte anche 10 con pose lunghe. Ma alla fine cambia poco (o niente).



L'importante è quello!! Che funzioni! :)

Finalmente posso usare il PC per comandare le pose. Basta mal di schiena e miopia dilagante per mettere a fuoco nello schermetto della canon :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 16:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Caso mai scrive gli exif dei raw visto che viene salvato in raw. Comunque il tempo è variabile di qualche secondo. A volte tre o quattro, a volte nessuno, a volte anche 10 con pose lunghe. Ma alla fine cambia poco (o niente).


E chi ha parlato di RAW? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per comandare le lunghe pose col pc tramite DSUSB si può utilizzare anche Eos utility scaricabile gratuitamente dal sito Canon. Usavo anch'io nebulosity2 per gestire la fotocamera e ho scoperto che per poter salvare i file raw dovevo tenere aperto anche Eos utility con impostata la funzione di salvataggio sulla fotocamera. In questo caso avevo i raw nella memoria della canon mentre sul pc avevo i file di nebulosity. Adesso uso il pacchetto image plus + camera control che oltre a gestire molto meglio la fotocamera (posso salvare in raw o qualsiasi altro formato sul pc e/o sulla canon, programma di messa a fuoco e impostazioni di sequenze con tempi e asa differenti per ogni singola foto ecc.), fornisce un programma di elaborazione molto più avanzato di nebulosity. A saperlo prima avrei risparmiato i soldi x nebulosity :evil:
I tempi effettivi di posa a volte variano da 1 a massimo 3 secondi rispetto a quelli impostati, indipendentemente dalla durata della posa e dell'intervallo.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Tamanti ha scritto:
Renzo ha scritto:
Caso mai scrive gli exif dei raw visto che viene salvato in raw. Comunque il tempo è variabile di qualche secondo. A volte tre o quattro, a volte nessuno, a volte anche 10 con pose lunghe. Ma alla fine cambia poco (o niente).


E chi ha parlato di RAW? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Gli altri!!
Per le loro immagini :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogufo ha scritto:
Per comandare le lunghe pose col pc tramite DSUSB si può utilizzare anche Eos utility scaricabile gratuitamente dal sito Canon. Usavo anch'io nebulosity2 per gestire la fotocamera e ho scoperto che per poter salvare i file raw dovevo tenere aperto anche Eos utility con impostata la funzione di salvataggio sulla fotocamera. In questo caso avevo i raw nella memoria della canon mentre sul pc avevo i file di nebulosity. Adesso uso il pacchetto image plus + camera control che oltre a gestire molto meglio la fotocamera (posso salvare in raw o qualsiasi altro formato sul pc e/o sulla canon, programma di messa a fuoco e impostazioni di sequenze con tempi e asa differenti per ogni singola foto ecc.), fornisce un programma di elaborazione molto più avanzato di nebulosity. A saperlo prima avrei risparmiato i soldi x nebulosity :evil:
I tempi effettivi di posa a volte variano da 1 a massimo 3 secondi rispetto a quelli impostati, indipendentemente dalla durata della posa e dell'intervallo.



Che programma è Image Plus?? E' Free? E invece Camera Control?? Con quest'ultimo intendi Eos Utility?

Oggi pomeriggio ho fatto altre prove con l'amico Corrado di Noto.
A lui non funziona la pausa tra uno scatto e l'altro, ma le pose sono precise!

Veramente strano!! :D

C

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Image plus è un programma di elaborazione molto avanzato e non è free (costa di più di nebulosity). Il sito dove ordinarlo è http://www.mlunsold.com/
Camera control fa parte sempre di image plus e puoi averlo aggiungendo pochi dollari all'ordine di image plus.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010