1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Basta Maxim DL5 mi ha stancato....

Se comprassi Nebulosity 2?


Probabilmente avresti meno problemi in fase di acquisizione delle riprese, e potresti sempre utilizzare MaxIm per il post-processing. Ma credo che ogni software abbia bisogno di molto tempo per poter essere utilizzato con profitto; io non amo MaxIm (forse perchè l'ho trovato ostico,e poco intuitivo, per quanto mi riguarda), e ho utilizzato all'inizio DSLR Focus per acquisire e DSS per lo stacking, infine Astroart per il post-processing. Adesso utilizzo Nebulosity 2.0 e devo dire che dopo le iniziali fasi di conoscenza del software, è davvero molto soddisfacente, sia in fase di acquisizione che di calibrazione e post-processing.

Astroart 4.0 è un bellissimo pacchetto software molto potente, che sto lentamente iniziando ad utilizzare anche in fase di acquisizione immagini, e devo dire che vale veramente il prezzo che si paga (anche l'assistenza che forniscono gli sviluppatori del software è tempestiva e soddisfacente); alla fine, credo che mi orienterò verso l'utilizzo di Astroart sia in fase di acquisizione che di pre e post processing......

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ordinato Nebulosity 2...finalmente comanderò tutte le pose dal PC, visto che Maxim non vuole saperne di funzionare!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Son riuscito a fare scatti da oltre 30 secondi con Maxim DL 5!
C'era un'opzione sul controllo dello Shutter che dovevo attivare....ora però c'è un altro problema!!
Il punto è che purtroppo qualcosa non va...se io imposto pose da 120", sulla Canon effettivamente vengono da 121 o 122", e non capisco come mai, ma non va sicuramente bene....


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla il Delay, avvolte succede quando esegue un altro scatto senza aver completato il download dell'immagine precedente. Quanto a Nebulosity ho delle perplessità, meglio Maxim di gran lunga. Con la reflex preferisco DSLR Shutter perchè è affidabbilissimo e non avrai mai problemi di download.

marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Controlla il Delay, avvolte succede quando esegue un altro scatto senza aver completato il download dell'immagine precedente. Quanto a Nebulosity ho delle perplessità, meglio Maxim di gran lunga. Con la reflex preferisco DSLR Shutter perchè è affidabbilissimo e non avrai mai problemi di download.

marcello


Marcello, MaxIm è un pacchetto software completo, e non dubito che sia "di gran lunga" migliore di Nebulosity (anche se si dovrebbe discutere sul significato della parola migliore: per un principiante come me, Nebulosity è migliore di MaxIm, perchè è più intuitivo e facile da utilizzare).

E' strano, poi, che tu preferisca DSLR Shutter a Nebulosity: di fatto DSLR Shutter è stato scritto da Craig Stark, che è poi lo stesso autore di Nebulosity, e possiede molte meno funzioni di quest'ultimo.
Li ho utilizzati entrambi, ma contrariamente a DSLR Shutter, Nebulosity offre dei tools per la messa a fuoco fine che sono praticamente indispensabili per fotografare (tools che DSLR Shutter non ha, ma è un programma free).

Infine: la versione DSLR di MaxIm costa da 399 a 465 USD, Nebulosity costa 60 USD e viene costantemente migliorato ed aggiornato dal suo autore; se utilizzato in link con PHD Guiding (che l'autore mette a disposizione gratuitamente), consente l'autoguida e la funzione dithering, presente soltanto in software molto più costosi.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera riprovo controllando il Dalay...grazie ragazzi!

Comunque a ore dovrebbe arrivarmi Nebulosity 2!! SPeriamo bene :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome Nebulosity fa pena, non consentendomi di salvare in RAW i miei scatti, sono tornato a Maxim.

Ora grazie a Jasha sono riuscito a far funzionare la posa Bulb. Quindi va tutto bene, programmo gli scatti e il software gli esegue come si deve.

C'è solo un inconveniente...su scatti da 120" essi sono effettivamente da 121", mentre aumentando la posa, con scatti teorici da 480" il software li esegue effettivamente da 486"....questo può essere un problema? E' risolvibile la cosa??

Come mai ha questa latenza??


ciao e grazie anticipato a chiunque risponderà :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Leggi il tempo nell'exif della foto (ovvero da un lettore di foto)
o leggi il tempo "rimanente" in generale?
Ad esempio se fai due foto da 120 secondi con un intervallo di un secondo...ecco svelato il mistero.
Forse quelle da 480 ne hai fatte 6? Tutte ipotesi.
Edit: ecco la minxxxxxx di jasha: se fai due foto da 120 con intervallo di uno, tempo totale 241... non fare caso a me :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tempo è proprio quello effettivo di scatto, come da monitor della Canon!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si infatti ho scritto una cavolata

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010