1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: acquisto mak180
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:14
Messaggi: 28
ciao a tutti, sono prossimo all'acquisto del nuovo sw 180pro con eq6 -fra tele torretta binoculare ed hyperium la heq5 è al limite
. già possessore del sw mak127 di cui sono soddisfattissimo, ma vorrei qualche cm in più. (anche se un angolo del mio cuore dice meade lightbridge :roll: )
c'è qualcuno che ci ha già messo gli occhi dentro al mak??


osservo da Catania con
mak127 sw
eq3.2 motorizzata
torretta binoculare baader
oculari vari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:27
Messaggi: 48
se decidessi di vendere il tuo mak127 posso venirlo a prendere anche a casa tua visto che pure io abito in provincia di Catania... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è una recensione su Coelum, se vai in qualche edicola forse ancora la trovi.

Ne parlano molto bene e sembra molto performante anche in Deep Sky grazie alla buona apertura

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:14
Messaggi: 28
già letta.. e devo dire che sono più sicuro della qualità x l'esperienza col 127 che della recensione -troppo pompata secondo me-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 20:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
il 150 è una bomba, non credo il 180 sia diverso..spero!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ALEX_3000 ha scritto:
C'è una recensione su Coelum, se vai in qualche edicola forse ancora la trovi.

Ne parlano molto bene e sembra molto performante anche in Deep Sky grazie alla buona apertura


Il problema delle recensioni sulle riviste di settore lo postammo già sul vecchio forum in quanto, se noti, sono tutte da molto positive...ed io, che ero agli inizissimi in cerca di strumento, mi chiesi: possibile? :wink:
Ne scaturì che è meglio guardarci dentro o cercare recensioni di possessori....

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:14
Messaggi: 28
x raul ti ho mandato offerta tele.
vciao, massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LucaPelizzari ha scritto:
Il problema delle recensioni sulle riviste di settore lo postammo già sul vecchio forum in quanto, se noti, sono tutte da molto positive...ed io, che ero agli inizissimi in cerca di strumento, mi chiesi: possibile? :wink:
Ne scaturì che è meglio guardarci dentro o cercare recensioni di possessori....

Sono parzialmente in accordo con te, ma aggiungo che la recensione di un possessore tende sempre ad essere troppo positiva anche lei in quanto a nessuno piace ammettere che il proprio sudato strumento non sia il perfetto equilibrio tra prestazioni e prezzo (in fondo lo abbiamo scelto noi). D'altro canto le recensioni "professionali" secondo me sono utili se si considerano i dati oggettivi e si scartano i commenti (che per non dispiacere agli inserzionisti attuali o potenziali della rivista saranno sempre generosi). Ad esempio nella recensione dello SW 180 di cui si parla vi sono una serie di informazioni utili che io personalmente non considero positive per uno strumento di quella fascia di prezzo: innesto oculari non da 2", messa a fuoco con spostamento del primario, secondario ottenuto alluminando il menisco e non collimabile. Ora potreste anche non concordare con me sul fatto che queste siano caratteristiche negative, ma sono senz'altro dati oggettivi che, se uno non ha avuto lo strumento in mano, difficilmente potrà scoprire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cita:
innesto oculari non da 2",


Be ....considerando la focale forse non è un aspetto cosi' limitante :)
Pero' per poter avere ingrandimenti bassi con tale strumento diventano necessari oculari molto spinti ....e si imporrebbe il 2'' ...
Ma spesso tali oculari non costano meno di un'ottica newton da 20cm :)

Cita:
messa a fuoco con spostamento del primario


Dipende come è realizzata la parte meccanica. Certo se lo specchio si inclina o si sposta è una bella rottura.

Cita:
, secondario ottenuto alluminando il menisco e non collimabile.


Be ......circa l'alluminatura del menisco ....non credo che un secondario incollato sia piu' comodo da staccare e rialluminare :)
Circa l'impossibilità di collimare ....è gravissimo per uno strumento concepito (di fatto) per l'alta risoluzione.
A meno che tra qualche tempo non si scopra un modo per collimarlo (come per l'ETX) .....direi che è una gran brutta cosa. Un vero suicidio commerciale. IMHO.
Non stiam piu' parlando di uno strumentino entry level stile lo SW da 12cm!


Ultima modifica di Shedar il sabato 9 settembre 2006, 16:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:14
Messaggi: 28
ragazzi scusate ma sia il mak127 che il mak 180pro possono essre collimati tramite le tre viti sulla culatta del tele (già fatto una volta sul 127)
ciao, Massimo

_________________
osservo com
mak SW 180pro
HEQ5 skyscan
torretta binoculare Baader
Hyperium 17
genuine orto 9
oculari vari


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010