1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna, perchè sempre stessa faccia?
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, spero di essere nell' argomento giusto, come mai la faccia della luna visibile è sempre la stessa?

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
SILVIO ha scritto:
Ciao a tutti, spero di essere nell' argomento giusto, come mai la faccia della luna visibile è sempre la stessa?


Perché il tempo di rivoluzione è circa uguale a quello di rotazione. Dico "circa" perché non è precisamente uguale e si manifestano spesso alcuni fenomeni detti librazioni

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La luna percorre la propria orbita attorno alla Terra in circa 28 giorni (arrotondo). Contemporaneamente ruota attorno al suo asse nello stesso tempo. Per cui mentre un abitante della Luna vede il sole sorgere e tramontare avrà la terra sempre più o meno nella stessa posizione a causa di questa egual durata del periodo di rotazione e di rivoluzione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
SILVIO ha scritto:
Ciao a tutti, spero di essere nell' argomento giusto, come mai la faccia della luna visibile è sempre la stessa?


Perché il tempo di rivoluzione è circa uguale a quello di rotazione. Dico "circa" perché non è precisamente uguale e si manifestano spesso alcuni fenomeni detti librazioni

In realtà il tempo è lo stesso. Le librazioni sono dovute al fatto che l'orbita lunare è inclinata (declinazioni in latitudine) e ellittica (declinazioni in longitudine)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
circa 28 giorni (arrotondo)
Ma se il periodo siderale è 27,3 giorni e quello sinodico 29,5, che tipo di arrotondamento è? Mi pare più una media, ma che senso ha fare la media?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Renzo, non me lo aspettavo da te!! :mrgreen: :D
Lo dovresti sapere che Mars e' pignolo.
Lui si fa fare anche la carta igienica su misura della grana giusta!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti. Mi resta qualche dubbio ma almeno adesso so in che direzione approfondire. Specifico che mi resta qualche dubbio per lacune mie non del modo di spiegare vostro

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/do ... 060814d001

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010