Cita:
1° PROBLEMA: con stupore noto che la magnitudine dell cometa è ben più debole di quanto riportato dal planetario. Verifico i parametri orbitali su internet, li aggiorno per CdC ma lui imperterrito continua a darmi + 10,4. Provo ad effettuare una riduzione fotometrica veloce e trovo +15,4, valore sicuramente errato ma senz'altro più realistico. Qualcuno che eventualmente l'ha fotografata nei giorni scorsi od osservata sa dirmi se effettivamente ha avuto un calo di luminosità non contemplato dalle effemeridi?
La magnitudine totale m1 (valore che racchiude l' intera chioma e la condensazione centrale) di questa cometa è effettivamente uguale a circa 10-11. Quella che hai misurato tu è la magnitudine nucleare (m2).
Come puoi vedere sull'ultima mpec "Observations of comets":
http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K09/K09S23.htmlChi l'ha misurata recentemente ha trovato valori di m2 da 13.4 a 14.9. C'è anche una stima in m1 uguale a 11.8. Cmq la corretta stima della magnitudine cometaria è un argomento lungo e complesso e non ancora definitivamente risolto. Per questo i professionisti preferiscono usare altri indicatori per l'attività cometaria, come ad esempio il parametro Afrho.
Cita:
2° PROBLEMA: osservando con attenzione l'immagine di una stella nelle vicinanze della Kopff ho notato che nelle diverse pose appariva "spostarsi": pensai subito ad un asteroide, ma anche in questo caso, caricati i dati aggiornati da intenet, CdC non ha saputo darmi spiegazione, in quanto in quel campo non mi segna nessun asteroide. Ci sarebbe 1999 AP 10 la cui magnitudine (+14,1) potrebbe anche corrispondere, però la sera del 17/09 si trovava (secondo le effemeridi) a più di 1,5° dalla Kopff, mentre invece la incrociava abbastanza da vicino il 13/09. Non capisco?!
Sì, si tratta di un asteroide:
(1089) TAMA (di magnitude circa 14.2 al momento della tua ripresa)
http://en.wikipedia.org/wiki/1089_TamaCiao,
Ernesto Guido
http://remanzacco.blogspot.comhttp://twitter.com/comets77