1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Questa è l'ultima elaborazione di un filmato del 13 settembre scorso ripreso col Mak 150/1800 unitamente ad una barlow Televue 3x @ 5400mm di focale equivalente.
Non sarà ricca di dettagli ma per me è la ripresa del gigante gassoso fatta alla focale più spinta fino ad ora riuscita. :wink: ... ma la sfida continua....


Allegati:
giove-grs 09-09-13 22-30-49 3x.jpg
giove-grs 09-09-13 22-30-49 3x.jpg [ 56.61 KiB | Osservato 324 volte ]

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una ripresa Buona, e ottimamente bilanciata nei colori.
Dovresti solo allineare i canali, se non erro c'e' il blu leggermente fuori.

Che seeing avevi?
Noto tutto intorno al pianeta molto opaco, sicuramente ti bolliva parecchio, succede anche a me...
Il grande caldo vero?...

Noto che hai messo a pieno frutto la camera nuova... :wink: ..hai visto che notevoli vantaggi porta?!!!..

Ultima domanda, hai controllato la collimazione, prima di riprendere?..

Grazie e complimenti... :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
pippo ha scritto:
Davvero una ripresa Buona, e ottimamente bilanciata nei colori.
Dovresti solo allineare i canali, se non erro c'e' il blu leggermente fuori.

Che seeing avevi?
Noto tutto intorno al pianeta molto opaco, sicuramente ti bolliva parecchio, succede anche a me...
Il grande caldo vero?...

Noto che hai messo a pieno frutto la camera nuova... :wink: ..hai visto che notevoli vantaggi porta?!!!..

Ultima domanda, hai controllato la collimazione, prima di riprendere?..

Grazie e complimenti... :wink:


Grazie per i complimenti
Per i canali controllerò. Il seeng non so stimarlo - il paneta un pò ribolliva sui bordi - ma piuttosto la trasparenza non era un granchè e poi troppo caldo. Il pianeta è opaco, si, devo ancora capire molte cose della camera nuova :wink: e come controllare gli ADU.
Ho pure dovuto sfocare un pò il bordo :oops: perchè mi dava gli "onions ring" dopo l'elaborazione con i wavelet.
La collimazione sembra buona ma devo dedicarmi un pò per verificare se è veramente tutto a posto. Ho costruito una stella artificiale e non mi resta che andare in cortile a provare perchè ho bisogno di una ventina di metri di distanza per piazzarla.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In quelle condizioni di ripresa hai fatto gia' tantissimo, e il risultato come ti dicevo lo trovo Buono.
L'anno prossimo le cose cambieranno in meglio, stanne certo, e tanti passaggi elaborativi, li elimineremo,
cosi' ridurremo molto l'effetto dei filtri, che delle volte tendono a sfumare il pianeta, e a renderlo meno pulito, e chiaro.

Complimenti ancora.

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010