1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Cita:
Ma con tanti topics che ci sono ....aprine magari uno nuovo tu e faccelo sapere.


:)

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni,

visto che hai voluto dare il via ad uno nuovo topic , allora riprendi il filo del discorso e metti sul tavolo il tuo punto di vista ...

Io sono sempre disponibile alle discussioni...basta che se si tratti un argomento e si resti sul tema ..se no rischia di diventare la sagra delle battute ..

Ciao
Saturn55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come diceva prima nell'altra discussione saturn55:
Cita:
Ma con tanti topics che ci sono ....aprine magari uno nuovo tu e faccelo sapere


se si apre un topic che sia "nuovo"...questo è la copia.
Niente in contrario Giò :wink:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
niente, si diceva che tra alcuni maschi astrofili, e io mi ci metto tra questi, c'è la voglia di smanettare al limite con l'elettronica e quant'altro pe rraggiungere determinati obbiettivi. Ma alcuni ribattono che con la mente e semplici strumenti si possono fare entusiasmanti esperienze di conoscenza d anche osservative. Io avevo aperto una parentesi sui piccoli strumenti degli astrofili che per il deep non sono abbastanza sufficienti e allora difendevo diciamo la categoria degli smanettoni giustificando la loro necessità di ricorrere all'elettronica.

aggiungo un aneddoto, insomma quello che mi dice la mia ragazza quando mi vede "faticare" la sera per fare due strazi di foto... :"ma non fai prima a scaricarle da internet?" :? Allora gli faccio vedere saturno all'oculare...."Bello!......poi?"....e io... "Hemm M42 è già dietro agli alberi, per Giove è presto, provo due galassie un po grosse 104 e 51,...nero assoluto!...ci sarebbe una stella cometa, ma è presto. Al che lei mi dice "ma tu hai speso 3000 euro solo per vedere giove 10 secondi?"

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: aberro!
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 14:50
Messaggi: 3
Località: Roma città eterna
he he he! questo è un problema della ragazza non tuo!

salve mi presento, sono un novizio appena entrato, astrofilo fin da bambino ora ventitreenne ma mai possessore di uno strumento, ho aspettato 10 anni ma ora osservo con un nexstar 11 e ieri notte ho provato per la prima volta lo strumento; dopo tutto questo tempo sono "arrugginito" e senza cercatore ho potuto solo dare un'occhiata alle stelle più brillanti (deneb e vega) sono stato appena capace di ritrovare la doppia doppia in lyra e poi ho atteso venere; l'ì mi è preso un colpo, avevo testato la messa a fuoco ma non sono capace di testare a dovere lo strumento, venus era bassissima e il seeng pessimo ma sono rimasto di sasso per l'aberrazzione che il mio strumento mi "regalava" rosso e blu ben piazzati in un alone che circondava la falce venerea e che mi ha fatto tremare le gambe... non vorrei aver speso tutti questi soldi per avere un pacco! qualcuno sa darmi qualche dritta per avere un idea sulla qualità del mio strumento? le stelle allo zenith risultavano puntiformi ma quelle grandi come vega erano piuttosto "palline", ho osservato con il 40mm in dotazione e sulle stelle l'aberrazione era quasi impercettibile, sapete dirmi se quel rosso e blu di venere può essere segno di un qualche difetto dello strumento? vi ringrazio moltissimo.

_________________
...fermate il mondo, voglio scendere!!!... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'aberrazione cromatica su Venere è normalissima dal momento che il pianeta era molto basso sull'orizzonte. E' imputabile all'atmosfera terrestre.
Cmq ti consiglio di collimare le ottiche (se non lo avessi già fatto), poi ne riparliamo.
Ciao

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Giovanni ha scritto:
Al che lei mi dice "ma tu hai speso 3000 euro solo per vedere giove 10 secondi?"


Ma non era Saturno? :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni ha scritto:
niente, si diceva che tra alcuni maschi astrofili, e io mi ci metto tra questi, c'è la voglia di smanettare al limite con l'elettronica e quant'altro pe rraggiungere determinati obbiettivi. Ma alcuni ribattono che con la mente e semplici strumenti si possono fare entusiasmanti esperienze di conoscenza d anche osservative. Io avevo aperto una parentesi sui piccoli strumenti degli astrofili che per il deep non sono abbastanza sufficienti e allora difendevo diciamo la categoria degli smanettoni giustificando la loro necessità di ricorrere all'elettronica.
"


Giovanni,

io penso di essere uno smanettone , e non solo sulle astroimmagini, ma questo non mi toglie il piacere dell'osservazione.
Nel tuo messaggio citi anche la tua ragazza che ti canzona sul fatto dei 3000 euro e dei dieci secondi...ecco ... anche se io non ho un C11 o C8 o Lx200 ..riesco (dovrei dire cerco) di dedicare piu' tempo all'osservazione.
Qualche sera fa con un semplice acromatico da 70mm ho passato anche un ora e mezza a divertirmi nel cercare (e incredibilente a trovare) oggetti di Messier (una 15ina).
Ma torno alla tua passione maggiore, i sistemi di acquisizione e fortunatamente il SW freeware permette delle cose straordinarie.
L'unica cosa che non approvo e' il tentativo frequente di voler piu' cercare quello che non c'e' che quello che si vede, parafrasando un mio caro amico astrofilo.
Se non ci fossero questi sistemi non avremmo il piacere di tenerci per noi stessi e eventualmente far vedere agli amici qualche bella ripresa.
per ora mi fermo qui.
Ciao
Saturn55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io osservo poco... e mi dispiace.

Abito a Milano centro e osservare qui e' impossibile (amo il deep-sky)

Bhe incredibilemente con una HEq5+SN6+CCD riesco a vedere....
in visuale sarebbe veramente poco gratificante..

comprendo che il mio e' un caso limite.
Se abitassi in montagna credo che un dobson sarebbe gia' qui in casa...

Proprio 5 minuti fa ho puntato m81,m82 e con una posa di soli 5 secondi "vedevo" + di quanto il mio povero occhio umano :lol: fa sotto un cielo da favola...

Tempo fa ero in Puglia e non avevo CCD&co con me...
sono stato fuori 3 ore a vedere teneri batuffoletti... che il ccd avrebbe rilevato senza alcun problema... ma e' stato cmq emozionante :)

Spesso (quando ho problemi vari all'elettronica) mi viene voglia di sbattere via tutto (si fa per dire) e prendere un dobson... poi faccio io conti con la realtà (il mio cielo) e mi rassegno...

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
doduz ha scritto:
Giovanni ha scritto:
Al che lei mi dice "ma tu hai speso 3000 euro solo per vedere giove 10 secondi?"


Ma non era Saturno? :?

Donato.


:D :lol: Bravo Donato "occhio e cervello" gia ci sono hai anche l'immaginazione? Saresti un visualista perfetto :lol: :lol: :lol:
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010