1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
ieri sera tempo finalmente bello e da Spinello di in compagnia di Sbab e Skiwalker ho sfoderato l'artiglieria (ovvero due set completi :D ) uno con pallottole di ghiaccio :shock: :mrgreen:
le foto realizzate sono m33 (dsrl cooler added) e sh2-157 (tradizionale)

descrizione tecnica di m33:
telescopio MN190 SW su montatura SW eq6 autoguidata con Sbig St4 su Vixen Vmc110l, fotocamera Canon eos350d cooled (raffredata) scatti 19 singolo scatto 540sec 800iso + 5 dark +12 flats + 7dark flats + 13 Bias. somma e pre elaborazione con DSS 3.3.0 e elaborazione finale con Photoshop CS3
temperatura ambiente 15° circa.

descrizione tecnica Sh2-157:
telescopio Pentax SDHF 75 su montatura SW h-eq5 autoguidata con Sbig St5 su Vixen Vmc110l, fotocamera Canon eos40d scatti 24 singolo scatto 480 sec 800iso + 5 dark +12 flats + 7dark flats + 13 Bias. somma e pre elaborazione con DSS 3.3.0 e elaborazione finale con Photoshop CS3

in allegato vi mostro il sistema di raffreddamento che consiste in una semplicissima applicazione della cella di peltier adattata al supporto che vedete in foto, il delta peak della temperatura esterna rispetto a quella sulla piastra di alluminio e' di circa -16°/-18° presumibilmente sul sensore dovrei avere intorno a 5°/6°, e' comunque un'accesorio semplicissimo da realizzare che non richiede nessun controllo via software e agevola moltissimo durante il periodo estivo ma comunque risuletera comodo anche nell'inverno, eccola:
Allegato:
dsrl-cooler-close-up.jpg
dsrl-cooler-close-up.jpg [ 354.71 KiB | Osservato 730 volte ]

ora m33:
Allegato:
m33-galaxy-photoshop-18092009.jpg
m33-galaxy-photoshop-18092009.jpg [ 494.47 KiB | Osservato 760 volte ]

ora sh2-157:
Allegato:
sh2-157-photoshop-18092009_2.jpg
sh2-157-photoshop-18092009_2.jpg [ 496.77 KiB | Osservato 712 volte ]

un carissimo saluto a tutti Voi,cieli sereni, Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 1:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!poiche' non so mai se il risultato raggiunto sia quello giusto, ho rifatto m33 allego anche questa, appena sfornata :mrgreen:
come sempre un carissimo saluto,Leo
eccola:
Allegato:
m33-galaxy-photoshop-19022009.jpg
m33-galaxy-photoshop-19022009.jpg [ 495.57 KiB | Osservato 690 volte ]

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
entrambe belle! ma la sh la preferisco..è un soggetto ostico e più impegnativo! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se devo essere sincero, appena ho aperto la M33 l'esclamazione di stupore, è stata una parola che non posso scrivere, ritengo questo soggetto uno dei più difficili da riprendere/elaborare, a te è venuta benissimo.
L'unica cosa, che dalle premesse speravo meglio, è il rumore che si nota nel fondo cielo, nella seconda versione si vede che hai migliorato la situazione, ma sinceramente con il raffreddamento speravo meglio.
la nebulosa fatta con la 40d mi pare denoti un rumore decisamente inferiore, o sbaglio.

...ormai è assodato che 007 non lo ferma più nessuno

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per le immagine, entrambe molto belle. Mi meraviglia M33, soggetto definito ostico, ne é uscito di tutto e di più. Concordo con Vittorino che c'è un po' di rumore, vedo però che non hai eliminato del tutto l'amp glow della 350, forse i dark non hanno fatto il loro lavoro fino in fondo.

Complimenti.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto belle entrambe.

sull'raffreddamento:
l'idea pare ottima , la realizzazione veramente scrupolosa , intelligente , ben fatta.
mi chiedo però ,perchè non insacchettare il corpo della dslr in una borsetta termica?
non credi che ciò potrebbe aumentarne l'efficenza?
inoltre non si potrebbe pensare anche a preraffreddare il corpo macchina in modo da lasciare alla cella solo il compito di mantenere la temperatura?

complimenti bond ,missione compiuta :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupende entrambe....anche a me appena ho aperto M33 è venuto un colpo!!

Meravigliosa, con dettagli fini e pazzeschi! :shock:

Complimenti vivissimI!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Bond, m33 spettacolo (la seconda).
Credo che te la pubblicherebbe qualsiasi rivista.
Prova con S&T.
Trovo qualcosa di strano in quella zona a destra in basso dove di solito si vede il rosso del
sensore della 350d senza dark.
L'elab della sh2 non mi piace. Ma credo che tu possa sbattertene altamente :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti Voi :D
il lavorone che sta' dietro ai miei setup e' sempre certosino e meticoloso, spero davvero che il tempo megliori per stasera!
sono carichissimo e vorrei fare altri due scatti :D
un carissimo saluto, Leo
ps ora mi rimetto anche sull' sh2-157 :mrgreen:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 11:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La seconda M33 ha dell'incredibile.
Bravissimo Bond

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010