1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa 22P/Kopff
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, dopo un periodo di assenza (ma ogni tanto vi continuavo a leggere) rieccomi con un problema, anzi 2.
La sera del 17/09, considerata l'apertura del cielo dopo un po' di giorni nuvolosi, ho deciso di dedicare qualche scatto alla cometa Kopff che CdC mi dava di magnitudine +10,4 e quindi ben abbordabile.

Preparato il settantino, verso le 21.30 ho eseguito una serie di frames da 30s cadauno non guidati con la cometa in condizioni limite (2 gradi circa sopra il tetto del condominio di fronte).

Verso le 23 il cielo si è riannuvolato e quindi, dopo aver ritirato la strumentazione, mi sono dedicato alla visione di quello che avevo appena ripreso; 1° PROBLEMA: con stupore noto che la magnitudine dell cometa è ben più debole di quanto riportato dal planetario. Verifico i parametri orbitali su internet, li aggiorno per CdC ma lui imperterrito continua a darmi + 10,4.

Provo ad effettuare una riduzione fotometrica veloce e trovo +15,4, valore sicuramente errato ma senz'altro più realistico.

Qualcuno che eventualmente l'ha fotografata nei giorni scorsi od osservata sa dirmi se effettivamente ha avuto un calo di luminosità non contemplato dalle effemeridi?

2° PROBLEMA: osservando con attenzione l'immagine di una stella nelle vicinanze della Kopff ho notato che nelle diverse pose appariva "spostarsi": pensai subito ad un asteroide, ma anche in questo caso, caricati i dati aggiornati da intenet, CdC non ha saputo darmi spiegazione, in quanto in quel campo non mi segna nessun asteroide. Ci sarebbe 1999 AP 10 la cui magnitudine (+14,1) potrebbe anche corrispondere, però la sera del 17/09 si trovava (secondo le effemeridi) a più di 1,5° dalla Kopff, mentre invece la incrociava abbastanza da vicino il 13/09. Non capisco?!

Potrebbe essere, secondo voi, un satellite artificiale molto lento?

Vi allego comunque un'immagine composta da tre frame da 30s cadauno presi alle 21.22 - 21.32 - 21.42 con le tre posizioni dell'oggetto (indicate nell'ingrandimento da tre cerchi) riscalato e con qualche indicazione (20 minuti di spostamento).

Grazie per avere avuto la pazienza di leggere.


vaelgan


Allegati:
foto con ingrandimento.jpg
foto con ingrandimento.jpg [ 118.31 KiB | Osservato 307 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 22P/Kopff
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
1° PROBLEMA: con stupore noto che la magnitudine dell cometa è ben più debole di quanto riportato dal planetario. Verifico i parametri orbitali su internet, li aggiorno per CdC ma lui imperterrito continua a darmi + 10,4. Provo ad effettuare una riduzione fotometrica veloce e trovo +15,4, valore sicuramente errato ma senz'altro più realistico. Qualcuno che eventualmente l'ha fotografata nei giorni scorsi od osservata sa dirmi se effettivamente ha avuto un calo di luminosità non contemplato dalle effemeridi?

La magnitudine totale m1 (valore che racchiude l' intera chioma e la condensazione centrale) di questa cometa è effettivamente uguale a circa 10-11. Quella che hai misurato tu è la magnitudine nucleare (m2).

Come puoi vedere sull'ultima mpec "Observations of comets":

http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K09/K09S23.html

Chi l'ha misurata recentemente ha trovato valori di m2 da 13.4 a 14.9. C'è anche una stima in m1 uguale a 11.8. Cmq la corretta stima della magnitudine cometaria è un argomento lungo e complesso e non ancora definitivamente risolto. Per questo i professionisti preferiscono usare altri indicatori per l'attività cometaria, come ad esempio il parametro Afrho.

Cita:
2° PROBLEMA: osservando con attenzione l'immagine di una stella nelle vicinanze della Kopff ho notato che nelle diverse pose appariva "spostarsi": pensai subito ad un asteroide, ma anche in questo caso, caricati i dati aggiornati da intenet, CdC non ha saputo darmi spiegazione, in quanto in quel campo non mi segna nessun asteroide. Ci sarebbe 1999 AP 10 la cui magnitudine (+14,1) potrebbe anche corrispondere, però la sera del 17/09 si trovava (secondo le effemeridi) a più di 1,5° dalla Kopff, mentre invece la incrociava abbastanza da vicino il 13/09. Non capisco?!

Sì, si tratta di un asteroide:

(1089) TAMA (di magnitude circa 14.2 al momento della tua ripresa)

http://en.wikipedia.org/wiki/1089_Tama

Ciao,
Ernesto Guido
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 22P/Kopff
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Ernesto, innanzitutto un sentito ringraziamento per le "dritte".

Effettivamente ragionandoci su è logico che la magnitudine data dalle effemeridi per le comete è relativa all'intera chioma e quindi poi in fotografia (specialmente in condizioni scarse) sembra più debole.

Grazie anche per Tama (non capisco perchè CdC non me l'ha indicato!?).

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010