1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutti, scrivo a chi ha dovuto affrontare il problema spinoso di una regolamentazione interna dei soci di un gruppo astrofili. Il problema è sempre esistito ma ieri alla nostra consueta riunione mensile abbiamo deciso di dare finalmente una soluzione. Attualmente noi abbiamo una quota di iscrizione ed una annuale (cifre irrisorie e più che altro simboliche ma che ci hanno permesso insieme a qualche altra somma racimolata nelle attività divulgative di comprarci un piccolo Coronado e un più grandicello C14... in 20 anni di attività).
Il problema è il seguente: Fino a qualche anno fa eravamo un piccolo gruppo ma piano piano negli anni siamo cresciuti, qualcuno si è perso per strada altri soci sono passati come meteore e poi c’e’ lo zoccolo duro di una decina di persone che fa attività divulgativa e osservativa/fotografica.
Cosi ci siamo resi conto che anche se sembra brutto fare delle regole basate sul pagare o no una quota, penso che sia necessario porre delle regole per fare ordine nella nostra lista dei soci che si è notevolmente allungata negli anni anche se poi alle riunioni siamo sempre gli stessi.
Vi chiedo dunque, a chi dire e come dire “ carissimo è stato un piacere conoscerti e condividere tante belle serate insieme ma da oggi sei fuori dal gruppo ?”
Come avete fatto voi con quel numero di soci che non si fa vedere mai o quasi mai e che non paga le quote annuali oramai da anni.
Noi pensavamo di stendere una regolamentazione ma a me è venuto l’idea di scrivere qui al forum perche sono certo che questo problema ogni gruppo astrofili lo ha dovuto prima o poi affrontare.

Claudio

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 13:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Il mio gruppo astrofili è un'associazione riconosciuta con tanto di atto notarile. Purtroppo quando qualcuno viene disiscritto non può più reiscriversi.
Noi adottiamo la regola di mettere in sospensione i soci che non pagano e non si fanno vedere fino a che si rifaranno vedere e ricominceranno a pagare la quota.

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Chi paga la quota annua è considerato socio per quell'anno e usufruisce dei servizi previsti (spedizione annuario e circolari, accesso alla strumentazione del gruppo, accesso al prestito libri, agevolazioni varie ecc.).
I soci in regola possono partecipare all'assemblea annuale.

Problemi particolari non ce ne sono mai stati, anche perchè la quota era molto bassa (mi pare 5000 lire negli anni '80) ed all'epoca c'era uno spirito molto più pioneristico e solidale rispetto ad oggi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Chi paga la quota annua è considerato socio per quell'anno e usufruisce dei servizi previsti (spedizione annuario e circolari, accesso alla strumentazione del gruppo, accesso al prestito libri, agevolazioni varie ecc.).
I soci in regola possono partecipare all'assemblea annuale.

Anche noi facciamo così, l'abbiamo messo subito nello statuto: un socio rimane tale finché in regola con la quota associativa annuale.

In vero non mandiamo mai via nessuno, ci sono già così poche persone interessate ad osservare il cielo che quando qualcuno viene è una festa. Personalmente credo che il meccanismo sia cybernetico, chi resta nel gruppo è perché ci si trova bene, non abbiamo mai dovuto espellere nessuno.

Vi invidio che avete il problema di cacciare i soci, vorrei avere io un numero di soci tale da dover fare selezione :-)

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 14:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando capita è sempre per motivi disciplinari, mai perchè ce ne sono troppi...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 14:36 
Io non sono socio, non lo sono mai stato...
ma vado spesso con i ragazzi dell'Associazione, sia per divertirmi che per aiutarli.
Ogni tanto vado anche ai direttivi...
non ci sono mai stati problemi di sorta.
Anche perchè comun que l'associazione è aperta al pubblico, e non è riservata ai soci...
secondo me siamo già quattro gatti, e se il regolamento deve "escludere" chi non è socio, beh, siamo noi astrofili a pargarne lo scotto...
mi pare che il regolamento preveda che i soci possano usufruire dell'attrezzatura sociale, che possano accedere ai testi, e che non paghino "il biglietto" alle maniferstazioni pubbliche.
Può già bastare come regolamento...
ma cacciare qualcuno, o imedirgli di potere pasare una seratacon l'associazione, mi sembra ingiusto e controproducente.
A meno che una associazione non venga considerata come un "club privato", caso in cui personalmente preferisco tenermene ad anni luce di distanza...
c'è già abbastanza "classismo" nel mondo, senza che debba sorbirmene altro al venerdì sera... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io assieme ad altri avevamo provato a fare un associazione, con previsione di sede, osservatorio e qualche strumento migliore dei nostri, ma quando abbiamo incominciato a parlare di quota associativa,..... sono spariti tutti ! siamo rimasti in 5 e allora abbiamo lasciato perdere !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, il problema non lo porrei affatto nei termini di club esclusivi.... figuriamoci gli astrofili che fanno i fighetti snob personalmente ne devo ancora vedere, io ho incontrato con rarissime eccezioni sempre ragazzi disponibili e pronte a raccontare e spiegare e condividere le esperienze e la passione anche se in certi momenti delicati come allineamenti, puntamenti, calibrazioni, settaggi ecc..forse è meglio non disturbarci.

A mio personale parere è che nessuno obbliga nessuno a iscriversi ad un gruppo, alle serate pubbliche sono aperte a tutti e non facciamo pagare il biglietto (chi paga quei due soldi in genere sono sempre gli enti organizzatori) poi se uno crede e ha voglia di condividere la passione assiema ad altre persone si iscrive ed io personalmente vedo il pagamento di questa quota annuale più che come una tassa per avere dei servizi come una prova che ancora si ha questa passione. Se a uno improvvisamente non interessa più il telescopio e preferisce la canna da pesca.... amici come prima.

L'idea della sospensione è buona !
Uno puo' sempre prendersi un periodo di riflessione...

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le associazioni servono per fare tutto tranne che osservare. Le attività che interessano a me sono:
-guardare i pianeti da casa
-una volta al mese andare in montagna a guardare il profondo cielo
-una volta ogni paio di anni prendere l'aereo per andare a vedere un'eclisse o il cielo australe
Per nessuna di queste tre cose occorre essere iscritti a gruppi, anzi per cercare le persone con cui fare le attività 2 e 3 ho dovuto prevalentemente cercare gente fuori dalla mia città perché entrambe le due associazioni di cui ho fatto parte non fanno nulla di queste cose. Quindi ho smesso di frequentarle perché era solo una perdita di tempo, e da quando mi faccio i cavoli miei sono diventato molto più produttivo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 17:00 
Infatti nessuno fa le serate sociali per osservare, ma per divulgare, ossia cercare "diffondere il verbo".
Questa cosa, oltre ad una soddisfazione personale che è soggettiva, porta alla reale possibilità di aumentare il numero di astrofili e simpatizzanti ed ampliare il bacino di utenza, oltre che fornire interessanti informazioni alla gente accrescendone la cultura personale.
Ci sono sempre interessanti risvolti sociali nell'attività di una asociazione, che se muove bene le sue pedine, entrando nelle scuole e nella politica, può fornire un reale servizio a tutti gli astrofili, anche ai "lupi solitari"...
come la preservazione di siti osservativi ed altro...
:wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010