1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Marte dell'opposizione 2010 :)
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

come richiesto dal mio omonimo matteo.dibella, che saluto, nel mio ultimo post relativo a Venere, ecco un mio primo Marte :D

In realtà avevo detto a matteo, avendo già elaborato il filmato in questione, che il risultato finale non mi era piaciuto granchè, in quanto il disco del pianeta mi veniva attorniato da un "alone da turbolenza".
Ma mi sono voluto ricimentare, diciamo che il nostro nuovo moderatore mi ha messo la pulce nell'orecchio :mrgreen:

Insomma, seeing molto scarso, stimato sui 4/10, pianeta a 34° sull'orizzonte, nottata del 18 agosto, umidità tale da bagnare completamente tutto il setup, pc compreso :!:

Avevo archiviato il filmato, perchè alla prima elaborazione avevo riscontrato il problema di cui sopra.
A questo punto in mattinata, oggi, ho pensato di riprendere l'AVI, ed effettuare il processing, selezionando manualmente i frames migliori, come alternativa per ovviare allo stesso problema già discusso.

E così è stato, 100 fotogrammi di 1500, scelti a mano, allineati e sommati con registax, poi una passata in iris ed infine photoshop.

Il risultato per me è tutto sommato inaspettato, tenendo conto del seeing, dell'apertura, ma soprattutto della lontananza del pianeta da noi, tale per cui il diametro apparente al 18/08 era di 5.6". Sottolineo comunque che ho usato un IRpass a 685nm.

Posto due schede, entrambe con simulazione in winjupos, una con la versione originale ed un resizing al 150%circa, l'altra con la versione originale sulla quale sono indicati i nomi delle principali zone "topografiche" visibili.

Fatemi sapere che ne pensate.

Matteo


Allegati:
first mars 2009 18 08 09 .jpg
first mars 2009 18 08 09 .jpg [ 111.29 KiB | Osservato 570 volte ]
first mars 2009 nomi 18 08 09 .jpg
first mars 2009 nomi 18 08 09 .jpg [ 116.06 KiB | Osservato 450 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 17:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro omonimo,
effettivamente mi hanno fischiato le orecchie tutta la notte e pure stamattina, mi aspettavo il colpo di scena nel pomeriggio.. :mrgreen:
Sono contento di averti messo la pulce nell'orecchio se questo è riuscito a non farti buttare via il filmato e a tirare fuori il meglio che c'era.
Il seeing doveva essere veramente impietoso come giustamente sottolinei tu; l'unica consolazione è il fatto che in questo periodo Marte ci rivolge quello che
Martin Mobberley chiama scherzosamente "il lato noioso di Marte" (ora Mars mi sbrana.. :D )
Ottimi Sirenum e Cimmerium (da fare una statua all'albedo).
Elisium e Phlegra un po' slavati e meglio percepibili nell'immagine a dimensioni originali, imho.
Che altro aggiungere?
Aspetta che gli "girino" e poi un bel bagnetto nel Solis Lacus.. ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo! Io l'ho fatto due settimane dopo, alto più di 50° e con 7 cm di apertura in più, e non è venuto tanto meglio di così. Anche se è difficile da confrontare visto che ho ripreso l'emisfero esattamente opposto (quello divertente, e anche con tempesta di sabbia! :mrgreen: ).


Ultima modifica di Mars4ever il giovedì 17 settembre 2009, 19:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a matteo e mars per i commenti positivi :wink:

Effettivamente con il pianeta così basso e lontano le problematiche da affrontare sono molteplici, ma tutto sommato il risultato mi pare dignitoso.

Comunque riprenderò ufficialmente la mia attività tra circa una settimana, una volta tornato a roma (sono ancora a lecce in vacanza :mrgreen: ).
E lì ci sarà da divertirsi tra giove, marte e venere che si rincorrono nell'arco della nottata...non vedo l'ora :!:

Tra l'altro ho preso una nuova casa con una bella balconata rivolta verso sud (che è tutto libero) e con est ed ovest altrettanto sgombri da impedimenti :D

Grazie ancora :)

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però io l'ho fatto a colori! Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente bello!!

Complimenti Matteo! Presto ci proverò anche io :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E bravo Matteo, intanto hai tentato, speriamo in condizioni clementi a breve :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccellente, considerando soprattutto il minuscolo diametro apparente di Marte

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Matteo, lo trovo un risultato degno di Marte, e della tua bravura.
Aspettiamo che cresca ancora un po, e la magnetudine aumenti, e ne vedremo delle belle. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danzi, Black, Photallica e pippo :D davvero molto gentili :wink:

La prossima settimana conto di riprovarci...vedremo :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010