1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:45
Messaggi: 19
Partendo dal Big Bang avvenuto 15 miliardi di anni fa,quindi da un punto zero spazio-tempo è avvenuta l'esplosione.Da questa esplosione(punto zero),si è formato l'attuale Universo.Le particelle si sono espanse (rispettando le leggi fisiche nate nell'istante post esplosione) alla ipotetica velocità massima della luce(300.000km/sec).Quindi trascorsi 15 miliardi di anni dal punto zero,adesso il nostro Universo può avere un espansione particellare massima ,data dal tempo (15 miliardi) ,moltiplicato lo spazio percorso dalle particelle alla ipotetica velocità della luce.

tempo x km (di 1 anno luce)=Max espansione dell'Universo in km

15000000000x9460000000000 = 141900000000000000000000 km

Se l'esplosione abbia sbalzato le particelle in modo circolare o in un unica direzione,allora il risultato rappresenta il raggio di un ipotetico Universo più o meno circolare di 30 miliardi di anni luce di diametro.

Secondo la teoria inflazionistica c'è stata un espansione che supera la velocità della luce,in brevi passi:
10-43 secondi (0.0000000000000000000000000000000000000000001 secondi) dopo il Big Bang. L'Universo e' caldissimo, 1032 gradi (100000000000000000000000000000000 gradi) e piccolissimo 10-33 cm (0.000000000000000000000000000000001 cm).

10-36 secondi dopo il Big Bang. Si creano le prime particelle: i quark. L'Universo e' ancora caldissimo 1030 gradi e misura 10-26 cm.

10-26 Inizia l' espansione `violenta' dell'Universo, epoca conosciuta come `era dell'inflazione'.durante la quale esso avrebbe aumentato le sue dimensioni di un fattore 10e50

Qui chiedo agli esperti ,come hanno potuto i quark(protoni,neutroni) ad avere un espansione superiore alla velocità della luce,se le uniche" particelle non esistenti definite da Einstein "i tachioni",a poter superare questa velocità?.In parole semplici al momento dell'inflazione i quark sono materia conosciuta come hanno potuto resistere ad un accellerazione superiore alla v.luce?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
La domanda era rivolta a esperti ma provo a risponderti lo stesso.Le particelle semplicemente si formano durante l'espansione così come le costanti.
www.scienzagiovane.unibo.it/antimateria/big-bang.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I quark non sono protoni e neutroni, ma le particelle elementari che formano adroni e barioni(protone e neutroni sono una forma di barione!)
Poi mi sembra ci siano delle inesattezze nella tua domanda!
Ai tempi dell'iflazione, non esisteva materia, ma solo energia, senza contare che i quark non sono stati mai osservati da soli!
Ovvero esistono 6 tipi diversi di quark, ma esistono sempre almeno in due, perchè nel momento stesso che due quark si dividono, si forma immediatamente una coppia quark-antiquark che lega con i due quark solitari!(non so se vale anche per altissime energie però)
Comunque per quel che ne so, si parla di materia quando di son formati i primi protoni(i neutroni no decadono in protone più elettrone più antineutrino!) I protoni si son formati insieme ai nuclei di elio!
E comunque tutti dopo l'inflazione!
Comunque esistono velocità superiori della luce, (Velocità di fase dei fotoni), ma essa non trasporta informazione, per cui non viola la relatività!
Stessa cosa può dirsi(credo perciò non ti fidare) dell'universo appena formato, che potrebbe essersi espanso per v maggiori di C, perchè l'espansione stessa dell'universo non trasportava allora nessuna informazione!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
http://www.vialattea.net/cosmo/cosmo_02.htm
http://physics.infis.univ.trieste.it/~m ... ode29.html
http://www.fmboschetto.it/tde/lettura_3.htm

L'espansione del nostro universo, espressa attraverso la costante di Hubble è funzione della densità dell'universo, la costante stessa in effetti ha valore diverso in epoche diverse.
L'espansione del nostro universo però non è dettata solo dalla velocità delle particelle e delle materia che lo compongono ma, è invece lo spazio stesso ad espandersi.
La materia in espansione con esso, non può certo espandersi ad una velocità superiore a quella della luce, è lo spazio invece che sembra si sia espanso (all'epoca del big-bang) in maniera esponenziale e quindi a velocità superluminali senza con questo violare la relatività.
Comunque i tre link sopra meglio esplicano (voglio sperare) il concetto.
Sono comunque concetti complicati e difficili da assimilare.
Spero di essermi spiegato.....disse il paracadute :?

Ciao
Michele


Ultima modifica di gasturbine il domenica 3 settembre 2006, 10:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi quello che dici gasturbine, è che è lo spazio stesso ad espandersi, portandosi dietro quello che c'era al suo interno,(ma non era solo energia?), quindi non si viola la relatività?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops errata corrige!
I protoni e neutroni si son formati subito!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Sai Ghiso, si tratta di quei concetti che leggendoli una volta ti sembra tutto chiaro e tutto spiegato, poi dopo una settimana o meno, ritornano i dubbi e le incertezze.
Comunque credo fondamentalmente sia così:
Se l'universo in un secondo raddoppia le dimensioni, significa che un'oggetto che distava da un altro appena 600.000Km, un secondo dopo vede la propria distanza aumentata sino a 1.200.000km, quattro volte la velocità della luce in un solo istante!
Sembra un paradosso che viola la relatività ma invece non lo è in quanto non è la materia ad espandersi a quella velocità ma, bensì lo spazio.

Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei chiarimenti!
Allora avevo capito giusto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Gasturbine scrive :

Cita:
Se l'universo in un secondo raddoppia le dimensioni, significa che un'oggetto che distava da un altro appena 600.000Km, un secondo dopo vede la propria distanza aumentata sino a 1.200.000km, quattro volte la velocità della luce in un solo istante!
Sembra un paradosso che viola la relatività ma invece non lo è in quanto non è la materia ad espandersi a quella velocità ma, bensì lo spazio.


Una volta non ricordo in quale documentario c'è stata un'animazione su come lo spazio raddoppia le sue dimensioni.

Impressionante :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:45
Messaggi: 19
Scusate per i termini poco tecnici,ma non essendo un esperto ....Ho letto che la materia(intesa come qualunque particella dell'Universo:galassie,pianeti,....)rappresenti neanche lo 0,1% dell'intero Universo,mentre il restante 99,9% è "occupato" dallo spazio(cioè assenza della materia).Qui vorrei porre un altra domanda:
Quel 99,9 % di spazio, può essere il frutto dell'accelerazione inflazionista(maggiore vel. luce),mentre lo 0,1% di massa può essere il residuo delle particelle che hanno avuto velocità minore,cioè lo scarto della stessa accelerazione?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010