1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima immagine con IRIS,gamma cass.
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ultima immagine,ottenuta con la 40D non ancora modificata. Sono 48 immagini da 2 minuti a 800ISO,con un bel 3/4 di luna. Eseguite con lo sky90. L'elaborazione questa volta è stata fatta con IRIS e PS,l'ho trovata molto laboriosa,ma il risultato finale non ha paragoni con DSS,IRIS usato con perizia e senno (cosa che io non ho) sicuramente darebbe risultati molto migliori.... Non riesco a gestire il rumore,che brutta bestia!!!!


Allegati:
Gamma Cass.jpg
Gamma Cass.jpg [ 324.96 KiB | Osservato 842 volte ]

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo, troppo rumore e poco segnale. Dovrebbe essere il contrario!!! Appena la Luna svanisce, allunga i minuti: il risultato viene da solo. E comunque per 48 pose il rumore è troppo..
Perchè non usi qualche filtro anti inquinamento? Aiutano molto a staccare la nebulosa dal fondocielo e alla fine non dovrai stretchare molto (aumentando anche il rumore)..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, troppo rumore, e dal numero di pose qualcosa non torna.
Anche il bilanciamento cromatico è da rivedere.
Comunque soggetto tosto!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Manca un pò di segnale. Sarebbe stato meglio 24 pose da 4 minuti o più se il cielo regge.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che è meglio 4 di 2,ma con la luna non si ragiona!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Filtri come UHC-E e IDAS funzionano molto bene! E' ovvio che con la Luna Piena e fotografando nei suoi paraggi tutto va a p......!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora ho mandato a modificare la 40D con il filtro baader e nel frattempo ho preso l'IDAS LPS P2 che avevo con la 350D e con il quale mi ero trovato benissimo. Questa era una prova prima di modificarla e per una non modificata e considerando la luna non mi sembrava malvagissima,certo ho dovuto tirarla molto sennò la nebulosità non si vedeva. Potreste dire che avrei potuto fare un'altro soggetto,ma per quella sea gamma cass era l'obbiettivo per il simak e la st10 e avendo lo sky90 in parallelo volevo farlo lavorare comunque e provare la nuova camera.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti ho appena controllato su Stellarium! Lorenzo, calcolando che la Luna era a 3/4 e che la sua luminosità influiva in modo determinante, forse avresti dovuto cambiare target. Se apri un qualsiasi software astronomico ti rendi conto tu stesso.
Comunque ottima scelta il filtro IDAS LPS P2, anche noi ce l'abbiamo e ci troviamo bene.

Donato

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi era sfuggito il fatto che la canon non era modificata.... sorry
Comunque è un soggetto bello difficile anche sotto cieli ottimi.
Io l'ho realizzata a 2300m sopra la thuile (AO), con 6 minuti di posa si intravvedevano a malapena.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010