1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente bloccare il diaframma nei modi che avete detto non mi convince molto. Non che non si possa fare ma l'obbiettivo e la camera si collegano con vari contatti elettrici. Quando premo il pulsante di scatto (o di previsualizzazione) faccio passare attraverso questi contatti una corrente elettrica. nel momento in cui sblocco e ruoto l'obbiettivo i contatti fanno contatto (che obbrobrio linguistico) in modo diverso e non so se tutto ciò faccia bene all'obbiettivo o alla fotocamera.
:? :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, vabbé che le elettroniche sono delicate, ma il progetto è giappo, non cino. ;)
Secondo me non succede niente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, vabbé che le elettroniche sono delicate, ma il progetto è giappo, non cino. ;)
Secondo me non succede niente.

Probabilmente!
Però io se avessi un 200/2.8 APO canon non lo rischierei.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come ho detto un bel diaframma tagliato su plastica o cartoncino risolverebbe il problema senza menate varie (e senza spikes che a xchris non piacciono)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
SergioTD ha scritto:
Per fermare il diaframma non c'è bisogno neanche della posa B, puoi fare così: metti in M o AV, selezioni il diaframma scelto, che sso f6.3, quindi schiacci il tasto della previsualizzazione della profondità di campo, così il diaframma si chiude al valore scelto. Tenendo premuto tale tasto sblocchi l'obiettivo dal corpo macchina e come per magia il diaframma rimane chiuso a quel valore.
Per il resto devi riuscire a tenere il sensore della CCD a 55mm dalla flangia EOS e sei a posto.

credo che l'attrezzo che ho linkato sia fatto apposta.....


Ghiso, 98 euro per un raccordo obiettivo EOS-filettatura maschio T2 con collare non mi sembra proprio regalato, certo rispetta il tiraggio corretto, ma non controlla il diaframma, per questo serve il metodo che ho descritto

Quanto al possibile problema dello strisciare dei contatti durante la rotazione non è assolutamente un problema, ciò avviene ogni volta che viene innestato un obiettivo a macchina accesa, infatti il corpo macchina interroga l'obiettivo e questo restituisce dei dati, come ad esempio diaframma massimo, modalità AFo MF inserita senza che l'utente prema nulla, quindi lo strisciare dei contatti a macchina accesa durante lo scambio dei dati non crea problemi, almeno secondo la mia analisi.
Poi un canon 200 f2.8 "APO" (che non sono mai menzionati APO nelle diciture canon) non è che costi uno sproposito; ne esistono 2, una versione mk I con paraluce retrattile e l'altra la mk II con paraluce da innestare e togliere, e nuovo l'ultima versione sta attorno ai 700 euro, quindi abbastanza fattibile come prezzo, rispetto a molti APO che ci sono in giro :wink:

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho uso a f2,8 con la st8, il mio obb. deve avere solo una lente leggermente fuori posto, perche in un bordo all'esterno c'è una piccola elongazione delle stelle, per il resto è una bomba, sia come cromatismo che resa generale.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il metodo illustrato da Sergio per mantenere chiuso il diaframma è corretto. Lo specifica la stessa Canon. Nessun guasto, nessuna controindicazione. Lo uso da diverso tempo su tutti i serie L.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pardon Sergio ho modificato in effetti così non si capiva!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010